I migliori premi di moda del 2025: opportunità per designer emergenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Per molti designer emergenti, i premi di moda rappresentano un trampolino di lancio fondamentale per dare visibilità al proprio brand e accedere a risorse indispensabili per la crescita professionale. Nel corso degli anni, queste competizioni hanno generato un notevole seguito di alumni diventati in breve tempo i nuovi protagonisti della scena del luxury, spesso grazie alla combinazione di esposizione mediatica, mentoring e sostegno economico. Basti pensare ai riconoscimenti più celebri, come il LVMH Award, il premio ANDAM e l’International Woolmark Prize, che hanno permesso a numerosi talenti (tra cui designer di spessore come Martin Margiela, Anthony Vaccarello, Iris Van Herpen, Peter Do e Wales Bonner) di inserirsi stabilmente nel calendario delle fashion week, accrescendo la loro credibilità di fronte a buyer, stampa di settore e influencer. Tuttavia, più un premio è ambito maggiore è la concorrenza a cui si va incontro. Per questo, è fondamentale disporre di piattaforme e concorsi diversi che possano offrire a una platea più ampia di stilisti l’opportunità di emergere. Ognuno di questi riconoscimenti non solo assegna borse di studio e fondi ma spesso fornisce preziose occasioni di networking, tutoraggio e collaborazione con figure chiave del mondo della moda. Ecco quindi la lista dei migliori premi di moda da tenere d’occhio nel 2025.

British Fashion Council NEWGEN

NEWGEN è un’iniziativa del British Fashion Council che supporta i migliori talenti emergenti della moda con l’obiettivo di costruire brand globali di fascia alta. Il programma offre supporto finanziario, opportunità di showcasing e mentoring per sviluppare competenze essenziali alla crescita del business. Per questa edizione, il BFC ha collaborato con la Copenhagen Fashion Week per implementare i requisiti di sostenibilità, rendendoli obbligatori per i brand partecipanti. I designer selezionati riceveranno una borsa di studio per supportare la presentazione delle collezioni durante due stagioni della London Fashion Week, con servizi di produzione e mentoring del valore di circa 80.000 sterline, oltre a un grant dalla BFC Foundation, per sostenere il brand attraverso finanziamenti e supporto strategico.

Le iscrizioni chiudono il 3 marzo 2025 alle 18 (CET).

BIG SEE Fashion Design Awards 

Nata in Europa sud-orientale per valorizzare il potenziale creativo della regione, BIG SEE è una piattaforma globale che celebra la creatività in tutte le sue forme, premiando l’eccellenza in architettura, deisgn e moda. Allontanatosi dall’appartenenza geografica, oggi il programma riconosce i progetti più innovativi a livello internazionale, offrendo ai designer l’opportunità di connettersi, innovare e lasciare un segno nell’industria. I BIG SEE Product & Fashion Design Awards premiano le creazioni più originali e visionarie, capaci di ridefinire il modo in cui si interagisce con il mondo attraverso il design

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Le iscrizioni sono aperte dal 3 gennaio al 15 luglio 2025.

REDRESS Design Award

La Redress Design Award è la più importante competizione di moda sostenibile a livello globale, nata per formare stilisti emergenti di tutto il mondo sulle teorie e le tecniche del design circolare. Con l’obiettivo di portare il talento sostenibile sotto i riflettori internazionali, la competizione offre una piattaforma unica dove designer visionari possono innovare e guidare la trasformazione dell’industria della moda, con premi in grado di dare una svolta decisiva alle loro carriere. Organizzata da Redress, ONG ambientale con sede a Hong Kong e attiva principalmente in Asia, con il supporto del Lead Sponsor Cultural and Creative Industries Development Agency (CCIDA), l’edizione 2025 mette in palio riconoscimenti in grado di cambiare il percorso professionale dei partecipanti e permette di presentare collezioni sostenibili a un vasto pubblico globale. Inoltre, i vincitori potranno accedere a un finanziamento di 80.000 dollari di Hong Kong (10.000 dollari) per sostenere lo sviluppo del proprio brand.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 marzo. 

SUPIMA Design Competition

La Supima Design Competition, inaugurata nel 2008, ha l’obiettivo di presentare i talenti emergenti dell’industria della moda a un pubblico internazionale. Ciò che è nato come un concorso locale si è evoluto rapidamente in un evento di riferimento, culminando in una sfilata ufficiale nell’ambito della New York Fashion Week in autunno e in una prestigiosa presentazione durante la Paris Fashion Week. Questa doppia esposizione offre ai partecipanti un palcoscenico unico per mostrare le proprie creazioni a media, influencer e professionisti di settore di tutto il mondo. Le principali scuole di moda americane selezionano un neolaureato di spicco per rappresentarle come finalista, tutti in gara per un premio in denaro di 10.000 dollari e per un’importante opportunità di visibilità. Durante il processo creativo, ogni finalista lavora con alcuni rinomati designer che fungono da mentori, offrendo consigli su come perfezionare i capi per la passerella e su quali elementi possano maggiormente colpire l’attenzione dei giudici. 

L’apertura delle iscrizioni è ancora TBA.

ITS Contest 2026

International Talent Support (ITS) nasce nel 2002 e, in oltre vent’anni di attività, è diventato il più riconosciuto palcoscenico globale per valorizzare e sostenere i migliori giovani talenti. La piattaforma ha creato una rete in continua espansione formata da designer emergenti, professionisti dell’industria moda, artisti, stylist, fotografi ed editori, dando vita anche a una collezione unica che ripercorre l’evoluzione del fashion, con le prime opere di designer che oggi trasformano il settore. I finalisti del concorso ITS ricevono sostegno economico e si inseriscono in un network di colleghi ed esperti, favorendo mentore e opportunità di carriera. Al centro dell’esperienza ITS c’è una residenza formativa di dieci giorni a Trieste: un’occasione preziosa per apprendere nuove competenze e stringere legami duraturi. A tutti i finalisti sono assegnati una borsa di 10.000 euro, la partecipazione per dieci mesi alla mostra “Borderless” presso l’ITS Academy – Museum of Art in Fashion e, infine, riconoscimenti promossi da OTB Group, Swatch, Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Sozzani e altri partner di rilievo.

Le iscrizioni per quest’anno sono ancora TBC.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi