Cosa fare oggi (sabato 8 febbraio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 8 febbraio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, alle 20.30 nel Teatro Parrocchiale di Frazione Roata Rossi, “Attori per caso”  torna sul palco con l’interpretazione di una nuova commedia tutta in piemontese: “Che si gavi la natta professore!!!”. Lo spettacolo, scritto da Marco Voerzio e Stefano Trombin, sarà la ventesima performance della compagnia teatrale di Roata Rossi e sarà suddiviso in due atti. Info: tel. 338.2128821.

Inoltre a Cuneo, al Teatro Toselli alle 21, nell’ambito della rassegna “El teatro piemontèis” curata dall’associazione Teatrando Millennium, ospita la Nuova Filodrammatica Carrucese che porta in scena la commedia brillante “’N terno au lot”. Nella famiglia del sig. Giuseppe Paradiso, titolare di una impresa di pompe funebri, tutti sembrano essere contrari alla mania del capofamiglia: mania dei numeri e del gioco del lotto. A causa di uno strano sogno, il sig. Pinin gioca tre numeri e nasconde il biglietto in un posto sicuro, anzi sicurissimo. Passa poco tempo e il terno secco esce
davvero. I parenti si devono ricredere e già pregustano una pioggia di soldi che permetterà loro di realizzare i sogni di una vita, ma
l’imprevisto è sempre in agguato… Info: tel. 347.8738733.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Borgo San Dalmazzo, in Biblioteca “Anna Frank” dalle 10 alle 12, incontro nell’ambito della rassegna “Mi leggi una storia?” per bambini dai 3 agli 8 anni. Info: tel. 0171.265555 – biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it.

A Limone Piemonte, alle 16.30 presso la Biblioteca e museo dello sci, Morena Fellegara presenta il suo volume “Delitti e Tarocchi”. Ingresso libero con prenotazione consigliata. Info: tel. 0171 926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

delitti e tarocchi

A Dronero, in località Pra Bunet presso il campo da basket, c’è la pista di pattinaggio su ghiaccio vero aperta dalle 14.30 alle 22. Info: tel.  338.8020665 – consorzio@vallemaira.org.

Inoltre a Dronero, al Cineteatro Iris alle 21, proiezione di “Mama Mercy” di Alessandra Cutolo, primo lungometraggio della regista. Il film, racconta le storie di oltre 500 persone che vivono in un palazzo abbandonato in fondo alla Prenestina, un luogo dove povertà, maternità e solidarietà si intrecciano in un microcosmo abitato da centinaia di famiglie provenienti da ogni sud del mondo. Tra loro, Mama Mercy, la protagonista, è una madre forte e determinata che, come molte altre, cerca di trovare un equilibrio tra le difficoltà della vita e la dignità della lotta. Questo film offre uno sguardo intimo e toccante su una comunità che ripopola i palazzi abbandonati di Roma, portando con sé storie di resistenza e speranza. Info: tel. 340.7439443 – cineteatroiris.ops@gmail.com.

A Mondovì, allo spazio Telamundi di Piazza Maggiore dalle 15 alle 18, iniziativa per favorire la spontaneità di bimbi e giovanissimi tramite laboratori creativi, giochi e merenda in compagnia! Prenotazione obbligatoria, contributo a sostegno del progetto a 10 € per partecipante. Info: tel. 333.4229560 – info@telamundi.it

telamundi mondovi

Inoltre a Mondovì, alle 17, visita guidata straordinaria presso uno dei palazzi più antichi della città: quello dei Fauzone di Germagnano, oggi sede del Museo Civico della Ceramica. La visita, a cura dello studioso Lorenzo Barucco, offre un’opportunità esclusiva per esplorare ambienti solitamente non accessibili ai visitatori del Museo, tra cui stanze affrescate e angoli nascosti del palazzo. Costo 5 euro, prenotazione consigliata. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Vicoforte, alle 16 nella Casa Regina Montis Regalis, il Club Inner Wheel di Mondovì propone un evento che coniuga la solidarietà e la moda, una sfilata che vedrà protagonisti ben quindici abiti da sposa, confezionati da firme di alta sartoria. Si tratta di un appuntamento che ha un’alta valenza solidale: gli interessati possono tramite elargizioni spontanee, prenotare e ritirare i capi al termine dell’evento. Inoltre uno degli abiti viene estratto a sorte tra i presenti. Il ricavato sarà utile per la realizzazione dei services del Club dedicati in particolare al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Mondovì, diretto dalla dottoressa Patrizia Fusco. S realizzati progetti di Musicoterapia e di letture animate, per migliorare la quotidianità dei piccoli pazienti del reparto, alle prese con la difficile condizione della malattia. Info: tel. 333 4023 253 – iiw.it.mondovi@gmail.com.

A Frabosa Sottana, in località Prato Nevoso, Il freestyle torna protagonista con i Campionati Regionali di Slopestyle e Big Air. Questo doppio appuntamento vede sfidarsi i migliori atleti della regione in due delle discipline più emozionanti degli sport invernali. Nello Slopestyle, i partecipanti devono affrontare un percorso composto da rail, salti e strutture tecniche, mostrando la loro abilità con trick e acrobazie spettacolari. Nel Big Air, invece, gli atleti si cimentano in salti mozzafiato, cercando di conquistare il punteggio più alto grazie a evoluzioni aeree uniche. Info: tel. 0174.334100 – info@pratonevoso.com.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Saluzzo, dalle 11 alle 12, appuntamento con la Biblioteca Civica di Saluzzo e l’APM – Scuola di Alto Perfezionamento Musicale e con “Cantami una storia”, un incontro dedicato ai più piccoli: laboratorio di musica e lettura per i più piccoli. Un’occasione per giocare e divertirsi tra letture, danze, canti e strumenti musicali di ogni genere. Attività gratuita. Info: tel. 0175 211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.

Inoltre a Saluzzo, alle 16.30 presso la Castiglia, secondo appuntamento del Public Program dedicato alla mostra “Elliott Erwitt – L’ideale Fuggevole” organizzato da Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Saluzzo, a cura di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, con la partecipazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Info: tel. 0171.1670042 – info@fondazioneartea.org.

Piasco, alle 21 nel Salone Polivalente “Dottor Serra” nell’ambito della Rassegna di teatro piemontese “Paolo Mattio 2025”, c’è “Cola bonanima ed Cesarin Capissa” con la compagnia teatrale ‘dla vila. Info: tel. 333.5757483.

A Savigliano, alle 11 in via Martiri delle Foibe, deposizione di una corona alla presenza delle autorità civili e militari cittadine. Un momento organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Inoltre alle 17 presso la Crosà Neira, si parla dei “Profughi tra tanti profughi nella provincia Granda”: incontro di approfondimento sui “Giulian” di Savigliano, a cura della dott.ssa Silvia Olivero, responsabile Archivio Storico Comunale e MUGI Savigliano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

elliott erwitt

Inoltre a Savigliano c’è “Il treno dell’inverno”: appuntamento per grandi e piccini al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano alle ore 15 con visita guidata e corsette sul trenino del circuito esterno al termine. Segue alle ore 16.30 il laboratorio creativo, in cui ciascun bambino potrà creare attraverso la tecnica del collage il proprio trenino. Costo € 7 sia adulti che bambini (età consigliata 3-10 anni). Richiesta prenotazione. Info: tel. 348.7832848 – savigliano@museoferroviariopiemontese.it.

museo ferroviario savigliano

Infine a Savigliano, alle 21 presso la Sala Crosà Neira in occasione dei 190 anni dalla nascita di G.V. Schiaparelli, “Armonie barocche di tempo e spazio”: conferenza/spettacolo musicale dedicato alle relazione tra astronomia e musica, tra spazio e tempo. Con Flavio Losco (violinista), Axel Pojaghi (violoncello) e Andrea Chiavassa (astrofisico). In collaborazione con Associazione Amici della Musica. Ingresso libero. Info: tel. 335.5299411 – segreteria@amicimusicasavigliano.org.

A Bra, presso la Biblioteca Civica (via Guala), Giulia Play and Speak tiene tre laboratori rispettivamente alle 9,30 e alle 10,15 per i bimbi 3-6 anni, e alle 11,15 per la fascia 7-11 anni. Alla medesima ora è prevista una seconda lettura per i ragazzi 7-11 anni a cura di Elenadal titolo “Words and rhymes”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Inoltre a Bra, sempre nella Biblioteca Civica dalle 9 alle 12, Mercatino del libro usato. Per tutta la mattinata è possibile assicurarsi libri per adulti, ragazzi e bambini ad offerta libera. Il ricavato andrà in parte alle associazioni di volontariato della città e in parte per le attività di promozione della lettura della Biblioteca civica.

Infine a Bra, al Teatro Politeama alle 21, un tuffo negli anni ‘30 con lo spettacolo “Non ce ne importa niente” con The Singing Family, diretto da Giorgio Bozzo, . Un tuffo nel passato, negli indimenticabili anni ‘30, che oltre ad essere il periodo dei totalitarismi e della grande depressione, lasciarono un’impronta indelebile nel mondo del fashion design e della musica. Si tratta di una piece di teatro musicale che permette di rivivere la grande voglia d’evasione e di spensieratezza di quel periodo che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’EIAR (l’Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui, come araba fenice, sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore. Un trio di “ragazze” davvero particolari, ovvero le sorelle Marinetti – Turbina (Nicola Olivieri), Mercuria (Andrea Allione) e Scintilla (Marco Lugli) –, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”. Info: tel. tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it.

Ad Alba, alle 17 nella Sala Maccario del al Museo “Federico Eusebio”, secondo appuntamento di Musica in Museo, organizzato in collaborazione con il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” e con il contributo della Fondazione CRC. Il concerto ha come protagonista l’Ensemble Brass:Fausto Altare, Giulio Riolfo, Matteo Boglietti, Irene Maira, Stefano Carleo, Mirko Broccardo e Michele Cavanna. I musicisti accompagnano gli spettatori in un viaggio tra i generi e la storia della musica partendo da melodie antiche rinascimentali per arrivare a brani moderni, senza tralasciare la musica leggera, lo swing, il ragtime ed il blues. Possibilità di effettuare una breve visita guidata alle sale del Museo 30 minuti prima dell’inizio del concerto. L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è consigliata. I posti a sedere sono garantiti solo ai prenotati. Info: tel. 0173.292473 – museo@comune.alba.cn.it.

ensemble brass



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link