La questione dell’istruzione continua a essersi centrale nel dibattito pubblico emiliano-romagnolo. Recentemente, l’assessora regionale alla Scuola, Isabella Conti, ha fatto luce sulla decisione di non attuare alcuna spending review nelle scuole della regione. Questo intervento si colloca nel contesto della riforma del dimensionamento scolastico proposta dal Governo, che prevede accorpamenti di istituti in tutta Italia. La Giunta regionale, evidenzia Conti, intende proteggere la rete scolastica locale, salvaguardando il diritto all’istruzione di studenti, famiglie e il lavoro del personale scolastico.
La posizione della Giunta regionale
Isabella Conti, intervenendo nel nuovo format ‘Risposte’ della Giunta regionale, ha spiegato che l’Emilia-Romagna non subirà tagli ai fondi destinati alle scuole. Questo è un messaggio chiaro per le famiglie, che non dovranno affrontare ulteriori difficoltà legate alla riforma del dimensionamento scolastico. Il Governo italiano ha previsto un accorpamento di 15 scuole nella nostra regione, ma la Giunta è determinata a tutelare l’autonomia e la funzionalità delle istituzioni scolastiche locali. L’obiettivo è garantire non solo il diritto all’istruzione, ma anche un ambiente di lavoro stabile per tutto il personale docente e non docente.
Conti ha sottolineato l’importanza di mantenere la rete scolastica integra, rispondendo anche alle esigenze di quelle zone meno popolate e più fragili, dove la riduzione delle scuole avrebbe un impatto devastante sull’offerta formativa. Molte famiglie in queste aree non solo avrebbero dovuto affrontare spostamenti più lunghi e problematiche logistiche, ma si sarebbero trovate a dover rinunciare a un’istruzione di qualità per i propri figli. Questo scenario, secondo la Giunta, non è sostenibile.
Riforma del dimensionamento scolastico: luci e ombre
La riforma del dimensionamento scolastico implica un’accorpamento di vari plessi e scuole, e prevede un aumento del numero di studenti per istituto. Questo approccio, pur mirando a ottimizzare le risorse, rischia di generare numerose difficoltà. Non solo gli studenti potrebbero trovarsi in aule più affollate, ma anche il personale sarebbe sottoposto a una pressione maggiore, con conseguenze sulle modalità di insegnamento e sul supporto fornito.
Particolarmente preoccupante è la situazione nelle aree rurali e le più svantaggiate della regione, dove già oggi le scuole affrontano il problema della scarsità di risorse e personale. La Giunta ha evidenziato come tale accorpamento possa aggravare la situazione, portando a una diminuzione dei dirigenti scolastici e del personale Ata, creando un’inevitabile carenza di servizi e supporto. Il mantenimento della rete scolastica attuale rappresenta quindi un’opportunità per potenziare l’offerta formativa, garantendo al contempo la presenza di figure educative stabilmente inserite nel territorio.
Le video-interviste e il messaggio alla comunità
La puntata di ‘Risposte’ con Isabella Conti è già disponibile online e rappresenta uno strumento utile per informare i cittadini su temi di grande rilevanza. I video sono registrati negli spazi multimediali di viale Aldo Moro a Bologna e vengono pubblicati ogni due venerdì sui canali social della Regione e su LepidaTV. Questa iniziativa non solo permette un’interazione diretta con i cittadini, ma rafforza anche il messaggio che l’amministrazione regionale è attenta alle problematiche scolastiche e pronta a trovare soluzioni.
Con iniziative di questo tipo la Giunta regionale si impegna a rimanere in contatto con la comunità, garantendo che le preoccupazioni delle famiglie siano ascoltate e affrontate. Allo stesso tempo, l’assessora Conti ha voluto rassicurare che il diritto allo studio rimarrà una priorità, anche di fronte a riforme che potrebbero sembrare necessarie a livello nazionale.
Le risposte sulla gestione scolastica in Emilia-Romagna non tarderanno a manifestarsi, e i cittadini potranno continuare a seguire gli sviluppi tramite i canali ufficiali della regione, mantenendosi informati e coinvolti nel processo decisionale.
Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Sofia Greco
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link