cos’è, a chi spetta e a quanto ammonta?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Articolo aggiornato il 31 Gennaio 2025 da Stefano Mastrangelo

Pensione 2025 senza contributi Inps: a chi spetta?

Pensione sociale 2025: cos’è e a chi spetta? L’assegno sociale 2025 o la pensione delle casalinghe, è una pensione Inps, rivolta ai cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, con basso reddito e senza un minimo di contributi.

L’assegno sociale ha sostituto la pensione sociale Inps dal 1° gennaio 1996. E’ la cosiddetta pensione sociale, per chi non ha versato un minimo di contributi all’Inps e per chi si trova in condizione economiche disagiate. Per il 2025 l’importo dell’assegno sociale dovrebbe aumentate di pochi euro.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

In questo articolo scopriremo insieme, cos’è e chi ha diritto all’assegno sociale, quali sono i requisiti previsti dalla legge e a quanto ammonta.

Assegno sociale 2025 requisiti

I requisiti per accedere all’assegno sociale 2025, non sono cambiati con la nuova legge finanziaria 2025. La pensione Inps senza aver raggiunto un limiti di 20 anni di contributi previsti dalla legge, spetta ai titolari di:

  • cittadinanza italiana,
  • oppure cittadinanza comunitaria, ossia cittadino di uno dei 28 Stati dell’Unione Europea, iscritti presso l’anagrafe di un Comune italiano;
  • di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria, asilo politico o in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo UE (ex carta di soggiorno).
  • i richiedenti dell’assegno sociale 2025, devono essere in possesso di 10 anni di residenza, certificati dal Comune di residenza.

Per ottenere l’assegno sociale Inps dal 1° Gennaio 2025, bisogna essere in possesso di:

  1. 67 anni di età compiuti,
  2. avere la residenza effettiva e continuativa in Italia, minima di 10 anni;
  3. un reddito non superiore 7002,97; (Valore ufficiale) euro annuali di reddito personale e 14.095,94 (Valore ufficiale) euro annuali di reddito complessivo con il coniuge.

A quanto ammonta: importo Pensione sociale 2025?

Nel 2024 l’importo dell’assegno sociale Inps, era pari a 534,41 euro per tredici mensilità. Nel 2025, grazie alla rivalutazione delle pensioni, l’assegno sociale aumenterà e sarà pari ad 538,69 euro circa, con il tasso ufficiale di inflazione dell’anno 2024.

Hanno diritto a ricevere l’importo dell’assegno sociale in misura intera:

  • i disoccupati con 67 anni di età non coniugati e che non possiedono alcun reddito,
  • i disoccupati o pensionati coniugati, che possiedono un reddito complessivo inferiore al totale annuo dell’assegno sociale Inps. (come abbiamo indicato nel paragrafo precedente)

L’importo Inps dell’assegno sociale, è ridotto in base al reddito del nucleo familiare del richiedente ed dell’eventuale coniuge. Ad esempio per un disoccupato non coniugato con reddito complessivo di 4000 euro annui, può percepire un importo di assegno sociale pari a 3.002,97 euro per l’anno 2025 (7002,97 importo assegno – 4000 euro importo reddito).

Come rinnovare ogni anno l’assegno sociale Inps?

Per rinnovare l’assegno sociale e la pensione sociale ogni anno bisogna:

  1. essere residenti effettivi in Italia, (non è possibile vivere all’estero con l’assegno sociale)
  2. non superare i limiti di reddito annuale,
  3. scaricare nel servizio online cassetta postale Inps il bustone, per dichiarare annualmente con il modello ACC-Ass-PS, l’effettiva residenza in Italia o all’estero e tutti i redditi percepiti nell’anno, per evitare la sospensione dell’assegno sociale Inps.
  4. in particolare per gli stranieri, in caso di spostamento all’estero, per un periodo superiore a 30 giorni (lo stesso viene comunicato dal Consolato), l’assegno sociale viene sospeso. Dopo un anno dalla sospensione, la pensione è revocata.

Sull’importo dell’assegno sociale e della pensione sociale Inps, non si pagano trattenute irpef e l’assegno sociale non è reversibile dal coniuge o dal figlio invalido, alla morte del pensionato.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Assegno sociale: quali sono i limiti di reddito 2025?

Per aver diritto alla pensione Inps senza contributi, il richiedente ed il coniuge, non devono superare determinati limiti di reddito e dichiarare:

  • tutti i redditi imponibili Irpef, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
  • i redditi esenti da imposta;
  • i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private);
  • tutti i redditi soggetti ad imposta sostitutiva: interessi postali e bancari, interessi dei CCT e di ogni altro titolo di stato, interessi, premi e altri frutti
  • le obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e società per azioni, ed altri strumenti finanziari;
  • tutti i redditi dei terreni e fabbricati;
  • la pensione di guerra;
  • la rendita vitalizia erogata dall’Inail;
  • la pensione diretta erogata da stati esteri;
  • le pensioni erogate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi;
  • gli assegni alimentari corrisposti secondo norme civilistiche.

Ai fini della riscossione dell’assegno sociale Inps, sono esclusi i seguenti redditi:

  • il trattamento di fine rapporto e le anticipazioni TFR;
  • il reddito della casa di abitazione principale;
  • tutte le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
  • le pensioni di indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di comunicazione per i sordi;
  • l’assegno vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915-1918;
  • gli arretrati di lavoro dipendente prestato all’estero.

Assegno sociale 2025: documenti necessari

La richiesta dell’assegno sociale Inps, deve essere inviata telematicamente all’Inps, dopo aver verificato:

  1. i requisiti di età (67 anni compiuti nel 2025). La domanda deve essere inoltrata dopo il compimento dei 67 anni;
  2. il reddito complessivo del nucleo familiare dell’anno in corso,
  3. il requisito di residenza di 10 anni;
  4. il permesso di soggiorno di lungo periodo CE, in possesso, per gli extracomunitari.

Per presentare la domanda Inps, è necessario essere in possesso dello SPID, oppure della Carta di identità elettronica o della Carta nazionale dei servizi ed accedere al servizio online: domanda di prestazioni pensionistiche. Dopo aver inserito lo SPID, bisogna cliccare su: NUOVA PRESTAZIONE PENSIONISTICA – ASSEGNO SOCIALE e compilare tutti i riquadri richiesti.

Modulo domanda assegno sociale INPS

Alla domanda Inps è indispensabile allegare:

  • un documento d’identità del richiedente in corso di validità;
  • l’eventuale permesso di soggiorno di lungo periodo CE per i cittadini extracomunitari,
  • lo stato di residenza storico in autocertificazione o certificato storico di residenza dall’Ufficio anagrafe del Comune.

Dopo aver inviato la domanda, bisogna attendere 30/60 giorni per la conclusione dell’istruttoria. Il pagamento dell’assegno sociale Inps è provvisorio (perché l’Inps annualmente deve verificare l’effettiva residenza in Italia ed i redditi posseduti) e parte dal primo giorno del mese successivo, dalla data di presentazione dell’istanza online Inps.

Importo Assegno sociale 2025? Come aumentarlo?

Abbiamo detto che l’assegno sociale 2025 è pari a 538,69 euro per tredici mensilità. Per aumentare gli importi della pensione sociale Inps, si può presentare:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • la nuova domanda Assegno di inclusione, dal primo Gennaio 2025. Dopo l’accertamento dei requisiti da parte dell’INPS (è importante avere un Isee in corso di validità) e dopo l’accoglimento della domanda, il pensionato sociale riceverà dall’ufficio postale una carta prepagata Pdc, per comprare prodotti di prima necessità.
  • la domanda di ricostituzione per ottenere le maggiorazioni sociali Inps.

Inoltre l’assegno di invalidità civile, sia parziale che totale, si trasforma a 67 anni in assegno sociale sostitutivo, in maniera automatica.

Consulenza del team di pensioniebonus.it
Se hai bisogno di consulenza telefonica sull’assegno sociale Inps 2025, puoi accedere alla nostra area di Consulenza previdenziale online.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri