Negli ultimi giorni, la nota località sciistica di Roccaraso in Abruzzo è stata al centro dell’attenzione a causa di un’affluenza straordinaria di visitatori, attribuita ai video pubblicati su TikTok dall’influencer napoletana Rita De Crescenzo. Con oltre 1,7 milioni di follower, De Crescenzo ha condiviso contenuti che esaltavano le bellezze di Roccaraso, invitando i suoi seguaci a visitare la località. Di conseguenza, circa 10.000 persone, principalmente provenienti da Napoli, si sono riversate in massa in paese arrivando a bordo di oltre 200 autobus, causando congestione del traffico, sovraffollamento delle strutture e accumulo di rifiuti.
Le autorità locali hanno espresso preoccupazione per la gestione dell’afflusso e hanno adottato misure specifiche per limitare il numero di autobus turistici ammessi nell’area. Nonostante le critiche e le polemiche, Rita De Crescenzo ha annunciato l’intenzione di organizzare comunque ulteriori visite, prevedendo un aumento del numero di partecipanti nei prossimi fine settimana.
Roccaraso sotto i riflettori (social) dopo “l’invasione” causata da un’influencer: overtourism e content creator, un fenomeno da gestire
La situazione ha sollevato un dibattito sull’impatto dei social media sul turismo di massa e sulle sfide logistiche per le piccole comunità nell’accogliere un numero elevato di visitatori in breve tempo. C’è stato in effetti tra il 2024 e l’inizio del 2025, un denominatore comune che ha segnato un’estate da bollino nero, che sembra essere stato raccolto anche dalla stagione sulla neve: overtourism e scarsa consapevolezza.
Da qualche tempo ormai i social media diffondono contenuti tristemente noti come aree balneari prese d’assalto da traghetti stipati di turisti, montagne e sentieri di trekking affollati da scalatori improvvisati poco consapevoli della vita e della condotta in montagna, a volte per uno scatto iconico quasi mortale; sciatori inesperti alle prese con video amatoriali per immortalare “prodezze” sugli sci a favore di camera e profili, e ultima, solo in ordine di tempo, l’ondata di persone che ha invaso Roccaraso.
Claudio Burchi (nella foto) è Executive Director per l’Italia di Pulse Advertising, il network internazionale di agenzie specializzate in strategia per l’Influencer marketing, ed ha un punto di vista privilegiato sul mondo dei comportamenti degli utenti e della content creation perchè da quattro anni – con l’ideatrice Paola Nannelli, Global Chief Sales di Pulse Advertising – si occupa dell’Osservatorio InSIdE, in collaborazione con Eumetra, dedicato proprio all’analisi dei comportamenti degli utenti influenzati dai social media e dai suoi creatori di contenuti.
“Il turismo è fra i settori che il rapporto InSIdE 2024 ha indicato come tra i più seguiti dagli utenti, che scorrono migliaia di post, stories e salvano contenuti quando decidono di pianificare una vacanza, un weekend o una breve fuga in giornata. Oltre il 40% degli intervistati ha dichiarato di seguire il tema viaggi su 4 social network e oltre il 48% produce contenuti sui propri viaggi su almeno 2 piattaforme social e più del 67% si fida molto dei consigli degli influencer che segue quando danno suggerimenti su viaggi e tempo libero.
Se pensiamo che 29 milioni di italiani seguono almeno un influencer, il “peso” della presentazione delle mete turistiche, la promozione di iniziative (high o low budget) di viaggio e la rappresentazione dell’esperienza per l’utente che prende ispirazione, portano con sé inevitabilmente la necessità di avere senso di responsabilità: del creator che ne fa storytelling ma anche del turista che va ospite, innanzitutto. I social media non sono un gioco, sono un mezzo di marketing potentissimo in cui pianificazione, strategia e profonda conoscenza professionale delle dinamiche interne alle piattaforme fanno la differenza sull’epilogo di un contenuto”.
“Il secondo grande punto è il pubblico a cui ci si rivolge – continua Burchi – Il pubblico dei social è eterogeneo e questo impone agli addetti ai lavori di considerare i giusti linguaggi di comunicazione per risultare comprensibile su target diversi. Avere chiaro – per chi è creator di professione, con fanbase ampie – che i propri followers possono avere un’omogeneità anagrafica, interessi comuni ma vissuti diametralmente opposti che influenzano la sensibilità di comportamento nei contesti di vacanza significa estrema attenzione ai messaggi che si lanciano e alle conseguenze che ne derivano”.
*Dati Osservatorio InSIdE 2024
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link