La Corte penale internazionale apre un fascicolo sull’Italia per il rimpatrio di Almasri

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La Corte penale internazionale dell’Aja ha avviato un fascicolo di indagine sull’operato del governo italiano per “ostacolo all’amministrazione della giustizia ai sensi dell’articolo 70 dello Statuto di Roma” in relazione alla vicenda del generale Almasri. È quanto scrive il quotidiano Avvenire nella pagina online.

Nella denuncia ricevuta dall’Ufficio del Procuratore, che l’ha trasmessa al cancelliere e al presidente del Tribunale internazionale, sono indicati i nomi di Giorgia Meloni, Carlo Nordio e Matteo Piantedosi

L’atto finito all’attenzione dei giudici è stato trasmesso dai legali di un rifugiato sudanese che già nel 2019 aveva raccontato agli investigatori internazionali le torture che lui e la moglie avevano subito dal generale libico, quando entrambi erano stati imprigionati in Libia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La denuncia del rifugiato sudanese

Nella denuncia di 23 pagine, il richiedente asilo, un cittadino sudanese del Darfur con lo status di rifugiato in Francia, sostiene che sua moglie, lui stesso e innumerevoli membri del gruppo di cui fa parte sono stati vittime di numerosi e continui crimini”. Nel 2019 l’uomo – si legge nell’articolo di Avvenire – aveva presentato una comunicazione all’Ufficio del Procuratore fornendo “un’ampia serie di prove” che a suo dire implicavano responsabilità di alti funzionari dell’Ue e dell’Italia, tra cui ex primi ministri e ministri italiani per avere favorito il compimento di crimini contro i diritti umani in Libia.

La sua testimonianza è tra quelle contenute nell’atto d’accusa allegato al mandato di cattura per lufficiale libico accusato di crimini di guerra e crimini contro i diritti umani.  Nell’atto di denuncia, secondo quanto scrive il quotidiano, ci sarebbero anche delle imprecisioni come l’indicazione della permanenza del generale libico “in Italia per 12 giorni”. In realtà Almasri era stato precedentemente in altri Paesi Ue ed è rimasto in Italia dal 18 al 22 gennaio, quando è stato poi rilasciato su ordine della Corte d’appello di Roma e riportato a Tripoli con un volo dei servizi segreti italiani. I legali del rifugiato stanno preparando integrazioni alla prima denuncia dopo avere ricevuto la conferma di acquisizione da parte della procura.   

Cpi indaga sull’operato del Governo

“Secondo l’accusa – si afferma nell’articolo -,  nella quale Meloni, Nordio e Piantedosi sono indicati come «sospettati», i rappresentanti del governo italiano non hanno provveduto a consegnare il generale Almasri alla Corte penale internazionale: “Hanno abusato dei loro poteri esecutivi per disobbedire ai loro obblighi internazionali e nazionali”. 

In particolare viene citato l’articolo 70 dello Statuto di Roma che disciplina i provvedimenti contro chi ostacola la giustizia internazionale. Secondo la norma “la Corte eserciterà la propria giurisdizione “su una vasta serie di reati, tra cui “ostacolare o intralciare la libera presenza o testimonianza di un teste”. 

 Nordio, denuncia alla Cpi? Tutti indagano un po’ su tutto

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Credo che a questo mondo tutti indaghino un po’ su tutto. Noi abbiamo fiducia nella giustizia umana. Postulo la giustizia divina proprio perché la giustiziaumana spesso è fallibile, ma accontentiamoci di quella che abbiamo e vediamo come va”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, a ‘Un giorno da pecora’, in merito all’accusa contro il governo italiano su cui è chiamata a valutare la Corte penale internazionale, dopo la denuncia di un migrante presunta vittima del comandante libico Almasri.

“Mi dispiace che Almasri sia libero per errore formale”

“Vorrei che ogni persona che ha commesso un reato fosse giudicata e, se trovata colpevole, condannata e la pena eseguita secondo le regole e le procedure. Ieri si è anche detto che Almasri era un torturatore, a prescindere dal mandato sbagliato della Cpi. Ma se seguissimo questo criterio neanche il tribunale di Norimberga avrebbe senso: i tribunali esistono perché devono rispettare le regole. Prima di tutto bisogna applicare le leggi, altrimenti torniamo a farci giustizia da sé. L’idea che un torturatore debba essere punito in quanto tale indipendentemente dal rispetto delle regole significa delegittimare la stessa esistenza dei tribunali internazionali”. Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, a ‘Un giorno da pecora’. Alla domanda se non gli dispiaccia che per una violazione di una regola un presunto torturatore come Almasri non sia stato giudicato, Nordio ha risposto: “Certo che mi dispiace”.

Tajani: “Fascicolo Cpi? Forse bisognerebbe indagare sulla Corte”

”No comment sulla Cpi, ho molte riserve sul comportamento della Corte su questa vicenda. Forse bisogna aprire un’inchiesta sulla Corte, bisogna avere chiarimenti su come si è comportata”. Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando dal porto di Ashdod in Israele dove si è recato per la consegna degli aiuti italiani nell’ambito del progetto ‘Food for Gaza’, a proposito della decisione della Cpi di aprire un’inchiesta sul comportamento dell’Italia relativamente al caso  Almasri. ”Confermo che l’atto inviato all’Italia era nullo condivido e condivido al 100 per cento l’operato del ministro Nordio”, ha aggiunto Tajani.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I fatti 

Almasri viene arrestato a Torino il 18 gennaio. Dopo 96 ore, però, è scarcerato: l’arresto non viene convalidato e il criminale viene accompagnato all’aeroporto di Caselle, fatto salire su un volo di Stato insieme alle sue guardie del corpo armate e riportato a Tripoli. Qui viene accolto e portato in trionfo tra grida di scherno nei confronti dell’Italia. 

Almasri, secondo i giudici della Corte penale internazionale, “ha picchiato, torturato, sparato, aggredito sessualmente e ucciso personalmente detenuti, nonché ha ordinato alle guardie di picchiarli e torturarli”. Nel carcere di Mitiga, da lui diretto, al febbraio 2015 sono stati uccisi almeno 34 detenuti e 22 persone, compreso un bimbo di 5 anni, hanno subito violenze sessuali dalle guardie.

Il ministro Piantedosi in Parlamento ha detto che il generale libico è stato espulso perché “soggetto pericoloso”



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link