Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il Consorzio Turistico Espace de Pila celebra un traguardo fondamentale per lo sviluppo turistico dei territori di Aosta, Gressan e Charvensod, ottenendo l’assegnazione dei fondi previsti dal prestigioso Bando Montagna Italia, parte integrante del Piano di Sviluppo e Coesione promosso dal Ministero del Turismo. Un finanziamento che apre orizzonti inediti per un rilancio innovativo e responsabile dell’intero territorio montano.
Il progetto presentato mira a creare una destinazione unica, che unisca armoniosamente le diverse anime dei tre Comuni coinvolti, Aosta, Gressan e Charvensod, rappresentandole attraverso un’offerta turistica omnicomprensiva e distintiva.
Aosta offrirà un’immersione nell’importante patrimonio monumentale storico e culturale. Pila si confermerà il fulcro per le esperienze outdoor, con itinerari e attività fruibili sia d’estate che d’inverno. Gressan e Charvensod punteranno sulla valorizzazione delle tradizioni rurali e di un’enogastronomia di eccellenza che riflette l’autenticità delle radici locali.
Il Bando “Montagna Italia”, pubblicato nel luglio 2022 nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, metteva a disposizione un fondo di 26,7 milioni di euro, destinato per l’80% alle regioni del Sud Italia e solo per il 20% alle regioni del Centro-Nord. In un contesto di forte selezione, il progetto presentato da Pila è riuscito a distinguersi per qualità e visione, ottenendo un finanziamento nonostante la limitata quota disponibile per le regioni settentrionali. L’avviso pubblico mirava a individuare progetti di rilancio del turismo montano attraverso interventi infrastrutturali e la promozione di prodotti turistici sostenibili. La proposta di Pila ha saputo rispondere con efficacia ai criteri richiesti, puntando su soluzioni innovative e sinergiche per lo sviluppo turistico e la rivitalizzazione socio-economica del territorio, tra le quali:
- Creazione di nuove offerte turistiche e miglioramento delle infrastrutture esistenti.
- Utilizzo del digitale per la promozione e la gestione.
- Riduzione dei costi aziendali tramite piattaforme condivise.
- Iniziative di turismo inclusivo e transizione green.
L’assegnazione dei fondi a Pila rappresenta un riconoscimento importante del valore e dell’impatto del progetto, che si inserisce perfettamente negli obiettivi del bando, contribuendo alla crescita sostenibile e competitiva del turismo montano.
OBIETTIVI STRATEGICI E VISIONE A LUNGO TERMINE
Il progetto non si limita al miglioramento dell’offerta turistica esistente, ma si propone di ridefinire completamente il posizionamento di questi territori sui mercati internazionali. L’obiettivo è ambizioso ma raggiungibile grazie a un approccio innovativo, mirato a creare una destinazione turistica con pochi eguali a livello mondiale.
Il progetto si compone di tre parti fondamentali:
- La creazione di una nuova destinazione turistica, capace di valorizzare il territorio e coinvolgere un pubblico internazionale attraverso un’offerta distintiva e innovativa.
- Il ruolo centrale del consorzio nella governance, colmando un vuoto attuale e ponendo le basi per lo sviluppo di una Destination Management Organization (DMO) moderna, essenziale per una gestione efficace e coordinata della destinazione.
- La realizzazione di itinerari (anche bike) e di esperienze sul territorio, sviluppati in sinergia con gli operatori locali per creare prodotti turistici ad alto valore esperienziale e generare un indotto economico per le realtà coinvolte.
I cardini dell’iniziativa includeranno:
- Esperienze immersive che combineranno natura, cultura e tradizioni locali in modalità autentica e coinvolgente.
- Sostenibilità come chiave per coniugare il progresso turistico e la preservazione delle risorse ambientali.
- Accessibilità, con un’attenzione particolare a garantire che tutti, incluse le persone con bisogni speciali, possano vivere appieno le esperienze offerte.
Attraverso questi elementi, il progetto punta a trasformare il territorio in una destinazione turistica innovativa, sostenibile e inclusiva, in grado di competere con le migliori realtà internazionali.
CONTRIBUTO RICEVUTO
Euro 701,000 (al netto di IVA)
IL VALORE PER IL TERRITORIO
Grazie a questa iniziativa, Aosta, Gressan e Charvensod non saranno più percepiti come singole località, ma si presenteranno come un’unica meta dinamica e coinvolgente, in grado di attrarre viaggiatori da ogni parte del mondo. La sinergia tra patrimonio monumentale, esperienze outdoor, paesaggi e tradizioni locali sarà il filo conduttore della nuova offerta turistica, trasformandola in un simbolo di equilibrio tra innovazione e tutela delle radici storiche e naturali.
GOVERNANCE E SOSTENIBILITÀ
Alla guida della trasformazione ci sarà il Consorzio Espace de Pila, che coordinerà il progetto attraverso un sistema di governance professionale ed efficiente. Le principali aree di intervento saranno:
- Organizzazione e sinergia tra operatori locali, regionali e nazionali.
- Pianificazione strategica delle attività con un team di esperti dedicati al project management.
- Marketing multicanale, che utilizzerà piattaforme digitali, campagne di comunicazione creative e collaborazione con influencer per promuovere il territorio su scala globale.
ITINERARI ED ESPERIENZE
Il progetto finanziato attraverso il Bando Montagna Italia realizzerà anche un modello di gestione integrata dell’offerta turistica territoriale, con interventi sistematici nell’organizzazione del prodotto, nella gestione infrastrutturale, nella creazione della rete informativa (sia fisica che digitale), nei servizi di mobilità e nella promo-commercializzazione. Si lavorerà ad un sistema di esperienze ed itinerari integrati, nel quale gli operatori dialogheranno con diversi target turistici, sviluppando esperienze che contribuiranno a creare un indotto per gli operatori del territorio.
Esempi: tour gastronomici, tour culturali, itinerari di scialpinismo, itinerari alla scoperta dei monumenti del territorio, visite didattiche alle aziende agricole, fattorie didattiche, aperitivi in vigna, itinerari di shooting fotografici, eventi come trail sportivi, funzionali alla valorizzazione dei prodotti territoriali nelle stagioni di riferimento.
OPERATORI COINVOLTI NEL PROGETTO
Il progetto non nasce solo dal Consorzio e dalle pubbliche amministrazioni: fin da subito sono stati coinvolti associazioni e operatori turistici del territorio, associazioni culturali, associazioni sportive.
Pubbliche amministrazioni locali
Partner privati
- Aosta Valley Freeride
- Three Seasons
- Tour Operator Pila Ski
- Azienda Area Sport
- Società Pila Spa
- Società Trekking Habitat
- Associazione culturale Frame Division
- Associazione culturale Replicante teatro
- Associazione di sviluppo locale e turistico Charvensod Experience
Enti esponenziali di cittadini attivi
- Associazione di cittadini attivi Pro Loco di Gressan
- Associazione di cittadini attivi Pro Loco di Charvensod
Altri stakeholder
- Associazione Regionale Coldiretti Valle d’Aosta
WORKSHOP E MOMENTI DI CONFRONTO
Il Consorzio Espace de Pila organizzerà una serie di incontri rivolti a diverse categorie di operatori: turismo ricettivo, ristorazione e tutte le altre realtà che a vario titolo entrano in contatto con i turisti sul territorio della Plaine. L’obiettivo è sviluppare gli itinerari e il posizionamento del nuovo brand in maniera partecipata, garantendo un coinvolgimento attivo di tutti gli attori del territorio. Chiunque, sia gli operatori già iscritti al Consorzio Espace de Pila, sia quelli non ancora iscritti, che sviluppano servizi che possono entrare in contatto con i turisti sul territorio, potrà prendere parte a questi momenti di confronto e contribuire concretamente alle scelte strategiche del progetto.
Gli operatori turistici saranno al centro del paradigma e il dialogo sarà orientato a definire un sistema d’offerta coerente, competitivo e attrattivo. I tavoli di lavoro avranno il compito di:
- Razionalizzare l’offerta turistica, mappando tutte le esperienze fruibili sul territorio in ogni stagione, per identificare attività, eventi e itinerari già esistenti da valorizzare e integrare.
- Organizzare le esperienze per tematica, target e stagione, classificandole in base a categorie specifiche (sportiva, culturale, enogastronomica, rurale, ecc.), pubblici di riferimento (famiglie, coppie, gruppi, sportivi, amatori, persone con bisogni speciali) e periodo dell’anno, con l’obiettivo di promuovere un’offerta turistica su quattro stagioni.
- Individuare margini di miglioramento, analizzando ogni esperienza disponibile per comprenderne le potenzialità di sviluppo, le necessità di riqualificazione e le opportunità di potenziamento sia infrastrutturale sia in termini di modalità di fruizione.
Attraverso questo processo di co-progettazione, il Consorzio intende costruire un’offerta turistica strutturata, innovativa e accessibile, capace di posizionare territorio dei 3 Comuni come destinazione d’eccellenza sul mercato internazionale.
Gli operatori possono comunicare la loro volontà di aderire ai workshop chiamando il numero: +39 0165 521055 oppure scrivendo una email a: info@pilaturismo.it
Comunicato Stampa
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link