Bonus cultura, al via oggi le domande per le 2 distinte carte prepagate. Requisiti e cosa si pu� comprare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il Bonus Cultura 2025 rappresenta un’importante iniziativa del Ministero della Cultura, pensata per supportare i giovani nel loro accesso ai beni e servizi culturali. Questa misura si suddivide in due strumenti distinti, la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. Entrambe le agevolazioni sono destinate a specifici requisiti economici o di merito, incentivando la partecipazione attiva alla vita culturale del Paese. 

Bonus Cultura 2025 come funziona

Il Bonus Cultura di quest’anno, permette ai giovani di beneficiare di un contributo economico suddiviso in due carte elettroniche da 500 euro ciascuna:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • La Carta della Cultura Giovani è riservata ai giovani che compiono 18 anni nel 2024, ovvero ai nati nel 2006. Per accedere al bonus, è necessario appartenere a un nucleo familiare con un ISEE inferiore o pari a 35.000 euro. Questo limite reddituale è determinante per garantire che il beneficio sia indirizzato a chi ha necessità economiche.
  • La Carta del Merito è riservata invece agli studenti che hanno ottenuto il diploma con una votazione di 100 o 100 e lode nell’anno scolastico 2023/2024. Questo contributo è quindi destinato a premiare il merito scolastico, supportando i giovani eccellenti nel loro percorso culturale. Per beneficiare del bonus, è fondamentale aver conseguito il diploma entro il diciannovesimo anno di età, rispettando i requisiti di eccellenza accademica. Non rientrano tra i beneficiari coloro che hanno ottenuto votazioni inferiori alla soglia indicata o che hanno completato il percorso di maturità in anni precedenti.

Entrambe le carte sono cumulabili, raggiungendo un valore totale di 1.000 euro. Le somme accreditate possono essere utilizzate esclusivamente per beni e servizi culturali autorizzati, come libri, biglietti teatrali, concerti e ingressi a musei.

Come richiedere il Bonus Cultura 2025, procedura e tempistiche

La procedura per richiedere il Bonus prevede la registrazione sulla piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura, disponibile all’indirizzo cartegiovani.cultura.gov.it. Le richieste possono essere inoltrate dal 31 gennaio al 30 giugno 2025. Per accedere al sistema è necessario disporre delle credenziali per l’identificazione digitale, ovvero SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Il processo di richiesta inizia con l’autenticazione dell’utente sulla piattaforma. Una volta effettuato il login, è possibile scegliere la carta per cui richiedere il bonus, in base ai requisiti personali: la Carta della Cultura Giovani o la Carta del Merito. È necessario compilare il modulo online con i dati richiesti, incluso il codice fiscale e le informazioni relative al reddito (ISEE) o ai risultati scolastici, secondo i criteri specifici della carta selezionata.

Le domande inoltrate oltre il 30 giugno 2025 non saranno ammesse. Gli utenti riceveranno un riscontro relativamente all’approvazione del bonus direttamente sulla piattaforma. In caso di esito positivo, il credito sarà accreditato nel portafoglio digitale del richiedente.

Il credito sarà visibile e utilizzabile presso gli esercenti e i servizi culturali convenzionati fino al termine ultimo del 31 dicembre 2025. Gli utenti possono generare direttamente sulla piattaforma i voucher digitali necessari per gli acquisti, tenendo conto delle categorie di spesa ammesse e delle esclusioni applicate dal Ministero.

Cosa si può acquistare con il Bonus Cultura, esclusioni e limitazioni

Questa agevolazione consente di effettuare acquisti mirati esclusivamente su beni e servizi culturali autorizzati, promuovendo la fruizione della cultura tra i giovani beneficiari. Tra le spese ammesse rientrano:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • Libri, inclusi testi scolastici ed eBook;
  • Biglietti per il teatro, il cinema, concerti ed eventi dal vivo;
  • Ingressi a mostre, musei, monumenti, aree archeologiche e parchi naturali;
  • Musica registrata e prodotti di editoria audiovisiva;
  • Abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale;
  • Corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere.

Questi fondi possono essere utilizzati solo presso esercenti e servizi culturali convenzionati con l’iniziativa, consultabili attraverso la piattaforma del Ministero della Cultura.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sono invece previste diverse limitazioni sull’uso del bonus. Non è possibile impiegarlo per:

  • Abbonamenti a piattaforme di streaming o servizi di intrattenimento online;
  • Videogiochi o contenuti online non riconducibili a corsi di musica, teatro o danza;
  • Buoni spesa o voucher sostitutivi generati dagli esercenti.

Il Bonus non è trasferibile, convertibile in denaro o utilizzabile al di fuori delle categorie prestabilite. Ogni voucher deve essere speso rispettando tali restrizioni, così da garantire l’adesione agli obiettivi educativi e culturali del programma.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link