Senza reti ma con tante emozioni il match tra Messina e Picerno. Krapikas para un rigore a Volpicelli nel primo tempo, salvando i giallorossi. Traversa di Garofalo in chiusura di prima frazione. Legno anche per i lucani con Manetta nella ripresa.
Primo tempo
Dopo la fondamentale vittoria sul Latina il Messina è ancora di scena al “Franco Scoglio” per ricevere la visita del Picerno nella 26^ giornata di Serie C. Banchieri deve fare a meno degli squalificati Lia e Petrucci, oltre che degli infortunati Ingrosso, Dell’Aquila, Marino e Chiarella. Appena sei gli elementi a disposizione. Tra i lucani, in piena zona playoff, ci sono egli ex Manetta e Franco dal 1′, con Salvo in panchina. Il Messina si fa vedere al 6′ quando Garofalo apre per Tordini che si accentra e calcia però debolmente, facile la presa di Summa. Replica il Picerno con Volpicelli, diagonale velenoso ad impegnare Krapikas nella parata in due tempi. Al 9′ occasionissima sciupata dal Messina con Luciani che viene imbeccato sul filo del fuorigioco da Vicario, l’ex Frosinone si sistema la sfera tutto solo davanti a Summa ma spara sopra la traversa. Al 17′ azione insistita dei giallorossi, traversone di Garofalo per la testa di Luciani che indirizza largo. I lucani ci provano con il tentativo da fuori di Energe, sventato ad una mano da Krapikas. Sul corner seguente il portiere lituano deve smanacciare sul cross dalla bandierina di Volpicelli che aveva tentato di beffarlo. Minuto 25: Gyamfi si oppone sul tiro al volo di Volpicelli, per l’arbitro c’è tocco col braccio e quindi calcio di rigore per il Picerno. Dal dischetto si presenta lo stesso numero 21 rossoblù, ipnotizzato da Krapikas che respinge tuffandosi alla propria sinistra. Secondo penalty parato in campionato dall’estremo difensore giallorosso e risultato che resta sullo 0-0. Gli ospiti continuano a spingere e al 28′ gol annullato per offside millimetrico a Bernardotto. Il Messina sfiora il bersaglio al 40′ con la sgroppata sulla destra di Gyamfi, cross in mezzo che Summa allontana male, Crimi va al tiro da centro area trovando Nicoletti a murargli la conclusione. Proprio allo scadere della frazione, angolo battuto da Tordini, Garofalo anticipa tutti all’altezza del primo palo colpendo una clamorosa traversa. Si va al riposo sullo 0-0.
Secondo tempo
Forcing del Messina in avvio di ripresa. Sul pallone servito da Vicario c’è il velo di Luciani a premiare l’inserimento di Crimi, chiuso da un difensore proprio al momento del tiro. Garofalo e Crimi, in rapida successione, finiscono sul taccuino dell’arbitro. Pedicillo e Costantino per Vicario e Luciani i primi cambi operati da Banchieri. Brivido al 16′ con il colpo di testa di Bernardotto, sugli sviluppi di un angolo di Volpicelli, che si spegne ad un soffio dal palo. Al 27′ Guerra da sinistra, pallone che attraversa l’area e poi finisce tra i piedi di Pagliai, conclusione bloccata da Krapikas. Il Picerno insiste, il Messina sembra sulle gambe. Deviato in angolo dall’intervento provvidenziale di Gelli il tiro di Bernardotto, il quale si era incuneato sulla corsia di sinistra. De Sena rileva Tordini, altro cambio tra i padroni di casa. Al 30′ Esposito, praticamente da terra, chiama ancora in causa il portiere lituano. Sul fronte opposto l’ex Manetta si rifugia in angolo, salvando i suoi su un pericoloso tentativo in contropiede del Messina. Al 42′ Picerno vicinissimo al vantaggio: Manetta, di testa, incoccia la traversa sugli sviluppi di un corner. Sono ben 6 i minuti di recupero accordati da Mirabella di Napoli. Buona chance per il Messina al 47′. Inzuccata di De Sena su cross di Garofalo, sfera tra le braccia di Summa. Non accade più nulla. Si chiude 0-0. La squadra di Banchieri allunga la sua serie positiva a tre risultati utili, salendo a quota 24, -5 dalla salvezza diretta.
Il tabellino
Messina-Picerno 0-0
Messina (4-3-3): Krapikas; Gyamfi, Gelli, Dumbravanu, Haveri; Garofalo, Buchel, Crimi; Vicario (13′ st Pedicillo), Luciani (13′ st Costantino), Tordini (30′ st De Sena). A disp. Meli, Anzelmo, Morichelli. All. Simone Banchieri
Picerno (4-2-3-1): Summa; Pagliai, Manetta, Nicoletti, Guerra; Franco, Maselli (11′ st De Ciancio), Energe (19′ st Cardoni), Volpicelli (19′ st Esposito), Petito (33′ st Graziani), Bernardotto. A disp. Merelli, Papa, Ragone, Papini, Salvo, Palazzino. All. Francesco Tomei
Arbitro: Mirabella di Napoli (assistenti Decorato di Cosenza e Pelosi di Ercolano)
Marcatori:
Note – Maselli (P), Garofalo (M), Crimi (M), Gelli (M), Buchel (M), Pedicillo (M). Recupero 1′ pt, 6′ st.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link