Mantova e Comunità del Garda: sinergie per sviluppo territoriale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


L’Assemblea Generale della Comunità del Garda si è tenuta il 1° febbraio 2025 a Mantova, un evento significativo che ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali. La presidente Mariastella Gelmini ha sottolineato l’importanza della città come punto di partenza per nuove adesioni e iniziative volte alla valorizzazione culturale e allo sviluppo del territorio.

La scelta di Mantova, patrimonio dell’umanità UNESCO, come sede dell’assemblea riflette la volontà di rafforzare i legami tra le diverse comunità che compongono la Comunità del Garda. Presenti all’incontro erano il Prefetto Roberto Bolognesi, il Presidente della Provincia Carlo Bottani, e vari sindaci e amministratori locali. Il Segretario Generale Pierlucio Ceresa ha coordinato i lavori, evidenziando i progressi compiuti dal 2015 in termini di ampliamento della base associativa.

Nuove Adesioni e Sinergie Strategiche

Negli ultimi anni, la Comunità ha accolto nuovi membri tra cui i Comuni di Lonato del Garda, Sirmione, Castelnuovo del Garda e altri. Questa espansione è vista come una sinergia strategica fondamentale per l’area vasta del Garda. Gelmini ha dichiarato: “Il territorio mantovano ha sempre guardato con attenzione all’area gardesana ed era così innaturale che non ne facesse parte”. Questo approccio mira a unire le forze per promuovere lo sviluppo turistico-culturale delle città coinvolte.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In aggiunta, la Comunità del Garda ha aderito al Contratto di Fiume Mincio, un progetto che include oltre 70 enti e associazioni per gestire in modo integrato le risorse idriche. Tali iniziative sono fondamentali per garantire uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente.

Cultura e Progetti Futuri

Un altro aspetto centrale discusso durante l’assemblea è stato il potenziamento dell’offerta culturale attraverso una collaborazione con GardaMusei. Da questa sinergia nascerà un festival interregionale che avrà inizio nel 2026, volto a mettere in luce il patrimonio culturale delle località attorno al lago. Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani, ha espresso gratitudine verso Gelmini per il suo impegno nella realizzazione di questo progetto.

La riqualificazione ambientale rimane una priorità; tuttavia, non ci sono aggiornamenti significativi sulla gestione dei sistemi di depurazione nelle sponde lombarda e veneta. Gelmini ha confermato che si sta lavorando attivamente su progetti di collettazione nelle due regioni con l’obiettivo di garantire sicurezza ambientale.

Le difficoltà dei piccoli esercenti

Andrea Maggioni, Coordinatore Confesercenti per il Lago di Garda, ha evidenziato come la riduzione dei punti vendita sul territorio non sia solo un problema economico, ma anche sociale, poiché incide sull’accesso ai servizi di base. Ha sottolineato la necessità di politiche mirate per sostenere il commercio di vicinato, proponendo agevolazioni fiscali e interventi di rigenerazione urbana.

Ha lanciato un appello alla politica gardesana affinché dia maggiore attenzione a queste attività, fondamentali per la socializzazione, la sicurezza urbana e il mantenimento dello spirito di comunità, oltre che per l’attrattività turistica del territorio. Ha infine denunciato la contrazione decennale degli esercizi di vicinato, auspicando un intervento rapido prima che la situazione peggiori ulteriormente.

Sicurezza Navigazionale e Gestione Turistica

La presenza della Guardia Costiera sul lago da oltre venticinque anni è stata riconosciuta come un elemento cruciale per la sicurezza sia dei residenti sia dei turisti. Gelmini ha elogiato gli sforzi delle forze dell’ordine nella vigilanza lacuale e nell’attività di soccorso.

In merito alla gestione turistica, l’Osservatorio per il Turismo sul Lago di Garda continua ad analizzare trend emergenti nel settore turistico globale. Un focus particolare è stato posto sui mercati americani, arabi e cinesi tramite eventi formativi come la Summer School dedicata al turismo di lusso.

Gelmini ha ribadito l’importanza della cooperazione tra le varie entità preposte alla promozione turistica del lago senza sovrapposizioni: “Proprio per contribuire a questa immagine unitaria del Garda nel mondo… stiamo valutando una possibile presenza del Lago di Garda all’Expo 2025 in Giappone”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Infine, riguardo alla Ciclovia del Garda, è stata accolta positivamente l’integrazione proposta dalla Regione Lombardia per migliorare la fruibilità dei percorsi ciclabili lungo il lago.

L’assemblea rappresenta quindi un passo avanti significativo nella direzione dello sviluppo del territorio attraverso collaborazioni strategiche tra diversi enti locali nell’ottica della valorizzazione delle risorse culturali e naturali presenti nella regione gardesana.

English Version



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link