In tempi di rincari in bolletta, i Bonus luce e gas aiutano le famiglie a più basso reddito o in condizioni di disagio fisico a tenere sotto controllo le spese legate alle utenze domestiche di energia elettrica e del metano. Grazie a questi sconti, che si ottengono a fronte del possesso di determinati requisiti, si beneficia di una riduzione degli importi nelle fatture di gas e luce, così da non mettere troppo mano al portafogli.
Nei paragrafi che seguono passiamo ai raggi X i requisiti per accedere a questa agevolazione, le modalità per ottenerla e l’ammontare dello sconto. Prima, però, ti ricordiamo che, da soli, i Bonus luce e gas non bastano a spendere meno sulle tue forniture casa. Per massimizzare il risparmio, in questo periodo di rialzi dei prezzi della materia prima all’ingrosso, è consigliabile sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso del Mercato Libero.
Queste tariffe bloccano il costo kWh e il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi, così da metterti al riparo dalle oscillazioni dei prezzi all’ingrosso. In questo modo, il costo dell’elettricità e del metano stabilito in fase di sottoscrizione dell’offerta rimarrà invariato per tutta la durata del vincolo contrattuale.
Ad aiutarti nella ricerca di questa tipologia di offerte luce e gas, c’è il comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando direttamente sul link qui sotto:
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »
Questo strumento online e gratuito scandaglia le tariffe proposte dai fornitori energetici partner a febbraio 2025, le confronta a partire dai tuoi dati reali di consumo, e ti aiuta a trovare la migliore offerta luce e gas tra le opzioni disponibili nel comparatore stesso.
Se non hai il polso dei tuoi consumi annui, non preoccuparti: trovi questa informazione in una bolletta recente, oppure puoi stimarli impostando i filtri integrati nel comparatore. Per farlo, ti basta cliccare sul widget qui sotto:
Bonus luce e gas: a chi spetta lo sconto a febbraio 2025
A febbraio 2025 possono beneficiare dei Bonus luce e gas:
- le famiglie (con massimo 3 figli a carico) con un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro;
- i titolari di un reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza;
- gli utenti in gravi condizioni di salute che necessitino di apparecchiature elettromedicali salvavita (essendo “energivore”, queste attrezzature comportano costi elevati in bolletta).
Ricordiamo che non occorre fare richiesta per i Bonus luce e gas per disagio economico, poiché sono erogati automaticamente a fronte della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e di un ISEE valido ed entro la soglia stabilita di accesso al bonus. Questo significa che gli aventi diritto si vedranno lo sconto accreditato in bolletta senza dover presentare alcuna domanda.
Non è, invece, legato al possesso dell’ISEE il Bonus elettrico per disagio fisico. Per ottenerlo, serve presentare un’apposita domanda ai Comuni o ai CAF abilitati. Nella documentazione richiesta dovrà figurare, tra l’altro, un certificato ASL che attesti:
- la situazione di grave condizione di salute;
- la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
- il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
- l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.
Bonus luce e gas: quanto si risparmia con gli sconti a febbraio 2025
TIPOLOGIA DI SCONTO | QUANTO SI RISPARMIA IN BOLLETTA |
Bonus elettrico per disagio economico | Da un minimo di 167,90 € a un massimo di 240,90 € nel periodo dal 1/01/2025 al 31/12/2025 |
Bonus gas per disagio economico | Da un minimo di 11,70 € a un massimo di 93,60 € nel periodo tra il 1/01/2025 al 31/03/2025 |
Bonus elettrico per disagio fisico | Da un minimo di 167,90 € a un massimo di 543,85 € nel periodo tra il 1/01/2025 al 31/12/2025 |
Quanto risparmio in bolletta portano i Bonus elettrico e gas a chi ne ha diritto nel 2025? Per quanto riguarda l’importo del Bonus elettrico per disagio economico, le agevolazioni garantite nell’arco del 2025 (1° gennaio – 31 dicembre) sono le seguenti:
- 167,90 euro per le famiglie con 1-2 componenti al suo interno (13,80 euro per 30 giorni);
- 219 euro per i nuclei familiari con 3-4 componenti (18 euro al mese);
- 240,90 euro per le famiglie con oltre 4 componenti (19,80 euro al mese).
A proposito del Bonus luce destinato alle famiglie a più basso reddito, ricordiamo che l’erogazione di questo sconto dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare.
Il Bonus gas per disagio economico prevede uno sconto che va da un minimo di 11,70 euro a un massimo di 93,60 euro. Questa volta lo sconto è relativo al primo trimestre 2025 (1° gennaio – 31 marzo). Del resto, è bene segnalare che questo bonus è erogato tenendo conto di molteplici fattori, ovvero:
- numero di componenti del nucleo familiare;
- tipo di utilizzo del gas naturale in casa (acqua calda sanitaria/cottura cibi/riscaldamento);
- zona climatica in cui si trova la fornitura;
Infine, il Bonus elettrico per disagio fisico assicura ai clienti domestici che ne hanno diritto una riduzione delle spese in bolletta compresa tra un minimo di 167,90 euro e un massimo di 543,85 euro. L’importo effettivo attribuito a ciascun richiedente dipenderà da:
- tipologia di apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate;
- potenza contrattuale;
- tempo giornaliero di utilizzo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link