Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
La Citroen C3 Aircross 2025 è una macchina che vuole offrire tanto spazio dentro, occupando poco spazio fuori: in meno di 4,40 metri di lunghezza, infatti, mette a disposizione anche una versione a 7 posti.
La nuova C3 Aircross punta dunque sul rapporto fra ingombri esterni e sfruttabilità degli interni, ma anche sulla possibilità di avere una motorizzazione ibrida (benzina + elettrico) dotata di cambio automatico, affiancata dalla versione di accesso con motore termico (a benzina, con cambio manuale) e dalla variante 100% elettrica.
E con prezzi che partono da 19.000 euro: questa è la prima volta che la possiamo provare su strada, vi racconto allora com’è fatta e come va.
Citroen C3 Aircross (2025): Esterni
Il design della nuova Citroen C3 Aircross riprende le idee della concept car Citroen Oli, che ha mostrato per la prima volta il nuovo corso stilistico intrapreso dal marchio francese, che fa parte del gruppo Stellantis.
Citroën C3 Aircross (2024)
Sul frontale della nuova C3 Aircross ci sono “tagli” decisi, a cui si sovrappongono linee disegnate partendo dai fari full LED, con continue sporgenze e rientranze dei volumi, lasciando al centro l’ultima versione del logo del double chevron, il simbolo di questo costruttore.
Passando alla vista posteriore dell’auto, si ritrova anche nelle luci di coda la forma a “C” dei fari anteriori, con un collegamento orizzontale a tutta larghezza simile a quello presente sul frontale. Anche in questa zona della carrozzeria continua l’alternanza tra le superfici concave e convesse, che sotto al logo Citroen incorniciano la scritta per esteso del nome della versione, Aircross, lasciando su un lato la denominazione del modello C3.
Le proporzioni laterali dell’auto fanno percepire bene la ricerca di ottimizzare gli spazi interni: il lunotto è praticamente verticale e il tetto è parallelo al terreno, con un appoggio visivo che sfrutta i rigonfiamenti dei parafanghi e dei passaruota, in alternanza al restringimento nella zona delle portiere.
Citroen C3 Aircross (2024)
Parlando di dimensioni, la nuova Citroen C3 Aircross è lunga 4,39 metri (23 cm in più del modello precedente), alta 1,66 metri e larga 1,79 metri (anche in questo caso più del modello uscente), con un passo di 2,67 metri.
In queste misure esterne non esagerate, come anticipato, c’è anche la possibilità di avere 7 posti, una caratteristica che poche altre auto offrono in alternativa. Come la cugina Opel Frontera, anche lei appartenente al gruppo Stellantis, così come la futura sorella maggiore della Fiat Grande Panda, per ora conosciuta con il soprannome di “Giga Panda” e che potrebbe chiamarsi Fiat Multipla.
Intorno ai 4,50 metri di lunghezza, inoltre, anche la Dacia Jogger mette a disposizione un abitacolo con 7 posti, come la monovolume Volkswagen Touran e come le “multispazio” MPV, Volkswagen Caddy, Ford Tourneo Connect e un ulteriore modello del gruppo Stellantis, la Fiat Doblò.
Citroen C3 Aircross (2024)
Citroen C3 Aircross (2025): Interni
E il bagagliaio? La nuova Citroen C3 Aircross parte da un minimo di 460 litri in configurazione a 5 posti che diventano 330 litri – 130 litri in meno – nella variante a 7 posti con i sedili della terza fila in posizione di riposo, oppure 40 litri con tutti i sedili in uso (e 1.600 litri abbattendo invece tutti gli schienali). Le poltrone posteriori sono pensate più che altro per dei bambini, o comunque per persone fino a 1 metro e 70 di altezza, per brevi spostamenti.
Citroen C3 Aircross (2024)
L’abitabilità posteriore e la praticità di utilizzo, dunque, erano obiettivi prioritari del progetto della Aircross, per soddisfare le necessità di utilizzo delle famiglie e per chi ha esigenze legate al tempo libero, con gli animali o con delle attrezzature sportive. Peccato che il divanetto non sia scorrevole e che la porzione centrale della seconda fila di sedili non sia ribaltabile, per caricare oggetti lunghi come degli sci.
Nella parte anteriore dell’abitacolo, la plancia della nuova C3 Aircross è disposta su 2 livelli come sulla più piccola Citroen C3, con la strumentazione spostata in alto e in profondità, verso il parabrezza. E con il volante a 2 razze che ospita i comandi per gestire le schermate del quadro strumenti e le funzioni principali dell’infotainment.
Foto di: Citroën
Citroen C3 2024 sedili posteriori 2
In realtà, sull’allestimento d’ingresso – chiamato You – non c’è un display al centro dell’abitacolo, ma la cosiddetta Smartphone Station, un supporto per il telefono che prevede la connessione wireless. Salendo al livello chiamato Max, si passa a uno schermo touch da 10,25″, sempre con connettività wireless e con compatibilità “mirroring” con Apple CarPlay e Android Auto.
Le bocchette della climatizzazione sono verticali sui lati e orizzontali al centro, dove sono stati posizionati anche i tasti fisici del climatizzatore, la mensola per ricaricare il telefono anche senza fili, il portabicchieri e la leva del cambio manuale o il selettore della trasmissione, in base alle motorizzazioni.
Foto di: Citroën
Citroen C3 Aircross (2025): Guida
La nuova Citroen C3 Aircross è costruita su una variante a passo lungo della piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis, una base telaistica, meccanica ed elettronica a cui si possono abbinare motorizzazioni diverse.
Si parte dal propulsore a benzina 1.2 turbo PureTech a 3 cilindri, con 101 CV di potenza e cambio manuale a 6 marce.
Con il modulo di elettrificazione a 48 Volt questo propulsore 1.2 turbo benzina diventa ibrido e sale a 136 CV complessivi, con il supporto di un motore elettrico da 29 CV (21 kW) integrato all’interno del cambio automatico doppia-frizione a 6 marce e-DCT. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 0,9 kWh, per una velocità massima di 193 km/h e un tempo di 8,8 s nello 0-100 km/h.
La Citroen C3 Aircross 100% elettrica, infine, ha un motore anteriore da 113 CV collegato a una batteria da 44 kWh con chimica LFP (litio, ferro, fosfato), che dichiara 303 km di autonomia nel ciclo di omologazione WLTP combinato. La velocità massima è di 143 km/h, per 11,7 secondi nello 0-100 km/h e una potenza di ricarica di 7 kW o 11 kW in corrente alternata AC e di 100 kW in corrente continua DC, che in questo caso dichiara un tempo di 26 minuti per ricaricare dal 20% all’80%. È previsto anche l’arrivo di una versione con batteria più grande e circa 400 km di autonomia prevista.
In tutte le versioni la trazione è anteriore, anche se in occasione del primo test drive della Fiat Grande Panda il costruttore ha anticipato che si sta lavorando su una variante a quattro ruote motrici della piattaforma Smart Car.
Con questa piattaforma la C3 Aircross ha un comportamento su strada equilibrato, con sospensioni che lavorano su un’escursione piacevolmente lunga sulle irregolarità. I coricamenti della carrozzeria in curva, comunque, sono controllati e le ruote esterne trovano subito l’appoggio supportando l’impostazione fluida e rotonda del comportamento dinamico di questa Citroen.
Il pedale del freno non è spugnoso nella fase di rigenerazione di energia elettrica e offre un buon sostegno nelle decelerazioni, quando si modula la frenata per la fase di inserimento in traiettoria, dove la progressività dello sterzo rimane consistente anche in fase di percorrenza e nei riallineamenti, in sintonia anche con le dimensioni ridotte del volante.
La spinta del motore è robusta in basso anche con un filo di gas, il 3 cilindri turbo è aiutato dall’elettrico e quando si sale di giri il cambio inserisce le marce superiori con dolcezza senza essere lento (come in scalata, del resto). Peccato che non ci siano le palette dietro al volante per un utilizzo in modalità manuale.
Riuscita anche l’insonorizzazione dalla rumorosità meccanica dell’abitacolo, che è rimasto isolato in maniera efficace anche dai fruscii aerodinamici a 110 km/h sulle tangenziali urbane di questo test drive, attorno a Barcellona.
Prima di iniziare una serie di salite e discese in mezzo alle curve che troverete nel video, mi sono fatto un’idea dei consumi in un misto di guida urbana ed extraurbana, con percorrenze tra i 15 km/litro e 18 km/litro (tra circa 6,5 litri/100 km e 5,5 litri/100 km).
Citroen C3 Aircross (2024)
Citroen C3 Aircross (2025): Prezzi
La Citroen C3 Aircross 2025 ha 3 livelli di allestimento (You, You Pack Plus e Max), con un prezzo di partenza di poco superiore ai 19.000 euro nella versione a benzina con cambio manuale.
Per la C3 Aircross ibrida a 48 V (benzina + elettrico) ci vogliono poco meno di 24.800 euro, e la Citroen C3 Aircross elettrica ha un listino di partenza di quasi 26.800 euro.
Tra le dotazioni comprese nell’equipaggiamento di serie dell’allestimento C3 Aircross You, ci sono cerchi in acciaio da 16″, luci anteriori a LED, sospensioni Advanced Comfort, climatizzatore manuale, strumentazione digitale, cruise control, riconoscimento segnaletica stradale, mantenimento di corsia, frenata automatica d’emergenza.
Salendo alla C3 Aircross You Pack, la dotazione prevede anche cerchi in acciaio da 17″, barre sul tetto, cristalli posteriori oscurati, monitor centrale da 10,25″, climatizzatore automatico, sensori e telecamera posteriori.
La più ricca C3 Aircross Max aggiunge cerchi in lega da 17″, luci posteriori a LED 3D, tetto a contrasto con la carrozzeria, sensori di parcheggio anteriori e caricatore wireless per lo smartphone.
Citroen C3 Aircross 2025
Lunghezza
440 cm
Altezza
163 cm
Larghezza
180 cm
Volume di Carico
40 – 330 – 460 L
Trazione
trazione anteriore FWD
Motore
1.2 turbo benzina 3 cilindri
Trasmissione
6 marce automatico doppia frizione e-DCT
Potenza
136 CV
Coppia Massima
230 Nm
Accelerazione 0-100 km/h
8,8 s
Velocità Massima
193 km/h
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link