Sette concorsi già esperiti per l’assunzioni di 12 figure professionali e un altro in arrivo per individuare 2 funzionari con specialità in attività amministrative e contabili. Con il bilancio approvato e che segna l’uscita dal piano di rientro determinato dalla procedura di predissesto, il Comune riparte “a pieni motori”, come sottolinea il sindaco Carlo Masci, e presenta alla città quelli che sono già i primi concorsi pubblici e dunque il riavvio di quelle assunzioni che rappresentano uno dei tre cardini che l’assessore comunale al Bilancio Eugenio Seccia ha individuato nello sviluppo del documento approvato. Assunzioni cui si accompagna la possibilità di fare mutui e, una volta valutata la tenuta del bilancio stesso, la possibilità di ragionare su un abbassamento delle tasse. Assunzioni che, sottolineano sindaco e assessore, riguardano anche la polizia locale.
“Il bilancio – spiega Seccia – ha dato molta operatività al Comune e uno degli aspetti riguarda proprio l’assunzione di personale. C’è più di un milione a disposizione, una parte destinato a questo. Già alcune procedure sono state esperite e una la lanciamo oggi”. La novità è che con l’uscita dal predissesto, rimarca l’assessore comunale, l’ente è libero di procedere senza le preventive autorizzazioni del Cosfel, “l’ente del ministero che le rilascia agli enti che si trovano in procedura di riequilibrio finanziario”.
Ricevi le notizie de IlPescara su Whatsapp
Una volta aggiornato il Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) “il piano assunzionale del Comune di Pescara prevede altri concorsi come quello dei vigili e non solo. E’ giusto dare anche un aspettativa al territorio di chi ambisce ad essere assunto dal Comune di Pescara che diventa in qualche modo attrattivo”, sottolinea rimarcando il fatto che ai concorsi appena chiusi ben mille persone hanno risposto per partecipare. “Il Comune di Pescara è notoriamente sottodimensionato in termini di personale per cui – dice ancora Seccia – riteniamo che sia importante dare questo messaggio positivo ai giovani, ma non solo ai giovani che ambiscono a lavorare con la pubblica amministrazione”.
Quello del potenziamento della polizia locale “è un altro grande obiettivo – afferma il sindaco -. Già negli anni precedenti, nonostante ci fosse il vincolo del predissesto d’accordo con gli uffici romani abbiamo potuto assumere dei vigili, ma oggi abbiamo molta più libertà e quindi ne assumeremo altri. Si stanno aprendo molte opportunità per il Comune di Pescara e per i cittadini di Pescara e non solo”.
Sul fronte del grande lavoro fatto in sessione consiliare con ben 18 sedute e un serrato confronto con le opposizioni, il suo grazie lo rivolge ai consiglieri comunali, quelli di maggioranza in particolare, e al presidente del consiglio Gianni Santilli. “Forse si poteva evitare qualche sceneggiata, ma abbiamo accolto qualche rilievo della minoranza su punti che già avevamo tenuto in considerazione e quindi abbiamo raggiunto un accordo che ci ha permesso di eliminare i 5mila emendamenti ostruzionistici e che veramente erano assurdi. Lo dico perché in un momento storico in cui la velocità è fondamentale non si può rimanere impantanati con attività ostruzionistiche. Però è un rito che si porta avanti, l’opposizione arriva fino a un certo punto, poi si accolgono alcune istanze e si va avanti”.
“Oggi – dice ancora – abbiamo la macchina a pieni motori, anche se non ci siamo mai fermati perché abbiamo continuato a lavorare in linea con l’anno precedente. Abbiamo delle grandi opportunità perché usciti dal predissesto. Abbiamo la possibilità di fare mutui e i mutui che abbiamo fatto sono rivolti al verde perché vogliamo puntare su infrastrutture verdi importanti per la città”, torna a dire rimarcando che quella è una delle linee fondamentali del suo secondo mandato.
“Sono rivolti alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, delle piazze e degli edifici pubblici, agli impianti sportivi, alle strutture culturali, all’area di risulta, al parco nord, alla pineta. Ci sono investimenti di grandissima qualità e di grandissimo rilievo”.
“Sono molto soddisfatto perché è un bilancio che guarda molto al verde, guarda molto alla cultura, guarda molto alle scuole, agli asili nido nuovi. Ne avremo cinque nuovi: due saranno pronti tra qualche giorno e apriranno a settembre; altri due ci saranno a fine anno. Importanti investimenti che proseguono e devo dire che questa città si sta trasformando velocemente. Lo apprezzano tutti, è una città che dà servizi a 300mila persone al giorno, un numero da grande città, ma le risposte le diamo – conclude – e tutte quante”.
Copyright 2025 Citynews
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link