Per l’iscrizione alunni disabili 2025/2026, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito che c’è tempo fino al 10 febbraio. – Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram.
Guida sull’Invalidità civile (tutte le agevolazioni + 50 pagine di tabelle incluse)
https://invaliditaediritti.it/invalidita-civile-2024-importi-tabelle-guida/
Iscrizioni alunni disabili 2025/2026: fino al 10 febbraio
Le domande per l’anno scolastico 2025/2026 possono essere inviate dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha modificato queste date, indicando il nuovo periodo utile per completare la procedura.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Acquista la nostra Guida più dettagliata sull’Invalidità Civile con oltre 150 pagine e le risposte a tutte le domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Acquista la nostra Guida Completa alle agevolazioni su auto e sussidi della Legge 104. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
L’iscrizione è solo online
Le iscrizioni alle classi iniziali delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado si inviano esclusivamente online, tramite il portale https://unica.istruzione.gov.it/.
Per la scuola dell’infanzia la procedura rimane cartacea.
I genitori o chi ha la responsabilità genitoriale possono compilare la domanda da casa, inviando anche eventuali documenti richiesti (ad esempio in caso di disabilità).
Iscrizioni alunni disabili 2025/2026: istruzioni del ministero
Le indicazioni per le iscrizioni di alunni e studenti con disabilità sono nella circolare n. 47577 del 26 novembre 2024.
La domanda è obbligatoria per le prime classi di scuole statali, mentre per le paritarie è facoltativa. Coinvolge anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di Formazione Professionale di varie regioni (Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto).
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali
Per completare l’invio è necessario avere un’identità digitale (ad esempio SPID, CIE, CNS, eIDAS). Questo passaggio serve ad accedere al portale e seguire tutti i passaggi richiesti.
Alunni o studenti con disabilità: come funziona
Dopo aver compilato la domanda di iscrizione online, la famiglia deve consegnare alla scuola prescelta i documenti utili a richiedere docenti di sostegno o eventuali assistenti educativi. Servono anche per preparare un piano di studio adeguato.
Per questo motivo, oltre alla domanda online, va presentata la certificazione rilasciata dalla ASL (con diagnosi funzionale). In seguito, si deve trasmettere anche il profilo di funzionamento.
Cosa spetta fare alla scuola
Quando la scuola riceve la domanda e il profilo di funzionamento, deve:
- inoltrare la richiesta di un docente di sostegno
- chiedere eventuali assistenti educativi all’Ente locale
- preparare il PEI (piano educativo individualizzato), collaborando con la famiglia e con gli specialisti dell’ASL
Iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado
Le modalità di accesso al secondo grado (scuola superiore) cambiano a seconda del documento in possesso dell’alunno:
a) Con diploma conclusivo del primo ciclo
Lo studente che ha conseguito il diploma di scuola media può iscriversi alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione e formazione professionale. Mantiene i diritti previsti dalla legge 104, se non ha compiuto 18 anni prima dell’inizio dell’anno scolastico 2025/2026.
b) Con solo attestato di credito formativo
Se l’alunno non ha sostenuto gli esami conclusivi del primo ciclo, riceve un attestato di credito formativo, che gli permette di:
- frequentare la scuola secondaria di secondo grado
- partecipare ai corsi di istruzione e formazione professionale regionale
- acquisire ulteriori crediti formativi anche per percorsi integrati di istruzione e formazione
Di conseguenza, non può rimanere iscritto alla terza classe della scuola secondaria di primo grado nell’anno scolastico 2024/2025. Assolve l’obbligo di istruzione in una scuola superiore o in percorsi regionali di istruzione e formazione.
Gli studenti disabili ultradiciottenni, senza diploma conclusivo del primo ciclo o con diploma ma non frequentanti la scuola secondaria di secondo grado, possono partecipare ai percorsi di istruzione per gli adulti, con le tutele della legge 104/1992 (vedi sentenza Corte Costituzionale n. 226 del 2001).
Alunni/studenti con DSA
La procedura di iscrizione per gli alunni con DSA (disturbo specifico di apprendimento) è sempre online, ma va perfezionata con la diagnosi rilasciata secondo la legge 170/2010, tenendo conto dell’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012.
Chi è esonerato dall’insegnamento della lingua straniera o dispensato dalle prove scritte (articolo 11, comma 13, decreto legislativo 62/2017) ottiene comunque un titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link