feste, fiere e tradizioni per celebrare l’amore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Rievocazioni storiche e folklore

Prestito personale

Delibera veloce

 

Eventi romantici, sagre e mercatini per San Valentino 2025 in FVG. Scopri le celebrazioni più belle per festeggiare l’amore!

Amore in festa: feste e fiere di San Valentino 2025 in Friuli Venezia Giulia

Per San Valentino sono tante le feste e le fiere in Friuli Venezia Giulia nel 2025 per festeggiare il patrono degli innamorati

Anche nel 2025 molte sono le manifestazioni (feste, fiere ed eventi vari) dedicate al patrono degli innamorati che si svolgono nei giorni a ridosso della festa di San Valentino in Friuli Venezia Giulia.

Di seguito ve ne segnaliamo alcune.

La festa per il patrono degli innamorati

La ricorrenza della festa degli innamorati trova la sua origine nel tentativo della Chiesa cattolica di «cristianizzare» il rito pagano per la fertilità. Per gli antichi romani febbraio era il periodo in cui ci si preparava alla stagione della rinascita. A metà mese, fin dal IV secolo a.C., iniziavano le celebrazioni dei Lupercali, per tenere i lupi lontano dai campi coltivati.

I padri precursori della Chiesa, decisi a mettere fine a questa pratica licenziosa, vollero trovare un santo degli innamorati per sostituire l’immorale Lupercus. Nel 496 d.C. Papa Gelasio annullò la festa pagana decretando che venisse seguito il culto di San Valentino.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ma chi era San Valentino?

San Valentino, nato a Interamna Nahars, l’attuale Terni, nel 176 d.C. e morto a Roma il 14 febbraio 273, era un vescovo romano che era stato martirizzato.

Valentino dedicò la vita alla comunità cristiana e alla città di Terni dove infuriavano le persecuzioni contro i seguaci di Gesù.

Fu consacrato vescovo della città nel 197 dal Papa San Feliciano, poi divenne il protettore dell’amore in tutto il mondo.

Perché fu scelto come patrono degli innamorati?

È considerato il patrono degli innamorati poiché la leggenda narra che egli fu il primo religioso che celebrò l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana.

Inoltre si narra che un giorno San Valentino sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando.
Allora andò loro incontro con in mano una rosa e gliela regalò, pregandoli di riconciliarsi stringendo insieme il gambo della stessa, facendo attenzione a non pungersi e pregando affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore.
Qualche tempo dopo la coppia gli chiese la benedizione del loro matrimonio.
Quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, il giorno dedicato alle benedizioni.
Poi la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.

 ph credit: 113852772 © Kukelke | Dreamstime.com

Le feste e le fiere di San Valentino 2025 in Friuli Venezia Giulia

Agli appuntamenti che ti segnaliamo qui di seguito, se ne aggiungeranno presto altri organizzati in molti comuni del Friuli Venezia Giulia.
Appena saranno disponibili li pubblicheremo su questa pagina.
Torna a trovarci per tutte le informazioni!


Palmanova

Aspettando San Valentino 
domenica 9 febbraio 2025

La domenica precedente San Valentino, a Palmanova durante la giornata troverete:
– il mercatino della creatività con tante idee per un regalo da personalizzare a chi vi sta a cuore
– food track con specialità a tema
– punti selfie, dove potrete fare una foto con chi più amate
– intrattenimenti vari

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Info

Per tutte le nfo: Associazione Pro Palma


Pordenone

Feste per San Valentino a febbraio e maggio 2025

Per San Valentino, a Pordenone si tiene la tradizionale Sagra di San Valentino.

Così come accaduto nel 2023 e nel 2024, la tradizionale Sagra di San Valentino a Pordenone è stata posticipata ai primi di maggio, al Parco San Valentino.

Ma niente paura: in occasione del giorno degli innamorati non mancano le proposte!

Venerdì 14 febbraio infatti si rinnova la tradizione del Premio San Valentino.

E domenica 16 febbraio torna la Marcia dell’amore.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Info

Per tutte le nfo: Associazione Comunità S.Valentino FB


Udine

367ª Festa di San Valentino a Borgo Pracchiuso 
venerdì 14 febbraio 2025

San Valentino a Borgo Pracchiuso
Quest’anno Borgo Pracchiuso celebra la Festa di Valentino, una delle fiere storiche della città di Udine.

L’Antica Festa di San Valentino in Borgo Pracchiuso: Un Appuntamento Storico e Amato

La Festa di San Valentino in Borgo Pracchiuso è una delle sette fiere storiche della città di Udine, con una tradizione che affonda le radici nel lontano 1689. Questa festa è uno degli eventi più amati dai cittadini friulani e dai visitatori, che ogni anno si ritrovano per festeggiare con le bancarelle, i tradizionali panetti a forma di 8 e le immancabili chiavette, simbolo di protezione e benedizione.

Le Origini della Festa

La storia di questa celebrazione è legata a un periodo storico drammatico per Udine: la peste nera che colpì l’Europa nel 1348 arrivò anche nella città friulana. Fu in questo contesto che la famiglia dei conti Valentinis, temendo ulteriori devastazioni, fece costruire nel 1355 una chiesa dedicata a San Valentino, invocando la sua protezione per la città. La chiesa, inizialmente piccola, fu poi ampliata grazie all’impegno della Confraternita di San Valentino, che fu fondata nel 1513 proprio nel Borgo Pracchiuso. Il loro obiettivo era quello di costruire una chiesa più grande, che venne finalmente realizzata nel 1574.

Tradizioni e Simboli della Festa

Due tradizioni della festa sono particolarmente significative: le chiavette e il pane benedetto.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le chiavette sono simboli di protezione, legati alla figura di San Valentino, che veniva invocato per contrastare malattie come la peste, l’epilessia e i dolori al ventre.

Il colaz (il pane benedetto) ha radici ancora più antiche e si rifà alla distribuzione delle Sacre Eulogie, un’antica pratica di benedizione durante occasioni particolari.

Ogni anno, il Borgo Pracchiuso si trasforma in un luogo vibrante di tradizione, dove il passato e il presente si fondono, creando un’atmosfera unica che richiama tanti visitatori, non solo per il suo significato religioso e storico, ma anche per la convivialità e l’allegria che caratterizzano l’evento.

La Festa di San Valentino in Borgo Pracchiuso è dunque un’occasione imperdibile per chi vuole immergersi nella storia di Udine e nelle tradizioni che la rendono unica, il tutto accompagnato dai profumi e dai sapori dei prodotti locali e dalle tipiche bancarelle.

Borgo Pracchiuso, un angolo storico di Udine

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Borgo Pracchiuso è un quartiere storico di Udine, situato nelle vicinanze di Piazza Primo Maggio, nel cuore della città. Il suo nome potrebbe derivare dal latino “pratum clausum”, che si riferisce alla presenza di una cascina appartenente al Patriarca Bertrando, oppure da “pratum Curie”, indicando un luogo di proprietà demaniale.

Storia e Sviluppo
Dal 1238, Udine divenne sede del Patriarca di Aquileia, una scelta dovuta alla sua posizione centrale e difendibile, rispetto ad altre sedi precedenti come Aquileia, Cormons e Cividale. Borgo Pracchiuso entrò a far parte della città tra il 1328 e il 1440, periodo in cui venne costruita la quinta cerchia di mura, che oggi corrisponde alla circonvallazione di Udine. In questa fase, furono aperte ben 13 porte che collegavano il borgo con altre zone della città, tra cui Porta Gemona, Porta San Lazzaro e Porta Venezia, segni tangibili della crescita e difesa urbana.

La Chiesa di San Valentino
Nel 1355, la famiglia Valentinis, che possedeva ampi terreni nella zona, decise di costruire un oratorio dedicato a San Valentino, il cui nome è oggi legato a una delle tradizioni più care alla città: la Festa di San Valentino in Borgo Pracchiuso.

Personaggi Illustri di Borgo Pracchiuso
Borgo Pracchiuso è anche il luogo di nascita di figure di grande rilievo. Tra i più noti, Bonaldo Stringher, che fu uno dei fondatori della Banca d’Italia, e la celebre fotografa Tina Modotti, una delle più importanti figure artistiche del Novecento.

Un angolo ricco di storia e tradizione, Borgo Pracchiuso rimane oggi uno dei quartieri più affascinanti e significativi di Udine, che conserva il suo legame con il passato, pur essendo parte integrante della città moderna.


Info e programma

Per tutte le info vedi qui


Fiumicello

Festa di San Valentino
da giovedì 13 febbraio a mercoledì 5 marzo 2025

In occasione del Santo Patrono del Comune di Fiumicello Villa Vicentina, da giovedì 13 a domenica 1 6febbraio 2025 si terrà presso l’Area Festeggiamenti in Piazzale dei Tigli la tradizionale FESTA DI SAN VALENTINO 2025.

Durante la manifestazioni sono in programma un ricco numero di eventi dedicati ai più grandi e ai più piccoli, inoltre sarà aperto il servizio cucina.

Programma

Giovedì 13 febbraio

  • ore 18:00 Apertura chioschi
  • ore 19:00 Apertura cucina
  • ore 20:00 Presentazione del Torneo delle Associazioni 2025
  • Intrattenimento musicale con dj set

Venerdì 14 febbraio

  • ore 15:00 Apertura chioschi no stop
  • ore 16:00 Ernesto animazione – Tre ore di divertimento per i più piccoli con palloncini, truccabimbi, costumi e bolle insieme a tre animatori nell’area riservata del tendone riscaldato. Special guest “Ernesto”
  • ore 18:30 Sport e salute – presso la Sala A del complesso Bison a cura dell’AFDS Donatori di sangue sezione di Fiumicello. Ospite della serata Moreno Foschiatti (maratoneta a New York)
  • ore 19:00 Apertura cucina
  • ore 20:00 Il Molleggiato 2 – Tribute band live di Adriano Celentano
  • Durante il concerto consegna del “Cuore d’Oro”
  • ore 22:00 dj Mind

Sabato 15 febbraio

  • ore 11:00 Apertura chioschi no stop
  • ore 12:00 Apertura cucina – pranzo con accompagnamento delle fisarmoniche
  • ore 15:00 Torneo di pallavolo presso la Palestra Carnera
  • ore 16:00 “Dinosauri, pasticcini e piccoli mostri – Il mondo illustrato di Raffaella Bolaffio”. Inaugurazione della mostra per bambini con visite guidate e laboratori presso la Galleria Comunale
  • ore 19:00 Apertura cucina
  • ore 21:30 Concerto degli Absolute 5

Domenica 16 febbraio

  • ore 9:00 Gara sociale organizzata dalla ASD Bocciofila Fiumicellese
  • In mattinata Torneo di Basket organizzato dalla ASD Nuova Basket Isonzo presso la Palestra Carnera
  • ore 9:30 Santa Messa e sfilata dei “Valentini” con l’accompagnamento della banda Tita Michelas
  • ore 10:00 Apertura chioschi no stop
  • ore 11:00 Consegna riconoscimento alla coppia “San Valentino”
  • ore 11:30 Consegna delle Pigotte ai nuovi nati nell’ambito del Progetto UNICEF
  • ore 16:30 Preparazione delle crepes a cura del Governo dei Giovani
  • ore 17:00 “A memoria di un tempo” – Spettacolo teatrale presso la Sala Bison
  • ore 18:00 Aperitivo con i “Bieiwatch”
  • ore 21:00 dj Conte e vocalist Mc Mena

Mercoledì 5 marzo
Polenta, renga e baccalà no stop presso il tendone riscaldato

Info

Comune di Fiumicello Villa Vicentina 

FB 


Spilimbergo

San Valentino a Spilimbergo 
sabato 8 febbraio 2025

Torna, nelle vie del centro di Spilimbero, il mercatino dedicato alla festa degli innamorati.

Dalle ore 9.00 alle ore 17.30 lungo corso Roma, bancarelle di artigiani e hobbisti potrai trovare un piccolo pensiero per le persone che ami!!!
E potrai vivere la città nella sua forma più romantica, passeggiando fra le bancarelle alla ricerca di un pensiero, un regalo fatto a mano per le persone a cui vuoi più bene.

Non perdere questa occasione!

Info: Pro Loco SpilimbergoFB


Gemona del Friuli

Festeggiamenti di San Valentino
da venerdì 7 a domenica 16 febbraio 2025

A Gemona del Friuli, in località Godo, torna la “SAGRA DI SAN VALENTINO”, la tipica sagra paesana della borgata di Godo di Gemona dedicata a San Valentino, protettore degli innamorati.

La manifestazione si svolgerà dal 7 al 16 febbraio e si terrà nei locali del centro socio-culturale di Godo in Via San Biagio, 12. Per un caldo divertimento ci sarà anche un tendone riscaldato all’esterno con chiosco e pesca gastronomica.

Moltissimi gli appuntamenti che tradizionalmente costellano l ricco programma di questa tipica sagra paesana, con numerosi appuntamenti dedicati al mondo dello sport e dell’enogastronomia. Chioschi fornitissimi con specialità tipiche, grande pesca gastronomica.

Il programma

Nel suggestivo Borgo di Godo a Gemona del Friuli è tempo di festa e amore

Dal 7 al 16 febbraio ritorna la Sagra di San Valentino, un evento che celebra l’amicizia, il divertimento e la tradizione.

Marcialonga di San Valentino – Trofeo Memorial Renato Pittin

Quest’anno la 29° Corsa Campestre – circuito C.S.I. in collaborazione con Gemonatletica, prevista per la mattinata di domenica 16 febbraio, è stato annullata.

Info

Info: Ufficio IAT Informazioni Accoglienza Turistica tel. 0432 981441 

Centro Socio Culturale di Godo su FB

Artegna

Fiera mercato di San Valentino
sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 

Un week end di eventi con la Mascherata dei Ragazzi e la Fiera mercato di San Valentino ad Artegna.
Divertimento, allegria, musica e ottima gastronomia.

Programma

SABATO 15 FEBBRAIO – MASCHERATA DEI RAGAZZI

  • 15.15 ritrovo al Polifunzionale;
  • 15.45 Sfilata in maschera con la partecipazione del Gruppo Giovedì Grasso di Grions di Povoletto e Gruppo ClanDestino di Buja, accompagnati dalla Filarmonica L. Mattiussi di Artegna. All’arrivo in Piazza Marnico crostoli, bevande calde, musica ed intrattenimento.

DOMENICA 16 FEBBRAIO – MERCATINO DI SAN VALENTINO

  • Dal mattino presso il Centro Storico di Artegna (Piazza Marnico e Via Villa) tradizionale mercato con prodotti a tema, degustazioni nei negozi e bar locali;
  • Chiosco con bevande calde.

San Pietro al Natisone

Festa tradizionale paesana di San Valentino
venerdì 14 febbraio 2025

Presso la Piazza della Chiesa di Azzida

Programma

  • dalle ore 9:00 Mercatino tradizionale
  • ore 10:00 Celebrazione Lodi Solenni
  • ore 10:30 Santa Messa con Benedizione pane e chiavette

Funzionerà il “chioschetto” enogastronomico del Comitato.

Info: Comitato per Azzida


Cividale del Friuli

Festa di San Valentino a Cividale
da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2025

Tradizionale festa di San Valentino, dedicata agli innamorati, a tutti i romantici, ma anche ai curiosi.

Le vie di Borgo San Domenico saranno animate dalle bancarelle di numerosi artisti e hobbisti, ricche di creazioni a tema uniche e interamente realizzate a mano a cura dell’associazione Arte Cuore e Passione.

Domenica, nel pomeriggio, verso le 15, ci sarà la processione che porterà la reliquia del braccio di San Valentino dal Centro San Francesco alla chiesa del borgo, dedicata appunto ai Santi Silvestro e Valentino. Seguiranno i Vesperi e la benedizione del pane di San Valentino per le coppie di innamorati.

Ci sarà anche la panchina dell’amore dove lasciare una dedica alla persona amata. 
Nell’arco della giornata sarà presente il Pony Fabietto con il suo calessino per tutti i bimbi.

Venerdì 14 febbraio alle ore 10:00 – Chiesa dei Santi Silvestro e Valentino
Messa solenne di San Valentino con la partecipazione del Coro “A. Foraboschi”. Seguirà benedizione del pane e delle chiavette.

Domenica 16 febbraio – Borgo San Domenico
Tanti appuntamenti ed attrazioni in programma dalle 9:00 fino al tramonto organizzati dall’ Associazione Borgo San Domenico . Le vie del borgo saranno animate dalle bancarelle di numerosi artisti e hobbisti, ricche di creazioni a tema uniche e interamente realizzate a mano a cura dall’associazione Arte Cuore e Passione.
Nel pomeriggio, verso le 15:00, ci sarà la processione che porterà la reliquia del braccio di San Valentino dal Centro San Francesco alla chiesa del borgo, dedicata ai Santi Silvestro e Valentino.
Seguiranno i Vesperi e la benedizione dei fidanzati.
Durante la giornata potrete fare dei giri in carrozza per il Borgo e ricevere le chiavette e il pane benedetto.
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link