La sessione di mercato invernale ha ridisegnato in modo significativo le formazioni titolari di Serie A, con numerose squadre che hanno intrapreso vere e proprie rivoluzioni. Tra gli acquisti di maggiore rilievo spiccano quelli di Gimenez e Kolo Muani.
Dopo un frenetico ultimo giorno di mercato, con affari anche inaspettati, le 20 squadre di Serie A avranno finalmente la possibilità di riflettere e schierare le formazioni più competitive per la seconda parte della stagione.
Tra le realtà più attive si sono distinte Milan, Fiorentina e Como, che hanno operato con decisione alla ricerca di colpi decisivi per il futuro prossimo.
Cambio sulla trequarti per i bergamaschi, che hanno concluso il prestito di Zaniolo, trasferitosi poi alla Fiorentina, e hanno acquisito a titolo definitivo Daniel Maldini (che potrebbe momentaneamente prendere il posto di Lookman) per una cifra complessiva di circa 13 milioni, tra parte fissa e bonus. Un altro innesto è arrivato in difesa con Stefan Posch, proveniente dal Bologna, che rappresenterà una valida alternativa per Gasperini sia nel reparto arretrato (alla luce degli infortuni di Scalvini e Kossounou), sia sulla corsia di destra.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac (POSCH); Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta (Ruggeri); De Ketelaere, MALDINI (Lookman); Retegui. All. Gasperini
Più cessioni che acquisti per il Bologna di Italiano, che ha aggiunto Calabria, Tomczyk e Pedrola alla rosa. L’ex capitano del Milan dovrà superare Holm e De Silvestri nelle gerarchie, ma potrebbe guadagnarsi minuti importanti nel corso della stagione.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm (CALABRIA/De Silvestri), Beukema, Lucumí, Miranda; Freuler, Ferguson (Moro); Orsolini (Dominguez), Odgaard, Ndoye; Castro. All. Italiano
Cambia solo tra i pali il Cagliari, con Scuffet che ha lasciato la Sardegna direzione Napoli. Percorso inverso per Caprile, ora titolare fisso dei rossoblù.
CAGLIARI (4-2-3-1): CAPRILE; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Adopo (Marin), Makoumbou; Zortea, Gaetano, Felici (Luvumbo); Piccoli. All. Nicola
Rivoluzione in casa Como, con Fabregas che ora dispone di una rosa più completa e competitiva. La situazione in classifica ha spinto la società lariana a fare ingenti investimenti, rinforzando ogni reparto. Tra i nuovi acquisti ci sono Butez, Valle, Caqueret, Diao, Ikoné e i colpi last-minute, Douvikas, pagato 13 milioni al Celta Vigo, Azon, proveniente dal Saragozza e Vojvoda, dal Torino.
Come già visto, Butez e Diao sono ormai protagonisti fissi nell’undici titolare. Valle si contenderà il posto con Alberto Moreno, spesso alle prese con problemi fisici, mentre Douvikas al momento parte dietro a Cutrone nelle gerarchie offensive. Occhio a Dele Alli, mina vagante della seconda parte di stagione.
COMO (4-2-3-1): BUTEZ; Van der Brempt (VOJVODA), Dossena, Kempf, VALLE (Moreno); Da Cunha, CAQUERET (Perrone); DIAO, Paz, Fadera (IKONÉ/Strefezza); Cutrone (DOUVIKAS). All. Fabregas
I toscani hanno operato pochi cambiamenti durante il mercato, mettendo a segno un colpo last-minute con l’arrivo di Kouamé dalla Fiorentina e l’ingaggio di Silvestri, che si affiancherà a Vasquez come secondo portiere. Fazzini, invece, è rimasto all’Empoli, nonostante i ripetuti corteggiamenti da parte di Lazio e Napoli.
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez (SILVESTRI); Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Maleh, Pezzella; Fazzini (KOUAMÉ), Esposito; Colombo. All. D’Aversa
Mercato movimentato per i viola, che hanno salutato Martinez Quarta, tornato al River Plate, e hanno colmato il vuoto lasciato dal difensore con l’ingaggio di uno dei pupilli di Palladino, Pablo Marí. Quattro gli italiani acquisiti dal club toscano: Folorunsho, prelevato dopo il suo scarso impiego al Napoli e già protagonista nelle recenti giornate, Ndour, Zaniolo e Fagioli. In uscita, invece, Kayode, Ikoné, Kouamé e Sottil.
Fagioli, Zaniolo e Folorunsho sono destinati a ritagliarsi un ruolo di primo piano negli 11 titolari, mentre Marí, complice la permanenza di Comuzzo, e Ndour partiranno più indietro nelle gerarchie.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Comuzzo (MARÍ) Ranieri (Pongracic), Gosens; FAGIOLI, Adli; ZANIOLO (Colpani), Gudmundsson, FOLORUNSHO (Beltran); Kean. All. Palladino
Il Genoa ha subito puntato su Cornet, arrivato dalla Premier League e immediatamente schierato titolare da Vieira. Insieme a lui, Onana dal Besiktas e il giovane talento ex Milan, Cuenca, che, rispetto all’ivoriano, troveranno probabilmente meno spazio e minuti di gioco.
GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli (De Winter), Bani, Vasquez, Martin; Frendrup, Badelj, Thorsby (Miretti); Zanoli, Pinamonti, CORNET. All. Vieira
Poche operazioni per un’Inter già ben assortita. Partenze per Palacios, ceduto in prestito al Monza, e Buchanan, trasferitosi al Villarreal. I nerazzurri hanno colmato le lacune con l’arrivo di Zalewski, prelevato dalla Roma con la formula del prestito con diritto di riscatto, e subito protagonista con un assist nel derby contro il Milan.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco (Carlos Augusto/ZALEWSKI); Thuram, Lautaro. All. Inzaghi
Mini-rivoluzione in casa Juventus, con gli arrivi di Alberto Costa, Renato Veiga, Kelly e Kolo Muani, già protagonista con 3 gol nelle sue prime due gare di Serie A.
Il francese ex PSG ha già conquistato un posto da titolare, dimostrando la sua versatilità nel ricoprire sia il ruolo di attaccante che quello di esterno sinistro, come evidenziato negli ultimi minuti di Juventus-Empoli. Kelly e Veiga potrebbero avere ampie opportunità in difesa, con il portoghese che si trova a suo agio anche a centrocampo. Alberto Costa, invece, partirà leggermente indietro nelle gerarchie difensive.
JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona (COSTA), Gatti (VEIGA), KELLY (Kalulu), Cambiaso; Locatelli, Thuram; Conceiçao (Gonzalez), Koopmeiners, Yildiz; KOLO MUANI (Vlahovic). All. Motta
Due partenze e due rinforzi per la Lazio, tutti a centrocampo. Fuori Akpa Akpro e Castrovilli – entrambi andati al Monza -, dentro Ibrahimovic e Belahyane, Nel finale di mercato, poi, è giunto anche Provstgaard, capitano della nazionale Under 21 danese, giovane di prospettiva e colpo per il futuro.
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari (Marusic), Gila, Romagnoli, Tavares; Rovella (BELAHYANE), Guendouzi; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. All. Baroni
Nel Lecce pesa tecnicamente l’uscita di Dorgu, rimpiazzata con gli arrivi di Sala dal Como e Tiago Gabriel e Danilo Veiga dall’Estrela Amadora. Il club salentino ha acquistato anche l’ex Bologna Karlsson e N’dri.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Jean, Baschirotto, Gallo (SALA); Helgason, Ramadani (Coulibaly), Pierret; Pierotti (KARLSSON), Krstovic, Morente. All. Giampaolo
Un autentico rinnovamento in casa Milan, con le cessioni di Calabria, Okafor, Bennacer e Morata e gli arrivi di Walker, Bondo, Sottil, Joao Felix e Gimenez. Oltre al veterano ex City, saranno soprattutto Gimenez e Felix i due elementi destinati a entrare subito nell’undici titolare rossonero. Bondo, probabilmente, sarà il sostituto di Fofana, ma con il possibile spostamento di Rejinders sulla trequarti, non è da escludere che possa essere schierato dal primo minuto in alcune occasioni. Sottil, infine, partirà come alternativa sulle corsie esterne.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; WALKER, Tomori, Pavlovic (Thiaw), Hernandez; Fofana (BONDO), Reijnders; Pulisic, JOAO FELIX, Leao; GIMENEZ. All. Conceiçao
Mini-rivoluzione anche in casa brianzola, con la partenza di alcuni pilastri storici della squadra, tra cui Djuric, Pablo Marí, Maldini e Bondo. A loro sostituzione, sono arrivati giovani promettenti (Lekovic, Palacios, Zeroli) e alcuni giocatori in cerca di riscatto (Castrovilli e Akpa Akpro), pronti a lottare per conquistare un posto nelle gerarchie della squadra.
MONZA (3-4-2-1): Turati; D’Ambrosio, Izzo, Carboni (PALACIOS); Pereira, URBANSKI (AKPA AKPRO), Bianco, Kyriakopoulos; Ciurria, Caprari; Mota. All. Bocchetti
Il principale movimento di mercato del Napoli è stata la cessione di Kvara, trasferitosi al PSG per 70 milioni di euro. Per colmare il vuoto lasciato dal georgiano, è arrivato un colpo last-minute: Okafor, prelevato dal Milan in prestito con diritto di riscatto. Lo svizzero si alternerà sulle fasce con le ali di Conte. Inoltre, per rinforzare il centrocampo, è stato ingaggiato Billing dal Bournemouth, aggiungendo così una nuova risorsa a centrocampo.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrhamani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres (OKAFOR). All. Conte
Diversi colpi in prospettiva per il Parma e due acquisti mirati subito entrati nell’11 titolare. Parliamo di Vogliacco e Djuric, rispettivamente arrivati da Genoa e Monza. In uscita, invece, Coulibaly, il quale si è trasferito al Leicester.
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, VOGLIACCO, Valenti, Valeri; Bernabé, Sohm; Man, Hernani, Mihaila (Cancellieri), DJURIC (Bonny). All. Pecchia
Doppio rinforzo in difesa per la Roma nell’ultimo giorno di mercato: sono arrivati Nelsson, prelevato dal Galatasaray, e Salah-Eddine, terzino sinistro acquistato dal Twente. A completare il mercato Gourna-Douath, giovane centrocampista classe 2003. Il primo colpo della sessione era stato l’ingaggio di Rensch, difensore prelevato dall’Ajax dopo 156 partite con i Lancieri. Questi nuovi acquisti, almeno inizialmente, sono destinati a ricoprire ruoli da seconde linee nella formazione giallorossa.
In uscita, hanno salutato Roma Hermoso e Dahl e sono stati ceduti in prestito anche Zalewski e Le Fée.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels (NELSSON), Ndicka; Saelemaekers (RENSCH), Paredes, Koné (GOURNA/DOUATH), Angelino (SALAH-EDDINE); Dybala, Pellegrini; Dovbyk. All. Ranieri
I granata si sono assicurati due ottimi centrocampisti, Elmas e Casadei. Nell’ultimo giorno di mercato, invece, ha salutato Vojvoda – sostituito dall’ex Fiorentina Biraghi – ed è stato acquistato Salama, in prestito dal Reims con diritto di riscatto fissato a 4 milioni.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Coco, Maripan, Sosa (BIRAGHI); Ricci, Linetty (Tameze); Lazaro, Vlasic (CASADEI), ELMAS (Karamoh); Adams (Sanabria/SALAMA). All. Vanoli
I friulani hanno messo a segno il colpo Solet, già inserito negli schemi di Runjaic. Insieme a lui Valentin Gomez, arrivato dal Velez. Rinnovato quindi il reparto difensivo, con le cessioni di Ebosse ed Ebosele, rispettivamente diretti verso Jagiellonia e Basaksehir. In attacco, invece, si segnala il ritorno di Pafundi, pronto a rinforzare il reparto offensivo.
UDINESE (3-5-2): Sava; Kristensen, Bijol, SOLET (GOMEZ); Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Payero, Zemura; Thauvin (Sanchez/PAFUNDI), Lucca. All. Runjaic
I lagunari hanno perso il loro bomber, Pohjanpalo andato al Palermo. In entrata sono arrivati Cheich Kondé, centrocampista preso dallo Zurigo per 2 milioni, Cande, Zerbin e Radu (complici le incertezze tra i pali di Joronen e il grave infortunio di Stankovic). Tra le cessioni anche Ellertsson che, però, resterà in prestito a disposizione di Di Francesco fino a fine stagione.
VENEZIA (3-4-2-1): RADU; CANDE, Idzes, Sverko (Schingtienne); ZERBIN, CONDE (Doumbia), Nicolussi Caviglia, Ellertsson; Busio, Oristanio; Yeboah (Gytkjaer). All. Di Francesco
Nell’ultimo giorno di mercato, è stato ceduto il gioiello Belahyane alla Lazio. A Verona sono arrivati Slotsager e Valentini, in prestito dalla Fiorentina. Per rinforzare il reparto difensivo, è stato ingaggiato anche Oyegoke, mentre a centrocampo si registrano gli arrivi di Niasse e Bernede, prodotto del vivaio del PSG.
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc, Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Serdar (NIASSE), Duda, Bradaric; Suslov; Sarr, Tengstedt (Mosquera). All. Zanetti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link