Rottamazione, la Lega insiste e Forza Italia si accoda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Economia

di Giuseppe Ariola





Prestito personale

Delibera veloce

 

La Lega torna a insistere sulla rottamazione delle cartelle esattoriali, ritenendola una priorità assoluta. Matteo Salvini ha annunciato una conferenza stampa per oggi, durante la quale presenterà la proposta di legge per una maxirottamazione in 120 mesi, già depositata alla Camera alla fine dello scorso anno. Anche Forza Italia si unisce al dibattito, rilanciando con una propria proposta per una nuova rottamazione delle cartelle relative agli anni 2020-2024. Il partito, pur non avendo mai preso una posizione netta sulla proposta della Lega, ora accelera i tempi, con i deputati in Commissione Finanze pronti a chiederne la calendarizzazione per un esame rapido. Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha più volte sottolineato che una nuova finestra per la definizione agevolata dei debiti fiscali è valutabile, ma resta la questione delle coperture finanziarie. Il decreto Milleproroghe, ancora bloccato in Commissione al Senato, sarà un test importante per capire le intenzioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il tentativo di inserire la cosiddetta “rottamazione quinquies” della Lega nel decreto è fallito, ma resta in piedi l’ipotesi di riaprire i termini della “quater”. Il capogruppo leghista Massimiliano Romeo ha già chiarito che, in caso di parere contrario del governo, il partito riproporrà il tema attraverso disegni di legge, presentando un testo anche in Senato. Il senatore Claudio Borghi conferma che la Lega ha già avviato l’iter con un disegno di legge a prima firma Romeo. Nel frattempo, Fratelli d’Italia mantiene una posizione più prudente e rimanda ogni decisione alla linea del viceministro Leo. Marco Osnato, responsabile economia del partito, sottolinea che la priorità per FdI è il taglio dell’Irpef per il ceto medio, con l’obiettivo di renderlo operativo nel giro di qualche settimana. “Mi auguro che nell’uovo di Pasqua ci sia questa sorpresa”, dichiara. Lunedì è attesa una decisione definitiva, ma prende sempre più corpo l’ipotesi che il decreto Milleproroghe arrivi in Aula senza modifiche della commissione. Il presidente della commissione, Alberto Balboni (FdI), avverte: “Se succederà, qualcuno se ne assumerà la responsabilità”.


Torna alle notizie in home





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link