XXV Giornata di Raccolta del Farmaco in Lombardia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Fino al 10 febbraio 2025 si svolgerà in tutta Italia la XXV edizione della Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco (GRF), un’iniziativa di grande rilevanza sociale promossa dal Banco Farmaceutico, un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna a garantire l’accesso alle cure a chi si trova in condizione di povertà sanitaria.

Il tema centrale della campagna è la raccolta di medicinali da banco da destinare a persone e famiglie che, a causa delle difficoltà economiche, non possono permettersi di acquistare i farmaci necessari alla loro salute.

La GRF, che quest’anno celebra i suoi primi 25 anni di attività, rappresenta una testimonianza di come la solidarietà possa avere un impatto significativo su scala nazionale e regionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La Lombardia, una delle regioni più attive in questa iniziativa, si conferma ancora una volta protagonista della campagna, con 1.384 farmacie coinvolte (39 in più rispetto al 2024). L’iniziativa coinvolge non solo i farmacisti, ma anche i volontari del Banco Farmaceutico e numerosi enti assistenziali e caritativi. Grazie alla sinergia tra questi attori, le donazioni arriveranno a più di 150.000 persone in difficoltà economiche.

L’importanza della solidarietà 

La povertà sanitaria è un fenomeno crescente che riguarda molte persone e famiglie in difficoltà. Si tratta di una condizione che obbliga numerosi individui a rinunciare all’acquisto di farmaci e cure necessarie, mettendo a rischio la propria salute e quella dei propri cari.

La Giornata di Raccolta del Farmaco, ormai un appuntamento consolidato, si propone di alleviare questo problema raccogliendo medicinali da automedicazione e farmaci da banco che, purtroppo, per molte persone sono difficili da acquistare.

Secondo i dati raccolti durante l’edizione del 2024 della GRF, in Lombardia sono stati raccolti quasi 144.000 farmaci, per un valore complessivo di 1,3 milioni di euro. Questi numeri testimoniano l’importanza dell’iniziativa e il generoso contributo che la regione ha dato alla causa, con una percentuale di donazioni pari al 25% del totale nazionale. La partecipazione della Lombardia ha avuto un impatto notevole, permettendo a quasi 100.000 persone di ricevere assistenza sanitaria attraverso i farmaci donati.

Nel 2025, con il coinvolgimento di 39 farmacie in più rispetto all’edizione precedente, l’obiettivo è quello di aumentare ulteriormente il numero di farmaci raccolti e di estendere la portata dell’iniziativa, arrivando così a un numero maggiore di beneficiari. L’obiettivo rimane quello di raccogliere circa 297.000 referenze, per rispondere al fabbisogno crescente delle associazioni caritative e dei centri di assistenza che operano sul territorio.

Un impegno che coinvolge tutti

La riuscita della Giornata di Raccolta del Farmaco non è dovuta solo alla generosità dei cittadini, ma anche al grande lavoro svolto dai farmacisti e dai volontari, che si mettono a disposizione per raccogliere e smistare i farmaci. Ogni anno, infatti, i farmacisti delle farmacie aderenti all’iniziativa, grazie alla loro esperienza, sono in grado di consigliare i clienti sui prodotti più richiesti e su quelli che rispondono meglio alle esigenze delle persone assistite dagli enti caritativi.

Giuliano Salvioni, Presidente dell’Associazione Banco Farmaceutico Milano Onlus, sottolinea l’importanza della collaborazione tra diversi soggetti, tra cui farmacisti, aziende farmaceutiche, distributori e volontari. «Quando abbiamo iniziato, una delle poche cose chiare era che, da soli, avremmo al massimo realizzato una bella iniziativa simbolica. Invece, quello che è stato realizzato è frutto di rapporti virtuosi tra molteplici attori, ognuno con un ruolo fondamentale nel garantire il successo della raccolta»

L’iniziativa ha visto anche il sostegno delle istituzioni e delle autorità sanitarie, che hanno riconosciuto l’importanza della lotta alla povertà sanitaria come una priorità da affrontare con urgenza.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, ha ribadito il ruolo sociale e territoriale della farmacia di comunità, la quale è chiamata non solo a dispensare farmaci, ma anche a rispondere ai bisogni di salute delle fasce più vulnerabili della popolazione. «Rispondere al bisogno di salute delle fasce più deboli della popolazione è una delle missioni principali della farmacia, e da anni la Lombardia ha dimostrato grande generosità in questo ambito», ha dichiarato Racca.

Il futuro della Giornata di Raccolta del Farmaco

Il traguardo dei 25 anni della GRF segna un momento di riflessione importante, ma anche di nuovo slancio verso l’inclusione e l’accesso alle cure per tutti. L’iniziativa del Banco Farmaceutico non solo aiuta a rispondere alle necessità immediate di chi è in difficoltà, ma rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla povertà sanitaria, un tema che troppo spesso viene trascurato.

La partecipazione crescente delle farmacie lombarde, che sono pronte ad accogliere i donatori, e il coinvolgimento delle istituzioni locali, confermano l’importanza della Giornata come strumento di cambiamento e di sensibilizzazione collettiva. Ogni farmaco donato è un passo verso un sistema sanitario più equo, che mette al centro le persone e il loro diritto alla salute, senza distinzione di reddito o di stato sociale.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link