la Fondazione MICS si riunisce a Bologna per l’Annual Meeting 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


BOLOGNA – MICSMade in Italy Circolare e Sostenibile (https://www.mics.tech/), Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) con fondi PNRR, organizza il 3 e 4 febbraio a Bologna presso il Bologna Congress Center ( Piazza Costituzione 4/a), l’evento Annual Meeting 2025, un appuntamento interno dedicato agli Spoke, membri della Fondazione MICS (HUB), Università, ricercatori e rappresentanti delle Istituzioni. Due giorni di incontri e scambi interamente dedicati alla presentazione dei progetti, al confronto sugli avanzamenti della ricerca e alla discussione sulle prospettive future della sostenibilità e dell’innovazione nel Made in Italy. Attraverso panel tematici, presentazioni di risultati concreti e momenti di networking, l’evento offrirà un’opportunità per discutere del “Futuro di MICS” e delle prossime sfide, nel percorso verso un Made in Italy sempre più circolare e sostenibile.

Da sempre Bologna è un crocevia del Made In Italy, soprattutto per il manifatturiero, la ricerca e l’automazione industriale, settori su cui si concentra la Fondazione MICS e, proprio per questo motivo, è stata scelta come sede dell’Annual Meeting. La prima giornata dell’evento si aprirà con i saluti istituzionali della Professoressa Simona Tondelli, Prorettrice Vicaria UNIBO e di Fabrizio Cobis, Ministero dell’Università e della Ricerca, Responsabile Ufficio II “Incentivazione e sostegno alla competitività del sistema produttivo privato e della cooperazione pubblico/privato in ambito nazionale, seguiti dall’intervento inaugurale di Marco Taisch, Presidente di MICS. Il programma prevede un ampio spazio dedicato al networking e alla presentazione dei bandi a cascata, testimoniando l’impatto dei finanziamenti MICS sulla ricerca e l’innovazione. Infatti, MICS nel 2024 ha assegnato circa 21.5 milioni di euro a imprese, organismi di ricerca e università di tutta Italia, attraverso due bandi a cascata erogati grazie a una dotazione di oltre 125 milioni di euro di cui 114 milioni provenienti dai fondi del PNRR e 11 milioni da investitori privati. Questo ammontare rappresenta il più alto mai stanziato per progetti di ricerca nell’ambito dell’economia circolare e sostenibile in Italia, con l’obiettivo di creare un ambiente di ricerca pubblico-privato condiviso, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile, dalla progettazione alla produzione. Di questi fondi, il 40% di quelli pubblici è destinato al Mezzogiorno, territorio soggetto a un recente e importante sviluppo tecnologico e industriale.

I recenti bandi hanno consentito di avviare 59 ulteriori progetti di ricerca, che si sommano ai 77 già attivi nell’ambito del Partenariato, ai quali lavorano oltre 900 persone ad alta qualificazione professionale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’evento vedrà anche la partecipazione durante il primo giorno di Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo economico, Green Economy, Energia, Formazione professionale, Università e Ricerca, e durante il secondo giorno di Rosa Grimaldi, Delegata del Sindaco di Bologna alla promozione economica e innovazione. Gli interventi si concentreranno sul futuro di MICS, sulle strategie per consolidare il suo ruolo di motore dell’innovazione sostenibile e sui risultati ottenuti relativi ai progetti.

Questo evento rappresenta un’opportunità fondamentale per condividere i progressi, rafforzare la collaborazione tra ricerca e industria e sviluppare nuove strategie per accelerare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili. Il confronto tra esperti, accademici e industrie permetterà di delineare le prossime azioni per garantire che il Made in Italy continui a essere un riferimento di eccellenza e innovazione a livello internazionale, con un impatto concreto sul tessuto economico e sociale del Paese.” – commenta Marco Taisch, Presidente di MICS.

L’evento si aprirà il 3 febbraio alle ore 13.00 e si concluderà alle ore 21.00 con un momento di networking durante l’aperitivo.

Il 4 febbraio l’appuntamento è per le 8.30 con la chiusura dei lavori prevista per le 16.30. 

I partner fondatori di MICS

Partner industriali: Aeffe, Brembo, Camozzi Group, Cavanna, Italtel, Itema, Leonardo, Natuzzi, Prima Additive, SACMI, SCM Group, Stazione Sperimentale dell’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, Thales Alenia Space.

Partner pubblici: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli studi di Federico II di Napoli, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Palermo e Università di Roma La Sapienza.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link