Federazione Italiana Di Atletica Leggera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


09 Febbraio 2025

dal Comitato Regionale FIDAL Friuli-Venezia Giulia con la fattiva collaborazione di Matteo Spanu

Pioggia e fango a Casarsa, pioggia, fango e salite a Santa Margherita del Gruagno (Moruzzo, UD), e con questo mix letale si è concluso anche il secondo atto dei CDS regionali di corsa campestre. È giunta alla quarta edizione quella di Borgo Sant’Andrea, gara sempre più clou nel panorama del cross friulano, per l’organizzazione dell’Atletica Malignani Libertas Udine e in particolare del tecnico Sandro Pirrò, che ben conosce gli ingredienti di questo tipo di disciplina e che è riuscito a coniugarli sapientemente nello splendido tracciato di questa domenica, allestito tra il forte di Santa Margherita e i vitigni dell’azienda omonima.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

A fare da contorno alle sfide, valide anche per l’assegnazione dei titoli di campione regionale di cross, non è mancata dunque la pioggia, che ha accolto per prime le categorie Allievi/e. Tra i maschi l’ha spuntata Marco Freschi del Brugnera, che ha bissato il successo di Casarsa riuscendo a contenere con un ritmo sempre sostenuto la pur tenace rimonta di Luca Bianchet (Gemonatletica), mentre al terzo posto si è confermato un coriaceo Giacomo Leone Francescutto (Libertas Casarsa), tutti e tre in un pugno di secondi, per una 5 km semplicemente spettacolare. Non sono state da meno però le Allieve, dove si sono riproposte le sfide di Casarsa tra Greta Mainardis (Aldo Moro), Cristina Treu (Malignani) e Rebecca Prodani (Sanvitese), quest’ultima capace di avere la meglio sull’atleta udinese dopo una lotta accesissima, risolta grazie a una progressione finale irresistibile.

Nelle categorie Juniores si sono laureati campioni regionali Lucrezia Cesca e Diego Lampe. Molto brava Lucrezia nella 5 km riservata alle under20, gara anche questa equilibrata, dove l’atleta della Triveneto Trieste è risultata la più brillante sul finale, riuscendo a mettere luce tra sé, Sara Razem (Trieste Atletica) e Gaia Henry (Evinrude), protagoniste a Casarsa. Copione inverso nella 7 km degli junior, in cui il triatleta dell’Atletica Gorizia ha optato per una partenza subito sostenuta, guardandosi bene le spalle dal rientro del duo della Trieste Atletica formato da Raffaele Selleri e Federico Zanutel, che hanno completato a pochi secondi l’uno dall’altro il podio maschile.

Nelle categorie assolute, Ilaria Bruno ha ampiamente rispettato i pronostici monopolizzando la 7 km delle Promesse/Seniores davanti ad Arianna Del Pino (Malignani) e Greta Bruno (Brugnera), oro e argento a Casarsa. Ilaria, azzurra ai Campionati Europei di Cross nel 2024, 2023 e 2021, pur di rientro da un infortunio, si è involata sin dalle prime battute facendo il vuoto dietro a sé e confermando una volta di più la sua imbattibilità nella specialità. Prima tra le Promesse si è classificata invece Giulia Elisi (Trieste Atletica), seguita dalla compagna di squadra Giulia Fignon.

Più battaglia c’è stata tra gli uomini, ma non abbastanza da impensierire Federico Fragiacomo (Trieste Atletica), anche lui alle prese con qualche malanno di troppo, ma capace di imprimere alla 10 km maschile un passo fuori portata per tutti. Ci ha provato la promessa Cesare Caiani, azzurrino dei 3000 siepi e fresco campione italiano al coperto dei 3000 lo scorso weekend, ma tra il fango e la pioggia battente di mezzogiorno, questa volta il siepista del Brugnera  ha dovuto “accontentarsi” della seconda piazza (prima tra le Promesse). Ha completato il podio Michael Galassi, dando continuità al bronzo conquistato a Casarsa, mentre tra le Promesse è apparso in netto miglioramento Francesco Micolaucich (Trieste Atletica).

Nel cross corto di 3 km, che ha preceduto le gare assolute, Daniele Galasso (Edilmarket Sandrin) è stato la sorpresa della gara maschile, anticipando di due secondi Agostino Nicosia (Atletica Buja) in un finale thrilling. Terzo (pur cadendo durante la gara) Emanuele Brugnizza del Malignani, mentre per gli stessi colori ha vinto tra le donne Francesca Gariup, riuscendo a rintuzzare i cambi di ritmo di Elisa Rovere (Brugnera), in una sfida avvincente che anche in questo caso è stata decisa dalla migliore progressione finale. Bronzo infine per la Promessa Luna Henry della Evinrude.

Chiusa la seconda prova dei campionati di società, i verdetti del campo vedono prevalere l’Atletica Brugnera tra gli Allievi e il Malignani tra le Allieve; le categorie Juniores sono entrambe appannaggio della Trieste Atletica, che guida anche le classifiche Promesse/Seniores maschili e le combinate Assolute, mentre primo è il Brugnera per le Promesse/Seniores donne.

Non resta che fare un buon augurio a tutte le squadre classificate e gli atleti che il 15 e 16 marzo rappresenteranno il meglio della nostra Regione alla Festa del Cross di Cassino. Fatevi onore!

Matteo Spanu

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

TUTTI I RISULTATI: 4^ Corsa Campestre Borgo Sant’Andrea
TUTTE LE FOTO: 4^ Corsa Campestre Borgo Sant’Andrea




Conto e carta

difficile da pignorare

 




Condividi con






Seguici su:







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link