10.000 soldati messicani al confine per fermare droga e migranti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 




Dazi, vittoria di Trump: 10.000 soldati messicani al confine per fermare droga e migranti


Prestito personale

Delibera veloce

 



























Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 









Donald Trump ha appena annunciato con un post su Truth Social un accordo storico con il Messico: la presidente Claudia Sheinbaum ha accettato di inviare 10.000 soldati al confine per fermare il traffico di fentanyl e l’immigrazione illegale. In cambio, gli Stati Uniti sospenderanno temporaneamente i dazi previsti per un mese, durante il quale si terranno negoziati tra le due nazioni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Trump ha spiegato che la conversazione con Sheinbaum è stata “molto amichevole” e ha confermato la partecipazione personale ai colloqui, che saranno guidati dal Segretario di Stato Marco Rubio, dal Segretario del Tesoro Scott Bessent, dal Segretario al Commercio Howard Lutnick e da rappresentanti messicani di alto livello. L’obiettivo? Arrivare a un accordo che protegga gli interessi americani e rafforzi la sicurezza nazionale.

Questa è l’ennesima dimostrazione del metodo Trump: nessuna sudditanza ideologica, solo pragmatismo e risultati concreti. Per anni, con l’amministrazione Biden, il confine meridionale è stato un colabrodo che ha favorito l’ingresso incontrollato di clandestini e ha alimentato un’emergenza senza precedenti, con il fentanyl che ha devastato città intere. La risposta dell’ex presidente democratico? Inesistente. Al contrario, Trump ha messo Sheinbaum di fronte a una scelta: o il Messico assume le proprie responsabilità o scatteranno i dazi. Il risultato è arrivato immediatamente, senza inutili proclami o sterili dibattiti.

Trump dimostra ancora una volta che governare significa difendere i cittadini, non fare favori ai grandi interessi globalisti. La sua priorità resta la stessa: l’America e gli americani prima di tutto.


Alessandro Nardone

Alessandro Nardone

Consulente di marketing digitale, docente alla IATH Academy, è autore di 9 libri. È stato inviato di Vanity Fair alle elezioni USA dopo aver fatto il giro del mondo come Alex Anderson, il candidato fake alle presidenziali americane del 2016.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 












Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link