BARI – Il Comune di Bari ha individuato due enti del terzo settore che affiancheranno l’amministrazione nella realizzazione di progetti mirati al contrasto della grave marginalità adulta. I servizi, che partiranno a febbraio 2025 e avranno una durata di due anni, si articolano in due linee di intervento: “Emporio della Salute” e “Sportello di orientamento e consulenza socio-sanitaria”.
Per il primo progetto, il Comune ha stanziato 50mila euro, a cui si aggiungono 3.500 euro messi a disposizione dal soggetto partner. Lo Sportello di orientamento, invece, potrà contare su un finanziamento pubblico di 80mila euro, con un cofinanziamento di 40mila euro da parte dell’ente coinvolto.
Continuità nell’assistenza ai più fragili
“Abbiamo voluto garantire continuità a due interventi fondamentali già attivati negli anni scorsi, rafforzando i servizi di assistenza socio-sanitaria e farmacologica per le persone più vulnerabili”, ha dichiarato l’assessora alla Giustizia, Benessere sociale e Diritti civili Elisabetta Vaccarella. “Questi progetti permettono di combattere lo spreco di farmaci e, al contempo, di offrire ai cittadini in difficoltà un accesso facilitato alla cura e al benessere”.
Emporio della Salute: farmaci gratuiti per chi ne ha bisogno
Il servizio prosegue l’esperienza dell’Emporio della Salute, già attivo grazie alla collaborazione tra Comune di Bari, Ordine Interprovinciale dei Farmacisti Bari-Bat, Federfarma Bari, Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, Caritas Diocesana e l’associazione di solidarietà sociale Rogazionisti Cristo Re Onlus, soggetto partner anche per la nuova edizione del progetto.
L’Emporio raccoglierà farmaci donati dai cittadini attraverso contenitori collocati nelle farmacie aderenti all’iniziativa “Recupero farmaci validi non scaduti”, oppure messi a disposizione direttamente dal Comune. I medicinali saranno poi distribuiti a chi si trova in difficoltà grazie all’impegno di farmacisti volontari.
Le attività si svolgeranno nella sede di via Zuccaro 6 e prevedono due fasi operative: una dedicata alla gestione dei farmaci, con operazioni di prelievo e stoccaggio una volta a settimana, e una di erogazione del servizio, con apertura al pubblico il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 13.
Oltre alla dispensazione dei farmaci, l’Emporio promuoverà campagne di sensibilizzazione, grazie a post informativi e rubriche curate dai farmacisti volontari. Saranno coinvolte anche le parrocchie con il supporto della Caritas, mentre le scuole parteciperanno a visite guidate nella struttura e a iniziative formative, tra cui due eventi sulle manovre salvavita condotti da esperti. Gli studenti del liceo artistico realizzeranno infine una mostra con opere legate al tema della solidarietà.
Sportello di orientamento e consulenza: assistenza gratuita per persone in difficoltà
Il secondo progetto mira a offrire supporto a persone e famiglie in condizione di grave marginalità economica e sociale, sia italiane che straniere. L’ente partner individuato per questa iniziativa è l’associazione Psicologi per i Popoli Bari e Bat.
Lo Sportello fornirà gratuitamente informazioni, orientamento socio-sanitario e servizi di prevenzione ed educazione sanitaria. La sede sarà in via Re David 76 e l’apertura al pubblico avverrà tre volte a settimana:
-
Martedì, dalle 9.30 alle 13.30
-
Giovedì, dalle 15 alle 19
-
Venerdì, dalle 15 alle 19
Il servizio offrirà anche screening sanitari gratuiti: ogni mese due giornate saranno dedicate a esami diagnostici specifici, in base alle competenze dei medici volontari coinvolti. Inoltre, saranno organizzati due eventi di sensibilizzazione mensili aperti alla cittadinanza, con interventi di esperti del settore.
Un altro elemento chiave del progetto sarà la presenza sul territorio: verranno effettuate 24 uscite annue per monitorare la situazione sanitaria delle persone senza dimora, con particolare attenzione ai campi rom, alle strutture di accoglienza e ai luoghi con alta concentrazione di cittadini in difficoltà. In queste occasioni, saranno realizzati screening, visite mediche e campagne di vaccinazione.
Per rafforzare il servizio, il Polo socio-sanitario metterà a disposizione 30 prestazioni infermieristiche domiciliari, su segnalazione delle autorità sanitarie e dei servizi sociali. Inoltre, grazie alla collaborazione con una società di telemedicina specializzata, sarà garantita l’analisi di 50 elettrocardiogrammi (ECG).
Le attività dello Sportello saranno costantemente aggiornate sul sito del Polo Socio-Sanitario di Prossimità e tramite materiale informativo multilingue, disponibile in italiano, inglese, francese, arabo e ucraino.
Con questi interventi, il Comune di Bari rafforza il suo impegno nella tutela dei più fragili, offrendo strumenti concreti per garantire a tutti l’accesso alla salute e al benessere.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link