Comune di CatanzaroPresentata la proposta di Agenda Urbana 2021-27 che porterà 21 milioni di investimenti a Catanzaro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Presentata la proposta di Agenda Urbana 2021-27 che porterà 21 milioni di investimenti a Catanzaro

Al centro l’idea strategica della “Cultura, turismo sostenibile e promozione dei centri storici diffusi della Città”.

Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha presentato i contenuti della proposta inserita in Agenda Urbana, nell’ambito della Strategia Urbana Città di Catanzaro PR 21/27 FESR FSE+, che porterà circa 21 milioni di investimenti sul territorio della Città.
Il progetto ha al centro la vision dell’attrattore immateriale su cui concentrare la programmazione con l’idea strategica della “Cultura, turismo sostenibile e promozione dei centri storici diffusi della Città”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Diversi gli interventi integrati previsti nell’ambito della Rigenerazione Urbana e Culturale con l’obiettivo di investire sulla creatività artistica giovanile e l’arte contemporanea:
• Catanzaro Sotterranea: Riqualificazione delle gallerie sotterranee di San Giovanni e Villa Margherita per attività culturali e turistiche.
• Recupero Siti Pubblici: Trasformazione di edifici pubblici inutilizzati in spazi culturali e sociali nei quattro centri storici (Catanzaro, Santa Maria, Gagliano, Lido).
• Copertura del Chiostro dell’Ex-Istituto Rossi: Creazione di un polo culturale polifunzionale per eventi artistici e culturali.
• Coworking Artistici e Culturali: Creazione di spazi di lavoro condivisi per artisti e giovani imprenditori nei centri storici.
• Eventi per lo sviluppo di brand culturali identitari di Catanzaro e promozione di marketing territoriale (Catanzaro dove tutti si incontra)
• Azioni di valorizzazione dell’arte contemporanea (Una favola della realtà)

Nel programma sono previsti anche aiuti de Minimis per Imprese Innovative sotto forma di sostegno alla creazione di nuove imprese nei settori del commercio, enogastronomia e artigianato tipico. Azioni di Inclusione Sociale. Particolare attenzione anche alla promozione dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso tirocini e percorsi di formazione.

L’Agenda Urbana rappresenta solo un tassello di un complessa strategia che interessa la città.

L’Amministrazione Comunale ha infatti definito un quadro strategico di programmazione di sviluppo della Città, in cui si collocano i diversi segmenti di pianificazione urbana, e che è stato sancito nel Documento strategico di “Agenda Urbana”, basato sui risultati che ha preso le mosse dai risultati delle precedenti programmazione di sviluppo urbano (PRU, PRUSST, Patto territoriale, Urban I, Urban Italia, PSU, PISU) e dal “Piano strategico di area vasta”, che approvato nel 2008 e ovviamente necessitante di un ampio aggiornamento, che aveva già individuato le direttrici dello sviluppo della Città, identificando Catanzaro come “Città dell’accoglienza, della conoscenza e dell’innovazione”.

Con la nuova Agenda Urbana  le ipotesi di programmazione degli interventi di sviluppo urbano di Catanzaro per la fase di programmazione 2021/2027 tengono necessariamente  in conto dello stato attuale delle politiche di rigenerazione urbana e sociale finora sviluppate e delle scelte strategiche operate dall’Amministrazione per il futuro della Città, ed assumono il contesto delle politiche  delle “Smart cities” come elemento unificante della strategia di sviluppo organico della Città di Catanzaro, Città che vuole essere smart: digitale, green e inclusiva, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Europa 2030 dell’ONU e dei suoi 17 goals.

Partendo dagli obiettivi strategici della Città, prima descritti, ma rimarcando comunque la necessità di una programmazione organica ed unitaria a valere sulle diverse risorse rese disponibili dagli strumenti delle politiche di coesione 2021/2027, la Città di Catanzaro è orientata a pianificare un complesso di interventi a valere sull’O.P. 5 del POR Calabria 2021/2027 meno orientata,  come in passato, su interventi di natura infrastrutturale, ma più orientata ad interventi di natura immateriale, in relazione a due avvertite esigenze:

–        La necessità di puntare maggiormente, a fronte di un consistente patrimonio urbano già oggetto di riqualificazione, alla valorizzazione e promozione del capitale sociale immateriale ed umano nei processi di sviluppo, anche al fine di dare valore aggiunto e contesti innovativi al patrimonio immobiliare riqualificato;

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

–        L’opportunità di puntare su interventi prevalentemente immateriali, e di rapida esecuzione, al fine di consentire una maggiore velocità di spesa e di realizzazione delle operazioni finanziate, evitando il rischio di investimenti su progetti materiali complessi che non si chiudono talvolta alla conclusione del programma, determinando problemi di completamento su fasi successive di programmazione, come già avvenuto per Agenda Urbana 2014/2020.

In tale prospettiva la Città di Catanzaro ha inteso assumere come “attrattore immateriale” cu cui incentrare la programmazione dell’O.P. 5 del POR 2021/2027 l’idea strategica della “Cultura, turismo sostenibile e promozione dei centri storici diffusi della Città”.

Tale opzione è motivata da diverse motivazioni strategiche concorrenti:

–        L’investimento operato da tempo dalla Città sul tema della Cultura, come collante identitario per il territorio comunale, che ha già prodotto un tassello importante di programmazione con il PN Metro Plus, e che ha visto il Comune candidarsi alla funzione di “Capitale dell’arte contemporanea” per il 2025 con il Progetto “Una favola della realtà”, che ha definito una azioni sinergiche e integrate ipotesi di azioni sinergiche ed integrate che valorizzino il patrimonio ampiamente consolidato e riconosciuto di attività culturali ed artistiche esistenti sul territorio.

–        La consapevolezza che i fenomeni dell’espressività artistica e della produzione culturale, a partire dalla musica e dalle arti visive e multimediali, in un ambito delle nuove dimensioni della “società della conoscenza”,  rivestono nelle moderne realtà urbane, gravate dai problemi del disagio giovanile e della marginalità sociale, un ruolo importante nei processi di rigenerazione e di recupero sociale, e di nuovo protagonismo dei giovani nella costruzione di modelli innovativi di cresciuta urbana.

–        La complessità organica ed urbanistica della Città di Catanzaro, legata alla dimensione del rapporto mare/monti ed alla presenza di una molteplicità di comunità urbane storicamente radicate e diffuse sul territorio (concetto di “Città policentrica” – cfr. Rapporto Mecenate90) impone una strategia di integrazione centro-periferia che valorizzi l’identità e la vocazione dei diversi centri storici esistenti nella Città e classificati tali anche dal PSC: Catanzaro centro, S. Maria, Gagliano e Lido, valorizzando i diversi centri storici con azioni culturali che trasformino i luoghi in centri di produzione e non solo di fruizione.

–        L’intuizione della interconnessione tra i diversi centri storici, nella valorizzazione delle identità storiche delle diverse realtà territoriali, che è presente nel nuovo P.S.C. di Catanzaro, e che promuova l’obiettivo primario della “Città dei 15 minuti” (distanza dai servizi primari), riconnettendo i quartieri con le nuove misure di mobilità sostenibile e con la presenza dei presìdi sociali.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

–        La consapevolezza che la valorizzazione dei centri storici si realizza anche con la promozione di forme adeguate di sostegno al turismo sostenibile connesso alla promozione culturale, all’economia locale ed al commercio di prossimità, contrastando l’attuale tendenza al concentramento dei presidi economici sui grandi parchi commerciali che indeboliscono le funzioni urbane dei centri storici, e promuovendo forme di resilienza urbana nei centri storici, di inclusione sociale e di sostegno alla creazione di nuove “start-up” d’impresa innovative.

Su questi presupposti con una  “vision” della Città, centrata sulla cultura e sulla valorizzazione integrata dei centri storici cittadini, il Comune intende concentrare i propri orientamenti programmatici sulla linea-guida della strategia connessa all’opzione strategica della “Grande Catanzaro”, e della concentrazione di risorse sulla proposta prioritaria della costruzione di un programma strategico sul tema della Cultura, assunto come “Attrattore immateriale” (per come indicato dagli orientamenti della Regione Calabria di cui alla D.G.R. n. 743 del 19/12/2023) e degli orientamenti connessi alla cultura, al turismo sostenibile, al commercio di prossimità nel centro storico, positivamente collegati al progetto di sviluppo urbano connesso al Porto di Catanzaro Lido, ed alla realizzazione di un “ecosistema” di sostenibilità cui legare i processi di promozione del turismo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link