Ecovacs ha presentato tutta una serie di prodotti che tra pochi giorni saranno disponibili all’acquisto in Italia.
Sono Deebot X8 Pro Omni, Winbot W2 Pro Omni, Winbot Mini e i Goat A e Goat O: vi spieghiamo di cosa si tratta (anche se chi è più sul pezzo avrà già capito dai nomi…) e tutto ciò che c’è da sapere sul loro conto.
DEEBOT X8 PRO OMNI E X8 OMNI
La punta di diamante degli annunci Ecovacs è Deebot X8 Pro Omni, robot all’avanguardia e dalle elevate prestazioni che si occupa in modo scrupoloso della pulizia dei pavimenti grazie alle tecnologie leader del settore, come il sistema di lavaggio con mocio a rullo denominato Ozmo Roller o la pulizia dei bordi di nuova generazione (TruEdge 2.0) che utilizza i nuovissimi sensori TruEdge 3D per offrire prestazioni di pulizia di alto profilo anche lungo le superfici difficili da raggiungere.
Grazie al sistema Ozmo Roller, Deebot X8 Pro Omni offre:
- elevate prestazioni: la pressione costante fino a 4.000 Pa e la velocità di rotazione di 200 giri al minuto del rullo assicurano una rimozione efficace anche delle macchie più ostinate; lo stesso vale per la superficie di contatto più piccola del panno a rullo, che applica una pressione maggiore rispetto ai tradizionali panni circolari, ottenendo risultati di pulizia superiori
- pulizia continua del mocio: Ozmo Roller pulisce infatti di continuo il mocio durante il suo funzionamento grazie ai 16 ugelli che erogano un flusso costante di acqua pulita sul rullo, assicurando che il mocio sia sempre lavato
- aspirazione potente: con una potenza di aspirazione di ben 18.000 Pa, polvere, sporco e detriti vengono catturati in modo definitivo.
Deebot X8 Pro Omni combina i sensori di bordo TruEdge 3D con l’evitamento degli ostacoli Aivi 3D per massimizzare la precisione del processo di pulizia:
- evita con precisione gli ostacoli: utilizzando l’avanzata tecnologia AIVI 3D 3.0 Omni-Approach, il robot naviga senza problemi lungo bordi complessi e offre un riconoscimento degli oggetti altamente accurato, garantendo la massima performance di pulizia ed evitando le collisioni
- grande copertura dei bordi: la nuova tecnologia TruEdge 2.0 estende dinamicamente il mocio a rullo per una copertura completa dei bordi e degli angoli; grazie a un algoritmo migliorato e ai nuovi sensori di spigolo TruEdge 3D, il rullo si adatta in modo flessibile a vari bordi e angoli; inoltre, la spazzola laterale si estende automaticamente per massimizzare la perfomance di pulizia
- rilevamento delle macchie basato su AI: il robot identifica rapidamente grazie all’intelligenza artificiale i cambiamenti ambientali, reagisce di conseguenza ed evita senza problemi gli ostacoli in tempo reale.
La pulizia con acqua calda fino a 75 °C rimuove efficacemente lo sporco e le macchie dal mocio a rullo, prevenendo la ricomparsa di macchie causate dallo sporco già rimosso.
- Il robot regola automaticamente la temperatura tra 40 e 75 °C in base al tipo di stanza e al livello di sporco
- il sistema ad aria calda a 63 °C garantisce un’asciugatura completa in sole due ore, prevenendo così la comparsa di odori sgradevoli.
Il nuovo assistente YIKO-GPT offre funzionalità di intelligenza artificiale generativa, consentendo al robot di comprendere le preferenze di pulizia dell’utente. Gli utenti possono dare istruzioni e comunicare tramite l’interfaccia di messaggistica istantanea YIKO-GPT. Oltre al Deebot X8 Pro Omni, verrà lanciato anche Deebot X8 Omni, differente dal primo per la stazione di ricarica più piccola, la mancanza di funzionalità Video Manager e del dosaggio automatico del detersivo.
Disponibilità e prezzi Italia
Sia Deebot X8 Pro Omni che Deebot X8 Omni saranno in vendita su Amazon con disponibilità dal 10 febbraio ai seguenti prezzi di listino:
- Deebot X8 Pro Omni a 1.299 euro
- Deebot X8 Omni a 1.199 euro.
WINBOT
Ecovacs porta sul mercato italiano quelli che vengono definiti “due nuovi campioni per la pulizia delle finestre”, ossia la serie Winbot W2 e il suo robot lavavetri più compatto di sempre cioè Winbot Mini.
Winbot W2 Pro Omni
Secondo l’azienda, Winbot W2 Pro Omni combina una tecnologia di pulizia precisa, una memoria di posizione intelligente e un sistema di azionamento antiscivolo, per un lavavetri “smart” capace di garantire una pulizia accurata e sicura. Le modalità di lavaggio smart e la stazione multifunzione portatile di Winbot W2 Omni vengono affiancate dalle seguenti novità :
- doppia modalità di alimentazione: il robot può essere caricato durante il funzionamento, prolungando l’autonomia e preservando l’energia contenuta nella batteria
- Win-Slam 4.0 migliorato: con una pianificazione ottimizzata del percorso di navigazione e sette modalità di pulizia regolabili (Fast Clean, Deep Clean, Thorough Clean, Edge Clean, Spot Clean, Heavy Duty Clean e Zone Clean), il robot offre una pulizia precisa ed efficiente
- sistema di sicurezza a 12 livelli: le caratteristiche di sicurezza avanzate e una potenza di aspirazione massima di 5.500 Pa garantiscono una presa sicura, anche su superfici difficili
- stazione base portatile: una caratteristica centrale nel modello; dotata di potenti batterie agli ioni di litio, consente al Winbot W2 Pro Omni di funzionare anche in aree prive di alimentazione, il che lo rende ideale per vari tipi di finestre, comprese le grandi superfici senza cornice e difficili da raggiungere.
Winbot Mini
Winbot Mini è un dispositivo particolarmente compatto, uno dei più piccoli nel suo genere. L’azienda spiega che
con soli 55 mm di altezza e 215 mm di larghezza e lunghezza, Winbot Mini offre performance di pulizia senza precedenti per la cura delle finestre. Questo dispositivo piccolo ma potente è perfetto per vari tipi di vetri ed è dotato di funzioni intelligenti per una pulizia efficiente e affidabile.
Winbot Mini combina potente e design per pulire a fondo finestre delle dimensioni più svariate:
- sistema di spruzzo a ultrasuoni con doppi ugelli: un sistema avanzato che produce una nebbia fine per una migliore pulizia, utilizzando meno acqua e rimuovendo efficacemente lo sporco per lasciare una superficie priva di aloni
- navigazione Win-Slam 3.0: sistema di navigazione preciso abbinato a tre modalità di pulizia (Fast Clean, Deep Clean e Spot Clean) che punta sulla copertura e sull’efficienza di pulizia
- pulizia precisa dei bordi: Winbot Mini pulisce le superfici in vetro con bordi stretti fino a 2 mm e raggiunge una copertura di pulizia del 99,5%, dal leader del settore secondo l’azienda
- sistema di sicurezza a 9 livelli: con nove funzioni di sicurezza integrate – tra cui la protezione da interruzione di corrente e l’assorbimento degli urti – il robot garantisce un funzionamento sicuro in tutte le condizioni; inoltre, la sua potenza di aspirazione di 7.500 Pa mantiene il Winbot saldamente attaccato alla finestra
- massima flessibilità : il design compatto consente la pulizia di finestre con grate, maniglie e persino finestre orizzontali basse in corridoi o altre aree difficili da raggiungere.
Winbot: disponibilità e prezzi in Italia
- Winbot W2 Pro Omni sarà disponibile nello store Amazon di Ecovacs a partire dal 10 febbraio 2025 a 599 euro
- Winbot Mini sarà disponibile nello store Amazon di Ecovacs a partire dal 10 febbraio 2025 a 299 euro nei colori beige o grigio.
GOAT
Ecovacs ha sfruttato l’evento milanese per presentare anche le nuove famiglie di robot tosaerba Goat A e Goat O, progettate per offrire soluzioni intelligenti ed efficienti nella cura del prato.
Goat A
La serie Goat A è indicata per giardini estesi o ville con ampie aree esterne. Offre:
- rapidità e potenza: grazie a una batteria da 32 volt, Goat A può occuparsi in appena mezza giornata di prati che arrivano fino a 3.000 m²; i due dischi di precisione con una larghezza di taglio combinata di 33 cm affrontano facilmente l’erba fitta, riducendo i tempi di lavoro e aumentando il tempo da dedicare al giardino
- altezza di taglio regolabile: è facilmente regolabile tramite l’app, con incrementi di 0,5 cm, da 3 a 9 cm, permettendo di adattare la tosatura alle preferenze individuali
- affidabilità su vari tipi di terreno: progettato per affrontare terreni irregolari e pendenze fino al 50% (27 gradi), Goat A garantisce una rasatura precisa ed efficiente in diverse condizioni.
Tra i modelli che compongono la famiglia, ci sono Goat A3000 LiDAR e Goat A1600 RTK. Il primo possiede la tecnologia LiDAR (Light Detection and Ranging) per eseguire una mappatura tridimensionale avanzata dell’area da rasare, mentre il secondo si avvale della tecnologia RTK (Real-Time Kinematic).
Goat A3000 LiDAR, grazie all’alto livello tecnologico, può rilevare e mappare ogni angolo del giardino, adattandosi dinamicamente ai cambiamenti dell’ambiente e garantendo una navigazione perfetta, senza il rischio di errori o sovrapposizioni nel percorso di falciatura.
Il robot è progettato per gestire giardini di ampie dimensioni, fino a 6.000 m², e con la sua batteria potente da 32 V riesce a coprire grandi aree in tempi brevi, completando il lavoro in una sola sessione. La larghezza di taglio di 33 cm e i dischi di precisione fanno sì che l’erba venga tagliata uniformemente, anche nelle zone più difficili e fitte. “Che si tratti di un grande prato o di una zona più complessa con numerosi ostacoli – scrive l’azienda – il Goat A3000 LiDAR affronta tutto con una precisione senza pari”.
Goat O
La gamma Goat O è stata progettata specificamente per giardini di piccole dimensioni con layout complessi e passaggi stretti:
- con una larghezza della scocca di soli 40 cm, il Goat O può passare senza problemi in passaggi stretti fino a 70 cm, assicurando una rasatura completa anche dove non è semplice arrivare
- la tecnologia TruEdge assicura una rasatura fino al bordo del prato, eliminando la necessità della rifinitura manuale
- grazie alla funzione di evitamento degli ostacoli AIVI 3D, il Goat O rileva ed evita facilmente piccoli oggetti come giocattoli, tubi dell’acqua, animali domestici e ricci, garantendo una rasatura sicura e senza interruzioni.
Tra i modelli che compongono la famiglia, ci sono Goat O1200 RTK e Goat O800 RTK, che combinano la tecnologia RTK con un design compatto, permettendo di gestire giardini fino a 1.200 m² e 800 m² rispettivamente, e ottenere una rasatura uniforme anche in aree difficili da raggiungere.
Goat O500 Panorama invece, che non richiede un sistema RTK e si basa completamente sulla rilevazione visiva del prato, è ideale per giardini fino a 500 m², offrendo una soluzione economica senza scendere a compromessi sulla qualità della rasatura.
Goat: disponibilità e prezzi in Italia
I nuovi Goat di Ecovacs saranno in vendita su Amazon con disponibilità dal 10 febbraio ai seguenti prezzi di listino:
- Goat A3000 LiDAR a 2.999 euro
- Goat A1600 RTK a 1.499 euro
- Goat O1200 RTK a 1.299 euro
- Goat O800 RTK a 999 euro
- Goat O500 Panorama a 899 euro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link