A un anno dall’inizio delle Olimpiadi invernali, il Villaggio Olimpico di Porta Romana raggiunge un traguardo importante con il completamento delle sei palazzine destinate ad accogliere gli atleti. Attualmente sono in corso le opere di sistemazione esterna per garantire la piena funzionalità della struttura durante i Giochi. La consegna a Fondazione Milano Cortina 2026 è prevista con un anticipo di sei mesi rispetto all’evento. Ad annunciarlo il fondo immobiliare Coima Olympic Village e il Fondo di investimento immobiliare Porta Romana (promosso e gestito da Coima Sgr in cui coinvestono Covivio, Prada Holding e Coima Esg City Impact Fund).
DA VILLAGGIO OLIMPICO A STUDENTATO
Coima ha proposto alla Fondazione MiCo di fornire il Villaggio già arredato, nell’ottica di ridurre gli sprechi e ottimizzare i tempi di riconsegna. Questa soluzione permetterà di trasformare rapidamente il Villaggio in studentato dopo i Giochi, con apertura prevista per settembre, a partire dall’Anno Accademico 2026/2027. Lo studentato ospiterà circa 1.700 posti letto convenzionati, di cui il 30% a tariffa agevolata. Le tariffe medie convenzionate, circa 680 euro a posto letto al mese più spese, sono inferiori del 25% rispetto alla media di mercato[1]. La convenzione prevede un totale di 150 posti letto a tariffa agevolata, di cui 50 posti in camera singola a tariffa agevolata riservati a disabili e 100 posti in camera doppia a tariffa agevolata per studenti meno abbienti.
ULTERIORI AGEVOLAZIONI
Con l’obiettivo di favorire ulteriori agevolazioni agli studenti, Coima, in collaborazione con CDP Real Asset SGR tramite il FNAS, ha deciso di incrementare il numero di posti letto in camera doppia a tariffa agevolata dagli attuali 150 a 450 (+300 posti letto rispetto alla convenzione). Il costo medio a posto letto verrà così ulteriormente ridotto a circa 650 euro/mese più spese (-25% circa rispetto alla media di mercato) e i 450 posti letto saranno assegnati a circa 430 euro/mese.
PREQUALIFICATO PER BANDO PUBBLICO
Inoltre, il Villaggio Olimpico è già stato prequalificato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come studentato idoneo rispetto ai requisiti del bando pubblico del 26 febbraio 2024, che in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è finalizzato alla creazione di 60.000 posti letto entro il 2026. In tal senso, Coima Sgr ha programmato la presentazione del progetto per l’avvio dell’istruttoria. Qualora i fondi del bando MUR fossero riconosciuti al Villaggio Olimpico, già dall’anno accademico 2026/27 le tariffe potrebbero beneficiare di un’ulteriore diminuzione per un arco temporale di 12 anni, consentendo di ridurre ulteriormente la tariffa media complessiva.
320 ABITAZIONI IN EDILIZIA CONVENZIONATA
La componente abitativa complessiva dello Scalo vedrà, oltre ai posti letto convenzionati dello studentato, la realizzazione di circa 320 unità abitative in edilizia sociale o convenzionata nell’ambito dell’accordo quadro siglato tra Coima e Ccl (Consorzio Cooperative Lavoratori), di cui 225 in Edilizia Convenzionata Ordinaria e 95 in Edilizia Residenziale a canone sociale (ERS), coprendo così il fabbisogno abitativo di oltre 2.500 persone.
TUTTI I SEI EDIFICI COMPLETATI
IL TEMA DELLE COPERTURE ECONOMIOCHE
In merito all’incremento dei costi di costruzione di circa 40 milioni di euro rispetto al dossier olimpico, Coima conferma il proseguimento dei cantieri confidando nella rassicurazione del Governo su una soluzione relativa alle coperture, attesa a breve per consentire il completamento del progetto secondo il cronoprogramma previsto.
CATELLA: “ATTENDIAMO SOLUZIONE ENTRO MARZO”
“Il cantiere procede speditamente mantenendo l’anticipo di tre mesi, avendo completato le sei palazzine e proseguendo con gli allestimenti delle terrazze di collegamento con le aree comuni esterne dedicate agli studenti, e delle aree pubbliche. Abbiamo proposto alla Fondazione Milano Cortina di consegnare il Villaggio Olimpico già allestito con gli arredi, eliminando in questo modo ogni spreco, e di anticipare la riconsegna immediatamente al termine dei Giochi per potere aprire a settembre 2026 lo studentato, che rappresenterebbe così una delle rifunzionalizzazioni più rapide a livello mondiale di infrastrutture dedicate ai grandi eventi”, ha commentato Manfredi Catella, Founder e Ceo di Coima Sgr. “La rassicurazione del Governo, della Regione e del Comune per compensare gli extra costi, per cui attendiamo la soluzione entro il mese di marzo, ci consente di proseguire nel ruolo fiduciario che abbiamo assunto in un partenariato pubblico-privato virtuoso. Siamo inoltre pronti a partire con la realizzazione delle 320 abitazioni in edilizia sociale e convenzionata in collaborazione con la cooperativa CCL entro il 2026, qualora il piano attuativo venga approvato entro dicembre 2025”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link