Voucher digitali per le Pmi calabresi: bando da 5 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La Regione Calabria ha lanciato un bando da 5 milioni di euro destinato alle Piccole e Medie Imprese (Pmi) per favorire l’adozione di soluzioni digitali innovative, migliorando efficienza e competitività. L’iniziativa è stata illustrata dal vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Transizione digitale, Filippo Pietropaolo, in una conferenza stampa alla Cittadella regionale di Catanzaro, alla presenza di Gianluigi Greco, professore di Informatica all’Università della Calabria, Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria, e Tommaso Calabrò, direttore generale del Dipartimento regionale Transizione digitale.

Obiettivi e finanziamenti del bando

Il bando mira a potenziare la digitalizzazione delle Pmi calabresi attraverso contributi per l’acquisto di software e sistemi tecnologici avanzati. Le spese ammissibili includono:

  • Applicazioni integrate per aumentare la produttività individuale;
  • Piattaforme di digital commerce & engagement per migliorare l’interazione con il mercato;
  • Migrazione al cloud di infrastrutture aziendali e dati;
  • Sistemi di cyber security per la protezione informatica.

I fondi verranno assegnati con importi massimi differenti in base alla dimensione dell’impresa:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Micro imprese: fino a 50.000 euro;
  • Piccole imprese: fino a 100.000 euro;
  • Medie imprese: fino a 150.000 euro.

L’avviso, attualmente in preinformazione, verrà pubblicato ufficialmente entro febbraio 2024.

Innovazione e strategia digitale

Secondo il vicepresidente Pietropaolo, il bando rappresenta un passo avanti per le imprese calabresi, consentendo loro di migliorare la gestione aziendale e affrontare le sfide del mercato digitale. Centrale nella progettazione del bando è stata la collaborazione con l’Università della Calabria e Unindustria, che hanno fornito supporto tecnico e strategico.

Un elemento chiave dell’iniziativa è la richiesta alle imprese di effettuare una diagnosi digitale preliminare, identificando punti di forza e debolezza. Questo approccio consente di orientare gli investimenti in modo mirato e di comprendere le aree di maggiore criticità nel tessuto imprenditoriale regionale.

Un bando pensato per le esigenze delle imprese

Il professor Gianluigi Greco ha sottolineato che il bando è stato sviluppato in sinergia con i destinatari, tenendo conto delle reali necessità delle aziende. Innovativa è anche la struttura dell’avviso, che include un formulario con una sezione ex ante ed ex post. Questo strumento consente alle imprese di valutare il livello di digitalizzazione prima e dopo l’intervento, evitando di distribuire voucher senza un’effettiva pianificazione strategica.

“La vera sfida – ha dichiarato Greco – è colmare il divario digitale tra le Pmi italiane e l’innovazione tecnologica in crescita esponenziale. Il bando mira proprio a rendere le imprese consapevoli dell’importanza della trasformazione digitale e del valore delle nuove tecnologie per il loro sviluppo.”

La strategia digitale della Regione Calabria

Il direttore generale Tommaso Calabrò ha illustrato le quattro linee strategiche della Regione Calabria per la transizione digitale:

  1. Sicurezza informatica e data governance per le pubbliche amministrazioni locali;
  2. Sviluppo di servizi digitali avanzati per cittadini e imprese;
  3. Miglioramento della capacità amministrativa, allineata agli investimenti digitali;
  4. Creazione di ecosistemi verticali su tematiche di impatto trasversale.

Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria, ha definito il bando uno strumento all’avanguardia, poiché non si limita a incentivare l’acquisto di strumenti digitali, ma punta anche a formare competenze e accompagnare le imprese nel cambiamento. “Per competere sul mercato, è fondamentale non solo adottare nuove tecnologie, ma anche comprenderne il funzionamento e sfruttarle al meglio.”

Un’opportunità per le imprese calabresi

Questo bando rappresenta una grande opportunità per le Pmi della Calabria, che potranno modernizzare i propri processi aziendali e colmare il gap tecnologico rispetto ad altre realtà imprenditoriali. L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di politiche regionali per la digitalizzazione, volte a favorire lo sviluppo economico e la crescita dell’innovazione sul territorio.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link