a rischio la Serie A. Como-Juventus, Verona-Atalanta, Torino-Genoa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il weekend calcistico di Serie A potrebbe essere fortemente condizionato dall’arrivo del maltempo e della neve su diverse città del Nord Italia. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli numerici mostrano una concreta possibilità che tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio una nuova ondata di neve intensa possa colpire il Settentrione, con possibili disagi anche per lo svolgimento di alcune partite del campionato.




 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Le gare più a rischio potrebbero essere:


• Como-Juventus


• Verona-Atalanta


• Torino-Genoa

Prestito personale

Delibera veloce

 


 


Non è la prima volta che la Serie A deve fare i conti con il meteo avverso, ma questa volta la situazione potrebbe essere più complessa del solito. La neve abbondante prevista in alcune città del Nord non solo potrebbe compromettere la regolare disputa delle partite, ma anche creare problemi di ordine pubblico, soprattutto per gli spostamenti di tifosi e squadre.


Neve e Serie A: perché alcune partite sono a rischio?


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La possibile irruzione gelida da est prevista per il fine settimana potrebbe portare neve intensa su molte zone della Val Padana e delle regioni settentrionali. Secondo ECMWF, GFS e ICON, la dinamica atmosferica vede l’arrivo di aria molto fredda che entrerà sull’Italia tra il 7 e l’8 febbraio, combinandosi con l’eventuale formazione di un minimo di bassa pressione sul Mar Ligure.


Se questo scenario venisse confermato, la neve potrebbe cadere con accumuli significativi anche in pianura su diverse città coinvolte nel campionato di Serie A. Le partite Como-Juventus, Verona-Atalanta e Torino-Genoa si giocheranno proprio in aree che potrebbero essere colpite dal maltempo più intenso, aumentando così le probabilità di disagi e possibili rinvii.


Il problema principale non sarebbe necessariamente il campo da gioco, visto che molti impianti sono dotati di sistemi di riscaldamento e copertura in grado di evitare il congelamento del terreno. La vera questione riguarda gli spostamenti: tifosi, squadre e personale di servizio potrebbero avere difficoltà a raggiungere gli stadi in sicurezza, a causa delle strade innevate e dei possibili blocchi del traffico.


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le città più esposte al rischio neve


Analizzando gli ultimi aggiornamenti, ecco quali città potrebbero essere maggiormente colpite dalla neve:


• Como: La città lariana è tra quelle che potrebbero vedere accumuli significativi, con possibilità di neve abbondante già dal pomeriggio di venerdì 7 febbraio. Il match tra Como e Juventus potrebbe essere uno dei più a rischio.


• Verona: Anche il Bentegodi potrebbe trovarsi sotto una fitta nevicata proprio nelle ore della partita tra Verona e Atalanta. I modelli indicano la possibilità di fiocchi in pianura con accumuli variabili, ma tali da creare problemi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


• Torino: La città piemontese è una delle più esposte al rischio neve. Il match tra Torino e Genoa potrebbe svolgersi in un contesto totalmente invernale, con accumuli nevosi previsti tra i 10 e i 15 cm nelle ore successive all’evento.


 


Se la perturbazione dovesse colpire in modo ancora più marcato il Nord, altre partite del weekend potrebbero risentirne, sebbene in misura minore.


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Possibili decisioni della Lega Serie A


Di fronte a una situazione meteo così incerta, la Lega Serie A sta monitorando gli aggiornamenti in tempo reale. Le decisioni ufficiali sui rinvii o sugli eventuali cambi di orario delle partite verranno prese solo nelle ore immediatamente precedenti ai match, quando sarà più chiara la reale entità delle nevicate.


Esistono diverse opzioni che potrebbero essere valutate:


1. Posticipi o rinvii: Se le condizioni meteo peggiorassero sensibilmente, alcune partite potrebbero essere spostate a data da destinarsi per garantire la sicurezza di tutti.

Prestito personale

Delibera veloce

 


2. Riduzione della capienza degli stadi: In caso di neve abbondante, potrebbe essere deciso di limitare l’accesso agli impianti per evitare problemi logistici e di ordine pubblico.


3. Utilizzo di mezzi di emergenza: Le squadre di gestione degli stadi potrebbero intervenire con spalaneve e prodotti antighiaccio per cercare di rendere praticabili le aree circostanti gli impianti sportivi.


Tutto in bilico: cosa aspettarsi nei prossimi giorni?


Al momento, i modelli meteo sono in continua evoluzione e l’asse della perturbazione potrebbe ancora subire spostamenti. Se il freddo e la neve dovessero colpire con maggiore intensità la Lombardia e il Piemonte, allora il rischio di partite rinviate aumenterebbe sensibilmente.


 


Se invece l’afflusso freddo dovesse essere meno incisivo, le partite potrebbero svolgersi regolarmente, ma comunque in condizioni di freddo intenso e con possibili nevicate durante lo svolgimento dei match.


 


In ogni caso, la situazione resta molto dinamica e gli aggiornamenti delle prossime ore saranno decisivi per capire se Como-Juventus, Verona-Atalanta e Torino-Genoa si giocheranno regolarmente o se la neve causerà cambiamenti di programma.


Leggi anche: Ecco la tendenza per febbraio e marzo, gelide novità in vista


Leggi anche: Scatta l’allerta meteo al Nord per la Neve


Leggi anche: Ecco la Neve perfetta a Roma e Firenze


Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link