Domenica 9 febbraio 2025, Cogne ha ospitato la 42ª edizione della MarciaGranParadiso, gara di sci di fondo in tecnica classica con partenza in massa. Nella prova principale sui 30 km, il canadese Antoine Cyr ha dominato la competizione chiudendo in 1h18’55”. Alle sue spalle, il valdostano Mikael Abram (CSE) con 1h19’21”, seguito dal connazionale Olivier Leveille (1h19’22”). Ottimi piazzamenti anche per Lorenzo Romano (4°) e Tommaso Cuc (5°).
In campo femminile, la canadese Olivia Bouffard-Nesbitt ha conquistato la vittoria in 1h31’07”, seguita dalla russa Daria Rogozina (1h36’44”) e dall’italiana Chiara Caminada (1h40’22”).
Nella MarciaGranParadiso Light (15 km), Fabio Restano ha dominato con 44’47”, davanti a Gilles Margueret e Orlando Carraro. Al femminile, successo di Martina Bisson (54’17”), con Claire Frutaz e Corinne Beltrami a completare il podio. Nelle categorie giovanili, vittorie per Anna Longo Borghini (Allievi), Emil Lazier (Allievi maschile), Eleonora Pieiller (Ragazzi femminile) e Martino Folchi (Ragazzi maschile).
Si sono concluse a Schilpario, in provincia di Bergamo, le ultime gare dei Campionati Mondiali Juniores e Under 23 di sci di fondo con le staffette miste 4×5 chilometri, disputate nelle prime due frazioni in tecnica classica e nelle successive in tecnica libera. L’Italia ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria Under 23 con la squadra composta da Davide Ghio, Nadine Laurent, Martino Carollo e Maria Gismondi.
La competizione è stata caratterizzata da una partenza serrata con quattro nazioni in lotta per il primato già al primo cambio. La seconda frazionista italiana, Nadine Laurent, ha consolidato la posizione azzurra, accumulando un vantaggio sulla Germania e mantenendo la squadra in lotta per il podio. Nella terza frazione il norvegese Mathias Holbaek ha imposto un ritmo elevato, creando un distacco importante, mentre Martino Carollo ha difeso il secondo posto dall’attacco della Finlandia. Maria Gismondi, nell’ultima parte della gara, ha ridotto il distacco dalla Norvegia e ha assicurato la medaglia d’argento all’Italia, con la Germania terza.
Nella categoria Juniores l’Italia ha conquistato il bronzo con il quartetto composto da Gabriele Matli, Beatrice Laurent, Davide Negroni e Marit Folie, preceduto da Norvegia e Francia.
Sempre domenica 9 febbraio 2025 si è svolto a Courmayeur il Gigante della categoria Ragazzi maschile, valido per il circuito regionale Gros Cidac. La gara, organizzata dallo Sci Club Courmayeur MB, ha visto la partecipazione di 136 atleti, con Luca Boano che ha bissato il successo ottenuto nello Slalom del giorno precedente, imponendosi anche tra le porte larghe della pista Le Greye.
Sul podio si sono classificati tre atleti dello Sci Club Crammont MB. Luca Boano, già in testa dopo la prima manche, ha mantenuto il comando fino al traguardo, precedendo Tupac Bustos, capace di recuperare dalla quarta posizione, e Mattia Pedoja Maso, terzo. Ai piedi del podio si sono piazzati Matteo Bergonzi e Mattia Colli, entrambi dello Sci Club Val d’Ayas.
Nella stessa giornata si è disputata a Reiteralm, in Austria, la seconda gara di Snowboardcross di Coppa Europa. L’Italia ha conquistato un altro podio con Nicolò Colturi, che ha chiuso al terzo posto alle spalle del britannico Huw Nightingale e del francese Jonas Chollet. Tra gli altri azzurri in gara, Filippo Ferrari ha ottenuto il venticinquesimo posto, mentre Federico Casi si è classificato trentacinquesimo. Matteo Rezzoli non ha preso il via.
A Bionaz, si è svolta la seconda giornata della Coppa Italia di Biathlon, con le prove di Mass Start. Tra i Giovani, Nayeli Mariotti Cavagnet e Manuel Contoz hanno conquistato il primo posto, con quest’ultimo che ha bissato il successo ottenuto nella Sprint del giorno precedente. Alice Pacchiodi ha ottenuto la seconda posizione nella gara Juniores femminile.
Nella categoria Seniores femminile, la norvegese Vilde Borseth ha preceduto Gaia Brunetto dell’Esercito. Tra gli uomini, la gara ha visto il confronto tra i due carabinieri Michele Molinari e Fabio Piller Cottrer, con il primo che ha ottenuto la vittoria.
Francesca Brocchiero, atleta del Centro Sportivo Esercito, ha conquistato la vittoria nella categoria Juniores femminile davanti ad Alice Pacchiodi delle Fiamme Oro e a Denise Planker dell’Esercito. Nella competizione maschile, Cesare Lozza delle Fiamme Gialle ha superato Michele Carollo e Davide Cola.
Tra i Giovani, Nayeli Mariotti Cavagnet delle Fiamme Gialle ha concluso la gara al primo posto, seguita da Tanja Wanker e Denise Maestri. In campo maschile, Manuel Contoz delle Fiamme Oro ha ottenuto un altro successo, precedendo Riccardo Giacomel e Nicolò Aime.
Nella categoria Aspiranti femminile, Viola Camperi ha chiuso davanti a tutte, mentre tra gli uomini la vittoria è stata conquistata da Samuele Degano.
A Oberjoch, in Germania, si è svolto il Gigante valido per la Coppa Europa di sci alpino femminile. Protagonista della gara è stata Sophie Mathiou, autrice di una straordinaria rimonta nella seconda manche che l’ha portata a un passo dalle prime dieci posizioni.
Dopo la prima manche, Mathiou si trovava in venticinquesima posizione, ma nella seconda ha recuperato tredici posizioni, chiudendo dodicesima con un tempo di 1’43”22, a soli cinque centesimi dalla top ten. La migliore delle italiane è stata Alessia Guerinoni, decima con il tempo di 1’43”17.
La vittoria è andata all’austriaca Nina Astner, terza a metà gara e capace di imporsi con il tempo di 1’42”55, davanti alla svizzera Selina Egloff, seconda con 1’42”78. Sul terzo gradino del podio è salita la tedesca Fabiana Dorigo, protagonista di una rimonta di venticinque posizioni e capace di fermare il cronometro su 1’42”80.
Nelle altre posizioni di classifica, Francesca Carolli ha chiuso al diciottesimo posto con 1’43”31, mentre Carole Agnelli, dopo aver ottenuto l’undicesimo tempo nella prima manche, ha terminato ventunesima con 1’43”47. Grande recupero anche per Tatum Bieler, che ha guadagnato diciotto posizioni e ha concluso trentacinquesima con il tempo di 1’44”97. Laura Steinmair, dopo il ventitreesimo posto nella prima manche, ha chiuso quarantesima con 1’45”58.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link