Un piano di welfare pensato per sostenere gli agenti di viaggio e rafforzare la sicurezza dell’intero settore turistico. È la proposta presentata da AIAV (Associazione Italiana Agenti di Viaggio) nel corso del convegno Turismo: una filiera chiamata Italia, organizzato a Roma in collaborazione con CNA Turismo e Confcooperative Cultura Turismo Sport. All’evento, che ha riunito esperti e operatori del comparto, ha partecipato anche il Ministro del Turismo Daniela Santanché. Il piano, denominato “Pronti a proteggervi”, prevede quattro strumenti chiave a supporto degli oltre 2.500 associati AIAV, disponibili anche per le nuove adesioni, offrendo coperture assicurative e finanziarie gratuite o a condizioni agevolate.
Un pacchetto di tutele per gli agenti di viaggio
Il progetto si basa su un sistema di protezione che include:
- RC Professionale (Gruppo Assimoco): una polizza assicurativa con massimali personalizzabili fino a 2 milioni di euro, studiata per offrire copertura anche alle agenzie di nuova apertura o con fatturati limitati.
- Il Salvagente: il fondo di garanzia attivo dal 2018, che tutela le agenzie da insolvenze o fallimenti, garantendo il rimborso dei servizi non erogati.
- Piano sanitario gratuito (Cooperazione Salute): copertura per gli amministratori e, a tariffe ridotte, anche per collaboratori e familiari, con accesso a prestazioni diagnostiche, visite specialistiche e assistenza odontoiatrica.
- Polizza tutela legale gratuita (DAS): protezione in caso di citazioni in giudizio, con copertura delle spese legali fino a 8.000 euro per caso.
Fulvio Avataneo, presidente AIAV, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: “Siamo tra le poche associazioni di categoria a offrire un supporto così completo ai nostri associati. Questo ‘poker’ di soluzioni risponde alle esigenze concrete degli agenti di viaggio, garantendo sicurezza e sostenibilità all’intero comparto. Grazie a un team dedicato, continuiamo a sviluppare strumenti innovativi e collaborazioni strategiche per rafforzare il ruolo delle agenzie, soprattutto nelle realtà territoriali più piccole”.
Un sistema di pagamento innovativo
AIAV ha inoltre presentato STS – Settlement Technology System, una nuova soluzione di pagamento per transazioni B2B sviluppata da M-Facility Spa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il sistema si basa su bonifici bancari istantanei a costo zero, garantendo pagamenti immediati e sicuri. Già adottato da operatori come Trenitalia, STS promette di semplificare la gestione finanziaria delle agenzie, riducendo i costi e lo stress legato ai pagamenti e alle prenotazioni.
Nel suo intervento, il Ministro Daniela Santanché ha ribadito l’importanza di iniziative come quella di AIAV per il rafforzamento del settore turistico: “Il turismo è un’industria interconnessa: funziona solo se ogni ingranaggio si muove all’unisono. Come Governo, abbiamo avviato riforme cruciali, dalla banca dati del settore alla regolamentazione degli affitti brevi e delle guide turistiche. Nel 2024 abbiamo investito oltre 1,38 miliardi di euro del PNRR per migliorare le strutture ricettive. Le agenzie di viaggio e i tour operator sono stati sostenuti nei momenti di difficoltà. Ora dobbiamo lavorare insieme per consolidare i risultati ottenuti e far crescere il settore”.
Con il piano “Pronti a proteggervi”, AIAV punta a offrire agli agenti di viaggio una rete di sicurezza e strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, con un occhio di riguardo alle piccole realtà locali e alla digitalizzazione dei processi finanziari.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link