PERCHÉ TRUMP E MILEI GOVERNANO? Di Claudio Katz – Brescia Anticapitalista

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


L’economista argentino Claudio Katz torna sulle ragioni della crescita internazionale della destra più estrema. L’estrema destra si espande per molteplici ragioni che apparentano e differenziano Trump da Milei. Coglie la disillusione nei confronti dei rivali convenzionali e la disillusione nei confronti delle esperienze progressiste. Guida un contraccolpo conservatore contro le conquiste democratiche, sostituisce un linguaggio elitario alla demagogia e si è radicata nell’universo digitale. Inoltre, radicalizza le false credenze impiantate dall’ideologia neoliberale e sfrutta sia i risultati negativi della lotta sociale sia le difficoltà della sinistra a costruire alternative. Gli Stati Uniti e l’Argentina sono agli antipodi nello scenario di maggiore regolamentazione economica che ha seguito la crisi finanziaria del 2008.

di Claudio Katz, economista, ricercatore, docente presso l’Università di Buenos Aires, da lahaine.org

Trump si appresta a iniziare il suo secondo mandato alla guida della prima potenza e Milei ha completato un anno di presidenza di un paese periferico. Sono agli antipodi della struttura economica e geopolitica globale, ma fanno parte della stessa ondata di ultradestra che sta conquistando i governi di tutto il mondo. Osservare ciò che hanno in comune e ciò che li differenzia aiuta a caratterizzare il principale nemico del momento e a definire come affrontarlo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Penetrazione del discorso di destra

Sia negli Stati Uniti che in Argentina, l’avanzata delle correnti reazionarie si è consumata in contesti critici, ma non catastrofici. Il loro successo non è derivato dall’esistenza di situazioni limite, congiunture ingestibili o scenari travolgenti.

Trump ha ottenuto un risultato elettorale significativo in tutti i settori sociali e ha ampliato la base di sostegno del suo primo mandato, ma con una bassa affluenza alle urne. Il disagio per l’inflazione e il forte indebitamento delle famiglie sono stati determinanti per il suo successo, in un contesto di moderata crescita e scarsa qualità dell’occupazione. È riuscito a fare degli immigrati il grande capro espiatorio ancora una volta, in un contesto di minore afflusso di immigrati senza documenti.

Il magnate non ha vinto il trofeo della presidenza cavalcando qualche tema scottante o come grande salvatore di fronte a una crisi fuori dal comune. Ha vinto ancora una volta grazie alla precedente penetrazione del discorso di destra in un’ampia porzione della società americana. Questa influenza gli ha permesso di rafforzare i pregiudizi già esistenti e di ripetere la demagogia protezionista che promette di ripristinare i redditi popolari aumentando le tariffe. Ha incolpato gli immigrati per il deterioramento dei salari, assolvedo i capitalisti e nascondendo il fatto che i lavoratori di altre nazionalità contribuiscono alla crescita e generano importanti entrate fiscali.

Lo schema discorsivo di Trump è lo stesso utilizzato da altri leader dell’estrema destra per fare promesse vuote. Milei ha vinto a sorpresa con la stessa formula. Il suo tormentone economico non è stato il protezionismo, ma la dollarizzazione, che ha esaltato come una pallottola magica per l’inflazione.

L’anarco-capitalista argentino ha approfittato del malcontento dell’economia, in una situazione di crisi limitata ben lontana dalle catastrofi del 1989 o del 2001. Come il suo omologo americano, ha cavalcato l’accettazione del discorso di destra ed è stato quindi in grado di incolpare una casta politica indefinibile per tutte le disgrazie del paese. Ha attirato il voto trasversale di più settori e la simpatia dei giovani impoveriti.

Dopo un anno di mandato, ha causato un tremendo deterioramento del tenore di vita della popolazione. Ha distrutto mezzo milione di posti di lavoro, ampliato la povertà e degradato la classe media con aumenti inaccessibili delle tariffe e delle spese mediche prepagate. Ha anche aumentato la precarietà del lavoro, con licenziamenti crescenti nella pubblica amministrazione, e ha distrutto il patrimonio culturale, con un taglio di bilancio che soffoca l’università pubblica e ricrea la fuga dei cervelli.

Per giustificare tale devastazione, Milei utilizza argomenti insensati, cifre inventate e ragionamenti controfattuali. Sostiene che i salari stanno crescendo, le pensioni si stanno riprendendo e la crescita sta prendendo piede, dopo aver controllato un’inflazione fantasmagorica del 17.000%. Solo la penetrazione raggiunta dall’ideologia di destra in strati importanti della popolazione spiega il fatto che la sua opinione pubblica accetti tali farneticazioni, dopo le dure sofferenze che ha generato nella maggior parte della società.

Frustrazioni e delusioni

La ragione principale dell’avanzata dell’estrema destra è la diffusa delusione per le esperienze precedenti. Negli Stati Uniti, Trump ha incanalato l’insoddisfazione per il neoliberismo progressista, che ha appoggiato tutte le mode del multiculturalismo, dell’ambientalismo e dei diritti LGBTQ, convalidando al contempo modelli economici regressivi di privatizzazione e disuguaglianza. Il discorso cosmopolita del rispetto per le minoranze coesisteva con la base di una divisione sociale che impoveriva le maggioranze e arricchiva i detentori del potere. La demagogia del magnate ha ottenuto un’enorme ricettività tra i lavoratori colpiti (o indignati) da questa duplicità.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Questo contesto ha coinciso con l’impotenza della rivale democratica di Trump. Kamala Harris ha adottato il programma del suo avversario, ha imitato il suo concorrente e ha messo in campo una campagna di stampo repubblicano, appoggiando il clima anti-immigrazione, eludendo la battaglia sull’aborto e respingendo le richieste del movimento afroamericano. La sua totale convalida del genocidio a Gaza si è aggiunta alla disillusione dei settori progressisti che hanno scelto di saltare le urne.

Kamala ha solo ripetuto vuoti appelli a “difendere la democrazia” che non hanno avuto alcuna eco, perché sono stati correttamente interpretati come messaggi ipocriti. Ha lavorato per Wall Street e abbandonato la classe operaia, con discorsi rivolti ai ricchi. Di fronte a tale accomodamento allo status quo, Trump ha potuto facilmente perfezionare la sua immagine di ribelle.

Il caso argentino offre un esempio più eloquente della delusione del progressismo. La presidenza di Milei si spiega con il monumentale fallimento di Alberto Fernández, che ha guidato l’amministrazione più fallimentare della storia del peronismo. Non solo ha convalidato tutte le richieste economiche dei potenti, ma ha rinunciato a combattere qualsiasi battaglia politica contro lo sconosciuto ciarlatano di destra, che stava emergendo con poca preparazione. Milei si spianò la strada verso la presidenza con la rassegnazione dei suoi avversari.

Il grande pubblico della sua campagna antistatalista si è nutrito di questa impotenza. Fernández ha demolito l’immagine positiva dell’iniziatva pubblica, ha abbandonato i lavoratori precari, si è piegato all’agrobusiness e ha capitolato con il FMI.

Dalla poltrona della presidenza, Milei accumula maggiori profitti con questa impotenza del giustizialismo peronista. Impone il suo programma reazionario con l’appoggio di una piccola minoranza di parlamentari, di fronte alla passività del grosso del peronismo e alla complicità dei suoi settori più conservatori. Non solo ha assorbito la destra amica, ma ha anche neutralizzato il segmento che proclama il suo rifiuto dell’attuale corso.

Questa inazione gli permette di mantenere la narrazione incoerente che giustifica i suoi oltraggi. Attribuisce tutti gli aggiustamenti a un fardello ereditato, nascondendo il fatto che la sua politica economica ha imposto sofferenze autoinflitte alla maggior parte della popolazione.

La passività del progressismo di fronte all’audacia provocatoria dell’estrema destra non è un’esclusiva dell’Argentina. È stata preannunciata in Brasile con il silenzio di Dilma di fronte all’ascesa di Bolsonaro. La stessa dinamica si è ripetuta in Perù durante la frustrata esperienza di Castillo, che non è riuscito a mantenere le sue promesse in un’amministrazione caotica.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Questo è un serio avvertimento per il Cile. Boric ha convalidato la gestione tirannica del potere militare e il controllo dell’economia da parte di una piccola élite di milionari. La delusione già generata dal suo governo mette in cattiva luce i processi che mantengono la fiducia popolare.

La priorità della pace e le tiepide riforme che Petro sta promuovendo in Colombia non impediranno il ritorno della destra, se non realizzerà le aspettative di cambiamento che lo hanno portato al potere. Né i limitati aiuti economici introdotti da Lula in Brasile saranno sufficienti a contrastare la visibile rinascita del bolsonarismo. Lo straordinario risultato elettorale di Claudia Sheinbaum in Messico sarà rapidamente messo alla prova se Trump confermerà il virulento attacco annunciato contro il suo vicino.

Invertire le conquiste democratiche

Trump e Milei convergono nella loro reazione contro le conquiste democratiche degli ultimi decenni. Incarnano la tipica risposta conservatrice contro i diritti conquistati da diversi movimenti e ripetono ciò che è accaduto in situazioni simili in passato. Con questa operazione reazionaria demonizzano le soluzioni cosiddette “woke”, un termine peggiorativo usato per stigmatizzare qualsiasi conquista progressista.

Il femminismo viene attaccato frontalmente per ribaltare le conquiste del movimento delle donne. Le versioni più esotiche di questa campagna ritraggono gli uomini come vittime dell’ideologia del “genere”. Usano questa etichetta per deridere il rispetto per le donne che è stato conquistato in molti paesi dopo un’intensa lotta. Combattono anche contro il diritto all’aborto, riproponendo vecchie e logore argomentazioni confessionali.

Il contrattacco della destra contro la diversità sessuale è più furioso. Include un’omofobia brutale, che combina luoghi comuni e invocazioni bibliche, per terrorizzare le famiglie con pericoli fantasmagorici (“i bambini torneranno da scuola con i sessi invertiti”).

L’estrema destra si scaglia con la stessa brutalità contro minoranze tradizionalmente ostili in ogni paese. Negli Stati Uniti ricrea il vecchio schema razzista e cerca di distruggere il movimento Black Lives Matters, che gli afroamericani hanno creato per fermare la violenza della polizia.

Microcredito

per le aziende

 

Trump combina questo attacco con il nazionalismo sciovinista. Chiede di “rendere l’America di nuovo grande”, facendo rivivere l’immaginaria essenza bianca, patriarcale e protestante di quella nazione. I loro colleghi europei usano la stessa formula per denigrare gli immigrati dall’Africa e dal mondo arabo, esaltando l’identità cristiano-occidentale del Vecchio Continente.

Con queste campagne, l’ultradestra aggiorna la vecchia ricetta di dividere i popoli in antagonismi artificiali per consolidare il proprio dominio. Rafforza le differenze etniche e accentua le tensioni religiose per trasformare la paura in odio degli stessi diseredati contro i loro fratelli e sorelle di classe.

Anche i pregiudizi razzisti nei confronti dei popoli vicini (paraguaiani, boliviani) fanno parte del ricettario dell’estrema destra argentina. Ma Milei ha concentrato il suo attacco antidemocratico su altri due obiettivi. Il primo è quello di invertire la grande conquista che ha portato in prigione i genocidari della dittatura. Ha promosso una campagna per l’oblio del passato che inneggia a Videla e mette in discussione l’emblema dei 30.000 desaparecidos, per imporre la grazia ai militari che stanno scontando la pena. Il gruppo che diffonde le sue idee è stato forgiato in una crociata contro questa straordinaria conquista democratica.

Il secondo obiettivo di Milei è modificare i rapporti di forza sociali prevalenti nel paese per distruggere i sindacati, spazzare via le cooperative e spezzare le organizzazioni democratiche. Ha il sostegno delle classi dirigenti, che tollerano tutte le sue esternazioni e accettano la sua caotica gestione dello stato nelle mani di personaggi impresentabili. I media e i giudici gli perdonano ogni possibile imbarazzo, perché sperano di raggiungere con l’attuale governo l’obiettivo desiderato di polverizzare le organizzazioni popolari.

Rimodellamento belligerante

Sia Trump che Milei sono arrivati al governo come risultato di una trasformazione interna dell’estrema destra. Hanno sostituito il vecchio profilo elitario, conformista e conservatore con un atteggiamento dirompente, con travestimenti e atteggiamenti ribelli. Hanno copiato le posizioni della sinistra con obiettivi opposti. Utilizzano il trucco della disobbedienza per sostenere lo sfruttamento capitalista, incoraggiare la persecuzione delle minoranze e imporre la smobilitazione dei lavoratori.

Con questo gesto cosmetico di rottura controculturale, hanno ampliato la loro attrattività verso le classi medie e hanno ottenuto un impatto inedito tra i salariati e gli impoveriti. Hanno approfittato della crisi di credibilità della comunicazione tradizionale per estendere la loro influenza nelle reti con il sostegno di noti multimilionari. In un quadro di grande insoddisfazione per il giornalismo convenzionale, hanno imposto l’uso sfacciato dell’universo digitale. Hanno perfezionato questa manipolazione, con le bugie installate dai loro troll per stabilire l’agenda politica quotidiana.

Il cambiamento di clima in questo ambito è visibile nella sostituzione di personalità rinomate. La filantropia neoliberista di Bill Gates – che si era proposto come consulente per risolvere tutti i problemi dell’umanità – ha perso peso. Ora prevale la brutalità di Elon Musk, che non nasconde il suo narcisismo e il suo disprezzo per ogni nobile causa. Ha trasformato Twitter in una cloaca di discorsi d’odio, attacchi antifemministi e insulti razzisti. Ora si appresta a rafforzare la sua attività di privatizzazione dello spazio cosmico, dall’alta carica pubblica assegnatagli da Trump.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Milei non solo condivide queste abitudini della nuova destra, ma è intenzionato a concettualizzarle, per farne i temi dominanti della politica internazionale. Per questo investe tante energie nella battaglia culturale contro il progressismo. Ritiene che il neoliberismo abbia già sconfitto il progressismo in campo economico, universalizzando i principi di concorrenza, mercato e profitto. Ma non ha ottenuto lo stesso successo nel campo del pensiero, dei valori e degli atteggiamenti. Per ottenere questa seconda vittoria, deve affrontare una “lotta per l’egemonia”, per usare i termini del vituperato marxista Gramsci.

Ma una simile disputa di idee non è molto affine all’ultradestra, che si trova più a suo agio nella lotta per il potere attraverso l’uso della forza. Sebbene citi la nozione gramsciana di egemonia senza comprenderla, il suo comportamento è ancora guidato dai principi schmittiani di autorità, fermezza e definizione di un nemico da affrontare. Con questo bagaglio, approfitta dell’impotenza dei suoi avversari e della loro passività per imporre i suoi codici in ogni confronto.

Trump ha usato gli stessi criteri per costruire il potere con spavalderia e arroganza. Ha proclamato la sua intenzione di contestare qualsiasi risultato elettorale che non fosse il suo trionfo e ha preparato un esercito di seguaci per questa rivolta. Con questo atteggiamento si presenta come il leader celeste destinato a far risorgere la leadership globale dell’America.

Lo stesso stile prepotente è utilizzato dall’estrema destra in altri paesi per neutralizzare la gravitas dei vecchi partner del conservatorismo tradizionale. Definisce l’agenda e permea l’intero dibattito, stabilendo le priorità del sistema politico. Questo avanzamento coincide con la rinnovata incidenza dei teorici liberali estremi (Hayek), a scapito dei loro colleghi convenzionali (Aron). Si lega anche all’esaurimento del consenso neoliberale, che negli ultimi decenni ha garantito l’alternanza delle forze tradizionali nella gestione dello stesso ordine capitalistico.

Trump sostiene questa svolta reazionaria nella tradizione forgiata dalla “rivoluzione conservatrice” inaugurata da Reagan e consolidata dal Tea Party. Ha ricreato la vasta rete di milionari, media e chiese che ha preso il controllo del Partito Repubblicano e porterà personale e una base militante alla sua prossima amministrazione.

Milei non ha il partito, le congregazioni e i legami finanziari del suo padrino yankee. È arrivato al governo su due piedi, senza le truppe adoranti forgiate dal suo capo alla Casa Bianca. Per questo motivo ha investito gran parte del suo primo anno di mandato per creare quel sostegno. Governa radicalizzando le azioni e alzando la posta per creare un movimento che si identifichi con lui.

I risultati di questa operazione sono finora scarsi. Il movimento si presenta con una versione anarco-capitalista estranea alla tradizione liberale creola e professa un credo lontano dal vecchio nazionalismo reazionario. I suoi guru hanno tentato di fondere il suo minoritario dogma ultraliberale austriaco con il cattolicesimo conservatore dei suoi stretti collaboratori. Ma questo cocktail di libertari e tradizionalisti non ha finora raccolto molti consensi. Di fatto, ha superato il suo primo anno più grazie al sostegno dell’opposizione che al consolidamento di una forza propria.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Una matrice neoliberale radicalizzata

Un fondamento importante di Trump e Milei è la regressione ideologica generata da quattro decenni di neoliberismo. In quel periodo sono stati introdotti tutti i miti che oggi vengono esasperati dall’estrema destra. L’inserimento di queste falsità consente ai leader reazionari di capitalizzare il malcontento suscitato dal modello che li ha preceduti. Sono sia un prodotto di quel modello sia una reazione alle sue conseguenze.

Durante il prolungato periodo di preminenza neoliberale – che ha inaugurato il thatcherismo e consolidato l’implosione dell’Unione Sovietica – l’ideologia della competizione, del mercato e dell’individualismo è penetrata in vasti settori della popolazione. Questo impatto è andato oltre la sua tradizionale gravitazione tra le élite e la sua ben nota influenza sui settori medi, per catturare fasce significative della popolazione. Questa influenza ha creato le condizioni per l’emergere, nell’ultimo decennio, di convinzioni di ultradestra che radicalizzano la matrice neoliberale.

Questo spostamento verso forme estreme dello stesso fondamento spiega l’erosione della solidarietà tra gli stessi lavoratori. Il neoliberismo ha generalizzato l’assunto individualista secondo cui il salariato è responsabile delle sue difficoltà. Postula che questa responsabilità derivi dalla sua inefficienza quando è occupato e dalle sue scarse competenze quando è disoccupato.

Questo mito è stato smentito dalla disuguaglianza, dai bassi redditi e dalla precarizzazione della manodopera, che i capitalisti hanno ampliato per aumentare la loro redditività nel neoliberismo. Ma questa evidenza non ha portato a una rinascita della coscienza socialista, bensì a un processo inverso di cattura da parte dell’ultradestra delle agitazioni popolari.

Questi filoni hanno trasformato il principio neoliberista della responsabilità delle persone per le loro disgrazie in un criterio belligerante di colpevolezza dei settori più sommersi. Le colpe individuali sono state sostituite dalla denigrazione dei più oppressi, ma senza mai alterare l’assoluzione dei capitalisti. La campagna contro gli immigrati, i poveri e gli informali affonda le sue radici in decenni di convinzioni neoliberiste, scagionando i milionari e incolpando i diseredati per le disgrazie della società.

Trump si basa su questa inversione della realtà per denigrare gli immigrati e Milei ricorre alla stessa fallacia per attaccare le lotte dei precari. In entrambi i paesi, sfruttano l’interiorizzazione delle favole competitive del neoliberismo per contrapporre i poveri ai più poveri.

Questa stessa radicalizzazione della matrice ideologica neoliberista si può notare ad altri livelli. L’esaltazione della deregolamentazione, l’elogio della privatizzazione e l’adorazione del mercato hanno portato ad apologie del capitalismo che esaltano la disuguaglianza sociale. L’elogio degli imprenditori ha portato, a sua volta, a un’ulteriore glorificazione dei padroni.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il neoliberismo ha usato per decenni l’elogio del capitalista per denigrare il socialismo, proclamare “la fine della storia” e decretare la sepoltura di qualsiasi progetto di uguaglianza. Su queste fondamenta, l’estrema destra mette in campo un anti-comunismo delirante. Trump colloca Biden in prossimità di questo destino e Milei denuncia radiazioni dello stesso male in Petro, Lula e López Obrador.

Certamente, l’universo delle reti governate dalla menzogna ha contribuito allo sviluppo di queste illusioni. Dopo la pandemia, si è installato uno spettro di visioni paranoiche e di cospirazioni malvagie, con un forte sapore di pianificazione territoriale e di anti-vax. Questi deliri prosperano sul terreno fertile delle credenze introdotte dal neoliberismo e riformulate dall’estrema destra.

Avversità sociali e politiche

L’estrema destra incanala il malcontento nei confronti del neoliberismo in tutto il mondo a causa della debolezza della sinistra. Tutti i filoni anticapitalisti continuano a risentire della crisi di credibilità del progetto comunista, inaugurata dal crollo dell’Unione Sovietica. Questo colpo alla coscienza socialista non è un fatto invariabile o eterno, ma è stato ricreato dalle esperienze scoraggianti del progressismo.

L’ondata nera è anche radicata nella trasformazione sociale regressiva introdotta dal neoliberismo con la segmentazione della classe operaia, l’espansione della precarizzazione del lavoro, l’aumento della disoccupazione e la crescente informalità del lavoro. Questa rottura della coesione sociale del proletariato facilita l’erosione delle tradizioni cooperativistiche e indebolisce l’organizzazione sindacale. Ha creato un terreno fertile per la contestazione dell’azione collettiva da parte della destra.

Ma il principale sostegno della destra deriva dai risultati della lotta di classe. Diverse avversità hanno ricreato scenari negativi di grande impatto globale. La tragica sconfitta della Primavera araba – con le dittature, la distruzione di paesi e la preminenza della brutalità jihadista – ha avuto un grande impatto.

Su un’altra scala, è stato rilevante anche il flusso e riflusso dei movimenti che hanno suscitato speranze in Europa, come gli indignados in Spagna, i militanti antidebito in Grecia e i gilet gialli in Francia. Anche due settori chiave come il femminismo e l’ambientalismo hanno dovuto affrontare gravi ostacoli.

Il successo elettorale di Trump è stato influenzato dall’arretramento cumulativo delle lotte popolari. Questo arretramento non è stato invertito dalle più recenti mobilitazioni di donne, afroamericani, sindacati e giovani per la Palestina. L’ascesa di Bernie Sanders (e della corrente dei Democratici per il Socialismo) si è arenata prima di raggiungere l’impatto necessario per contestare fasce significative di elettorato.

In Argentina, Milei è arrivato al governo cavalcando il riflusso delle lotte sociali e inizialmente ha dovuto affrontare una grande resistenza popolare, con due scioperi generali e una straordinaria marcia per l’istruzione. In seguito, però, è riuscito a costringere la mobilitazione al declino, attraverso l’intimidazione repressiva, la pressione della disoccupazione e l’aumento della povertà.

L’anarcocapitalismo utilizza queste risorse per attaccare i sindacati e contenere la lotta dei pensionati. Ha contato sulla complicità della burocrazia sindacale e sul sostegno del Congresso per approvare le leggi di aggiustamento. Questo sostegno l’ha incoraggiato a moltiplicare le sue aggressioni.

Ma questo assalto potrebbe essere fermato se l’azione degli insegnanti riprendesse vigore e si sviluppasse in un movimento duraturo, come quello guidato dagli studenti cileni. La lotta nella scuola gode di un grande sostegno sociale grazie al prestigio dell’università pubblica, che tradizionalmente concentra le maggiori aspettative di avanzamento sociale. Questa istituzione continua a suscitare speranze tra le famiglie impoverite, in quanto spazio di istruzione gratuita che permetterebbe loro di invertire il crollo del reddito.

Milei corona il suo primo anno di mandato con trionfalismo e in un clima di una certa stabilità. La spiegazione principale di questo risultato risiede nel riflusso che ha imposto al movimento popolare. Poiché lo scopo centrale del suo mandato è quello di piegare i lavoratori, questo indicatore è il principale barometro della sua amministrazione.

Se la resistenza sociale riemergerà nei prossimi mesi, Milei potrebbe andare incontro alla stessa sconfitta di piazza che ha segnato il destino di Macri nel 2018. Se invece riuscirà a consolidare il riflusso di questa lotta (e riuscirà a proiettare questo dato in un buon risultato elettorale), potrebbe avvicinarsi al successo contro gli scioperi che Menem ottenne per avviare la convertibilità.

Un altro scenario economico

Trump e Milei emergono nello stesso contesto di crisi della globalizzazione neoliberale, inaugurata nel 2008 con il grande crollo e il salvataggio delle banche. Quell’impatto ha definito due periodi molto diversi dell’attuale modello capitalistico. La grande espansione iniziale della globalizzazione finanziaria, produttiva e commerciale è stata sostituita dal protezionismo e dall’attuale riorganizzazione delle catene del valore.

Questa riorganizzazione incoraggia le delocalizzazioni degli impianti in luoghi vicini alla sede centrale (nearshoring e friendshoring) per ridurre il rischio (derisking) nello scenario teso dei blocchi commerciali in conflitto.

Attualmente si discute se questa ristrutturazione rallenti la globalizzazione (slowbalisation) o la inverta (deglobalizzazione). Ma l’internazionalizzazione verso l’alto è rallentata e questo spostamento facilita la sostituzione del globalismo neoliberista con il nazionalismo di destra.

Questo cambiamento include un crescente intervento dello stato, non più per salvare le banche in caso di emergenza, ma per sostenere l’economia con le norme che il neoliberismo ha cercato di eliminare. Il modello attuale continua lo schema precedente, ma in forme diverse dalla sua matrice iniziale e in coesistenza con le politiche neokeynesiane.

In questa ambiguità naviga l’ultradestra, che in alcune aree sostiene l’interventismo e in altre il neoliberismo estremo. La forte presenza dello stato per affrontare la recrudescenza dell’inflazione e del debito pubblico fuori controllo sono un esempio del primo copione.

Queste azioni mirano a prevenire il ripetersi del crollo finanziario del 2008, che ha messo a repentaglio la sopravvivenza delle sette principali banche occidentali e la conseguente continuazione del capitalismo. Quella crisi ha lasciato un senso di terrore duraturo, verificato dallo scivolamento nel panico che accompagna ogni scossa di Wall Street. Se queste scosse facciano parte della routine del mercato azionario o se siano una ripresa delle convulsioni del sistema finanziario, non è dato sapere.

Gran parte del programma economico di Trump è coerente con questo nuovo scenario di intervento statale. Ma la sua ingerenza è motivata anche dalla perdita di competitività dell’economia statunitense rispetto al rivale cinese, e questo declino non si corregge con semplici regolamenti o aumenti dei dazi. Tali misure non fanno altro che illustrare l’improvvisazione difensiva di una potenza che non è in grado di contenere la propria produttività in declino.

In altri settori, Trump ricrea le deregolamentazioni più estreme del neoliberismo. Questa inclinazione è visibile nel negazionismo climatico. Egli promuove un estrattivismo petrolifero che aumenta la distruzione dell’ambiente e il conseguente aumento di siccità, inondazioni e ondate di freddo polare o di caldo tropicale. Questa sponsorizzazione è dovuta alla sua stretta associazione con le compagnie petrolifere e il complesso militare-industriale. Per questo motivo incoraggia la fantasia anti-green di risolvere il disastro climatico con una risposta spontanea del mercato. Tra le persone a lui vicine ci sono persino personaggi che mettono in relazione la crisi ambientale con le punizioni divine per i peccatori che si sono allontanati dalla religione.

Un’altra connessione con il neoliberismo puro si vede nell’intreccio tra il trumpismo e l’economia digitale di Elon Musk. Tale favoritismo tende ad accentuare la preminenza di un settore che naviga sulla frontiera dell’iperinvestimento. Se l’aspettativa sfrenata del business che l’Intelligenza Artificiale aprirebbe continuerà ad attrarre capitali in eccesso rispetto alla redditività che questo ramo genera, prenderà forma il pericolo di una bolla tecnologica.

Una simile esplosione (la crisi delle dot.com) ha scosso tutti i mercati all’inizio del nuovo secolo. Il trumpismo non può sfuggire a questa ripetizione, perché rafforza diversi squilibri introdotti dal neoliberismo senza correggere gli altri. In definitiva, gestisce lo stesso sistema capitalistico che ha dato origine a queste tensioni.

In questo campo economico, Milei contrasta nettamente con il suo “capo” nordamericano. Milei ha una retorica ultraliberista e antistatalista che contrasta nettamente con l’interventismo dichiarato di Trump. Non è solo l’apertura commerciale dell’Argentina a scontrarsi con il protezionismo statunitense. Anche le privatizzazioni e lo smantellamento delle opere pubbliche nel Cono Sud sono diametralmente opposte alle sovvenzioni sostenute dal magnate del Nord.

A causa di questo contrappunto radicale, l’economia argentina è stata lasciata molto sguarnita di fronte alla svolta americanista in corso. Il paese sarà una discarica per le merci in eccesso del mondo se inizierà la guerra dei dazi di Trump. È altamente improbabile che il protezionista alla Casa Bianca esenti l’Argentina dalle barriere commerciali.

Molto più pericolose sono le potenziali conseguenze di un aumento dei tassi di interesse, che verrebbe imposto dalle autorità di regolamentazione finanziaria degli Stati Uniti (FED), per temperare l’inflazione scatenata dal conflitto tariffario. Se questa misura riprodurrà il consueto deflusso di capitali verso il Nord, l’attuale estate finanziaria argentina potrebbe naufragare bruscamente.

Gli speculatori che fanno affluire fondi dall’estero per approfittare degli altissimi rendimenti delle obbligazioni e delle azioni locali sarebbero tentati di porre fine al ciclo per proteggere i loro profitti tornando nel porto sicuro degli Stati Uniti. Questa sequenza ha fatto precipitare i crolli finanziari che negli ultimi decenni hanno fatto crollare l’economia argentina.

È vero che questo eventuale crollo è temperato da un riciclaggio di denaro sporco, che per l’ennesima volta premia gli evasori su larga scala. A medio termine, il nuovo surplus commerciale generato dalle esportazioni petrolifere e minerarie potrebbe anche compensare la mancanza di dollari. Milei spera di stabilizzare il suo modello rilanciando l’indebitamento e ipotizza che Trump faciliterà questa ipoteca sostenendo un nuovo prestito del FMI.

Ma nessuna di queste ipotesi diluisce il pericolo di uno sconvolgimento finanziario, che potrebbe essere innescato da qualche evento locale o internazionale imprevisto. Tali “cigni neri” hanno innescato i crolli del 1982, 1989, 2001 e 2018. Milei ha reso l’economia argentina più fragile che mai di fronte a questi pericoli, ricreando il modello della moneta dolce e del dollaro a buon mercato che incoraggia l’indebitamento, scoraggia gli investimenti, sperpera valuta estera e distrugge l’apparato produttivo. Mentre i partner del paese svalutano per affrontare la tempesta che Trump sta preparando, l’Argentina diventa più cara in dollari e si prepara a ripetere una variante della convertibilità, molto più dannosa di quella subita negli anni Novanta.

L’Argentina è una grande vetrina per gli esperimenti internazionali dell’estrema destra. Ma la comprensione del significato di questo processo richiede valutazioni concettuali, che affronteremo in un prossimo testo.

da: https://andream94.wordpress.com/2025/01/01/perche-trump-e-milei-governano/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link