Il fine settimana è alle porte e, come sempre, gli amanti dell’enogastronomia hanno a disposizione diverse opportunità per viverlo al meglio. Dalle fiere di prodotti tipici alle degustazioni di vino, dalle masterclass ai laboratori, questo fine settimana offre esperienze per tutti i gusti. Le manifestazioni toccheranno diverse regioni, proponendo incontri, show cooking, laboratori e degustazioni guidate, ideali per appassionati e professionisti del settore. Ecco una selezione di eventi da non perdere, perfetta per chi desidera trascorrere il fine settimana immerso nei sapori del nostro territorio.
Rosa Positivo – Veneto
Rosa Positivo torna a Caorle (VE), in Piazza Vescovado, con la sua 4ª edizione, dedicata al rinascimento del vino rosato italiano e al ruolo centrale delle donne in questo settore. In collaborazione con il Comune di Caorle e all’interno della manifestazione “Caorle in Love”, l’evento offre una giornata ricca di degustazioni e approfondimenti, con oltre 50 cantine italiane e più di 100 vini all’assaggio. Il programma include una tavola rotonda sul tema della rinascita del vino rosato e il ruolo delle donne, seguita dall’apertura dei banchi di assaggio e due masterclass tematiche sui rosati e gli spumanti rosé. L’ingresso ai banchi di assaggio è di 20€, mentre le masterclass sono disponibili a 20€. L’evento si terrà anche in caso di maltempo, grazie alla disponibilità delle sale del Centro Civico.
Dove: Piazza Vescovado, Caorle (VE)
Quando: 9 febbraio
Prezzo: 20€
FontinaMi – Lombardia
Torna a Milano FontinaMI, l’evento dedicato alla Fontina DOP, promosso dal Consorzio di Tutela. Per questa quarta edizione, dodici ristoranti della scena milanese proporranno piatti esclusivi creati con una delle tre varianti di Fontina DOP – Classica, Alpeggio o Lunga Stagionatura – assegnata tramite estrazione. I ristoranti aderenti sono: Bottega Lucia, Bu:r, Ciz Cantina e Cucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, Ratanà, Raw Restaurant, Stendhal e Testina Milano. Oltre ai piatti inediti, ogni menù includerà un amuse-bouche e un assaggio di Fontina DOP in purezza. Per partecipare, basta prenotare direttamente presso i ristoranti aderenti. Il costo dei piatti varia a seconda del locale.
Dove: Milano
Quando: dal 10 al 23 febbraio
Prezzo: variabile
CesenainBolla – Emilia Romagna
Cesena Fiera ospita la decima edizione di CesenaINbolla, l’evento enologico dedicato alla spumantistica, ma non solo. Infatti, riunisce 196 cantine e oltre 1.500 etichette tra vini bianchi, rossi e bollicine. Si potranno assaggiare Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Alta Langa, Champagne francese e Cava dalla Spagna, oltre agli altri territori italiani vocati alla spumantizzazione, senza dimenticare i migliori Prosecco e altre bollicine prodotte con metodo Martinotti. Quest’anno ospite d’onore l’Istituto TrentoDOC, presente con tutti i suoi produttori. Non solo vino: il food corner proporrà specialità gastronomiche. L’ingresso è gratuito per gli operatori Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti, enoteche, bar) previa registrazione, mentre wine lovers e sommelier potranno accedere con 250 biglietti giornalieri a pagamento.
Dove: Cesena Fiera, Cesena
Quando: 10 e 11 febbraio
Prezzo: 30€
Pitti Taste – Toscana
Con oltre 750 aziende selezionate, tra cui 150 nuove realtà, la diciottesima edizione del salone firmato Pitti Immagine si distingue per un format rinnovato e un percorso espositivo ampliato. Le novità di quest’anno esplorano due tendenze emergenti: l’arte dei “vini eroici”, prodotti in condizioni estreme che raccontano la resilienza del territorio, e l’esperienza della prima colazione, che da semplice routine mattutina diventa un rituale gourmet. Un calendario fitto di incontri, talk e masterclass, insieme alla sempre più ricca rassegna di eventi FuoriDiTaste, renderà Firenze il cuore pulsante della cultura gastronomica contemporanea per il prossimo weekend.
Dove: Fortezza da Basso, Firenze
Quando: dall’8 al 10 febbraio
Prezzo: 35€
Divino Roma – Lazio
Questo weekend torna a Roma diVino che quest’anno si terrà nella suggestiva Villa Piccolomini, con una vista unica sul Cupolone di San Pietro. Dopo il successo delle passate edizioni, l’evento promette di essere ancora più ricco, con oltre 300 etichette in degustazione da più di 100 cantine provenienti da tutta Italia. Oltre alla possibilità di assaporare le migliori produzioni enologiche italiane ai banchi d’assaggio, il programma prevede masterclass tematiche, come quella sui vini dealcolati e una sezione dedicata ai vini no-alcol e low-alcol, una novità di questa edizione. La manifestazione offrirà anche un food corner con piatti caldi, salumi e formaggi, oltre a momenti di intrattenimento con diVino Dance e dj set.
Dove: Villa Piccolomini, Roma
Quando: dall’8 al 10 febbraio
Prezzo: 30€
Il Mercato della terra Milazzo – Sicilia
Milazzo entra ufficialmente nella rete internazionale dei Mercati della Terra di Slow Food con l’inaugurazione prevista per domenica 9 febbraio in via Marina Garibaldi. Da quel momento, il mercato si terrà ogni seconda e quarta domenica del mese, offrendo ai visitatori un’ampia selezione di prodotti locali di alta qualità. Con 27 produttori coinvolti e una rotazione che garantirà sempre almeno venti banchi, l’offerta spazierà da ortaggi e formaggi a miele, olio extravergine, cioccolato e persino frutti esotici. Più di un semplice luogo di acquisto, il mercato sarà uno spazio di educazione alimentare, con laboratori e iniziative rivolte anche alle scuole.
Dove: Milazzo
Quando: 9 febbraio
Prezzo: ingresso libero
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link