CONSIGLIO PAT * TERZA COMMISSIONE: «ESAMINATA LA VIABILITÀ DI DERMULO, CON LA CONSULTAZIONE DEL PROGETTISTA»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


16.12 – giovedì 6 febbraio 2025

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

///

Esaminata la viabilità di Dermulo con la consultazione del progettista del progetto realizzato nel maggio 2021 “Sistemazione dell’incrocio tra la strada statale 43 e la strada statale 33 diretta a Dermulo nel Comune di Predaia” e l’esame della petizione concernente la modifica della viabilità.

La Terza Commissione, presieduta da Vanessa Masè, si è riunita oggi per la consultazione con il progettista del progetto realizzato nel maggio 2021 “Sistemazione dell’incrocio tra la strada statale 43 e la strada statale 33 diretta a Dermulo nel Comune di Predaia” e l’esame della petizione concernente la modifica della viabilità.

Il tema è quello della sistemazione dello svincolo di Dermulo con la Ss43Dir. Una nuova ipotesi progettuale, attualmente abbracciata dalla Provincia e in corso di finanziamento, prevede la realizzazione di una rotatoria al di fuori del centro abitato, vicino alla diga di Santa Giustina. Ad aprile dello scorso anno i referenti Fabrizio Emer ed Enrico Eccher, avevano presentato al presidente del Consiglio provinciale una petizione al fine di trovare la soluzione migliore per la sistemazione dello svincolo. In merito, i firmatari, pur convinti della necessità di realizzare una bretella, si sono posti in modo critico indicando potenziali problemi di tre ordini: sicurezza per le persone, inquinamento, impatto ambientale.

Tra il 2012 e il 2021 era maturato un altro progetto, dello studio Cattani, che prevedeva la costruzione di una rotatoria e di un tratto di interramento della s.s. 43. Su questa soluzione emersero però diverse criticità tecniche, compresa la necessità di demolire diversi edifici civili. Dando seguito alla richiesta di audizione del firmatario del progetto, più volte citato in Commissione, oggi si è tenuta l’audizione dell’ingegner Enzo Cattani. Il progetto è stato illustrato attraverso alcune slide e filmati. Cattani ha tenuto a precisare che: “La soluzione proposta 12 anni fa è l’unica fattibile con i costi limitati messi a disposizione, se ci fossero maggiori cifre le cose potrebbero essere diverse”. La presidente Masè ha ricordato a Cattani che sull’esame della petizione la Commissione non ha potere di indirizzo, ma procederà con una valutazione per arrivare a una relazione contenente indicazioni.

La relazione sul progetto del 2021
Entrando nel dettaglio, Cattani, nel suo intervento, si è soffermato sull’analisi tecnica dell’utilizzo di rotatorie e sottopassi, mettendo in evidenza che le sole rotatorie sono utili in presenza di traffico ridotto. Da qui la rilevanza dei sottopassi, lasciando alle rotatorie una funzione secondaria. “I sottopassi rendono più fluido il traffico nei nodi nevralgici e permettono anche tempi rapidi di realizzazione” ha precisato l’ingegnere portando ad esempio i flussi dei traffici delle rotatorie di Cles e di Trento Nord e aggiungendo: “Ci si è illusi che allargando le rotatorie si potesse fluidificare il traffico, ma non è così”. Cattani ha poi citato i sottopassi di Domegliana e Vezzano, quest’ultimo in particolare con le stesse caratteristiche tecniche proposte per Dermulo (“8% di pendenza e una lunghezza di circa 60 metri con alcune differenze sulla rotatoria”).
Tra i punti emersi della relazione: il preventivo 2025, che prevede una spesa di 12 milioni; la risoluzione dei flussi di traffico; si eliminano 4 passeggi a livello; si realizzano 184 posti auto; si realizzano ascensori a norma disabili per gli accessi; si esclude il problema di un eventuale sgombero della neve; c’è l’accordo per la demolizione di alcune parti che interessano solo la stazione ferroviaria; dal sopralluogo del geologo non si riscontrano ostative. In merito al progetto della Provincia, per Cattani c’è una “castroneria progettuale. La soluzione della Provincia introduce due tornanti peggiorativi”.

Gli interventi
Sulle due proposte di modifica Stanchina, Calzà e Biada hanno chiesto di comprendere meglio le differenze tecniche. A chiedere di intervenire è stato poi Luciano Martorano, dirigente generale del Dipartimento infrastrutture e trasporti PAT. “Il progetto di Cattani – ha detto – non è in contrapposizione con il progetto provinciale, è un altro pezzo di progetto. Non vuol dire che non si possa fare, ma ci sono delle criticità emerse anche sentendo Trentino Trasporti per l’accesso e la messa in sicurezza del versante, dove c’è già stato uno smottamento. Il confronto con il sottopasso di Vezzano non considera i raggi di curvatura che sono completamente diversi”. Martorano è intervenuto anche sui costi e i tempi di realizzazione del progetto di Cattani, considerandoli sottostimati.

L’esame della petizione
A seguire si è aperto l’esame della petizione e la presidente Masè ha rammentato che la Commissione ha il compito di porre degli indirizzi rispetto alle tante istanze rappresentate. Stanchina ha ricordato che a Trento si è arrivati all’abbattimento del cavalcavia di Ravina e al sottopasso solo dopo numerosi contraddittori e ipotizzando se le due proposte possano essere messe assieme. “Tra le due soluzioni può esserci un incontro” chiede. “Serve trovare la soluzione migliore”.
Ad intervenire è stato quindi il consigliere Biada. “Sono contrario alle rotatorie. Perché fare una rotatoria dove 20 anni non è stata fatta? La rotatoria crea un nuovo tornante, non è idonea per la valle e non è voluta dalla gente. La soluzione Cattani potrebbe andare bene integrata con gli uffici provinciali”.
Anche Antonella Brunet ha evidenziato che “trovare un accordo tra le due parti sarebbe la cosa migliore. Chiedo se c’è la possibilità di cambiare qualcosa e tornare a fare un confronto”. La Commissione ha quindi deciso di procedere con la bozza di relazione in cui espliciterà l’invito in particolare alla Presidenza della Provincia e alle amministrazioni comunali di dare luogo ad un ulteriore momento di confronto per riconsiderare il progetto anche rispetto a quanto emerso in Commissione, e sollecitare un incontro di confronto con le parti tecniche.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link