BARI/ FORUM TURISMO, NASCE UN DECALOGO PER FAVORIRE LA CRESCITA DEL SUD – Rete Gargano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Un decalogo per lo sviluppo e la gestione del turismo nel Mezzogiorno d’Italia. Si è chiuso ieri a Bari con la presentazione di un manifesto in dieci punti programmatici, «Destination Management domani» il forum del turismo organizzato da Manageritalia Pu­glia, Calabria, Basilicata presso gli spazi della Fiera del Levante.

Il documento condiviso e sottoscritto da Isti­tuzioni, imprese, organizzazioni turistiche presenti, verrà consegnato ai vertici della Re­gione Puglia e ai rappresentanti del ministero del Turismo.

Tra le linee guida che animano il decalogo, dare vita insieme a reti stabili che promuo­vano, anche con il «destination management», un nuovo paradigma del turismo italiano fatto di collaborazione e co-responsabilità della strategia e della visione di medio lungo pe­riodò nel rispetto delle peculiarità e carat­teristiche dei singoli territori.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nello specifico, il documento evidenzia die­ci punti strategici declinabili per ciascuna destinazione, ponendo al centro la figura del «Destination Manager» della governance turistica e sogget­to incaricato di coordinare attori pubblici e privati per uno sviluppo equilibrato e sostenibile del turi­smo e dei territori.

Il decalogo, nello specifico, si pro­pone di promuovere la formazione dei giovani e quella continua del personale turistico, con particolare attenzione alla formazione manage­riale e specialistica in linea con ser­vizi turistici e culturali; condivide­re best practice internazionali, na­zionali e locali per avviare processi virtuosi e generativi; valorizzare l’identità e la specificità dei luoghi; attuare una governance efficiente del territorio che incentivi la cooperazione pubblico-privato; sviluppare infrastrutture e servizi per il trasporto locale e i collegamenti nazionali ed internazionali pensati nel segno di una mobilità sempre più sostenibile; creare modelli di management territoriale che favoriscano la cooperazione pubblico-privato eprivato-privato; coinvolgere le comunità lo­cali nella gestione delle destinazioni; costruire destinazioni innovative, rispondenti alle nuo­ve tendenze del mercato; sviluppare una stra­tegia per migliorare la qualità dell’esperienza del visitatore e infine gestire in modo respon­sabile e sostenibile le destinazioni.

«Il turismo non si può fare da soli – spiega Domenico Fortunato, presidente di Manageritalia Puglia, Calabria, Basilicata – perché è il risultato della sinergia di turisti, imprese e istituzioni che devono saper dialogare e fare rete. Vogliamo che questa due giorni a Bari non ri­manga un’esperienza isolata dobbiamo far sì che i ter­ritori si parlino e condivi­dano una strategia comune in termini di qualità di ser­vizi e di offerta complessiva pur mantenendo e puntan­do sulle proprie peculiarità territoriali».

« In questa ottica – conclude Fortunato – proprio la figura del Destination Manager in­sieme ad una maggiore managerialità com­plessiva nella gestione del prodotto turistico può e deve essere l’elemento attorno alla quale impostare questa visione strategica comu­ne».

«Tutti i partecipanti al Forum Turismo 2025 “Destination management domani”, promos­so da Manageritalia, vogliono collaborare con le istituzioni pubbliche e private per definire

modelli gestionali e di sviluppo economico capaci di interpretare le specificità delle re­gioni italiane, in particolare del Sud e dei territori, creando destinazioni turistiche “smart”, sostenibili, accessibili e inclusive per le imprese e le comunità locali, garantendo allo stesso tempo la qualità dell’esperienza per i viaggiatori», cosi ha commentato Ettore Rug­giero, vice presidente Manageritalia Puglia e Coordinatore Forum Turismo 2025 «Le Camere di Commercio possono essere il punto di partenza che assume la governance, la guida e mettono in siner­gia i progetti di Destination management dei vari terri­tori che devono decidere in autonomia la natura del loro progetto di Destination management, evitando così lo­giche calate dall’alto ma frutto dell’espressione dei territori» ha speigato Fran­cesco Caizzi della Camera di Commercio di Bari.

«Il management e la gestione manageriale hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo del turismo, partiamo da qui. Il tanto con­testato overtourism è un problema solo se non lo si gestisce, se governato secondo logiche manageriali diventa un’opportunità per im­prese, operatori ed esercizi commerciali» ha concluso Michela Somma, Presidente della Camera di Commercio della Basilicata.

gazzettamezzogiorno

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link