quali sono e cosa succede


Diversi bonus previsti per il 2025 risultano attualmente bloccati.

Il motivo principale di questo stallo è il ritardo del Governo nell’emanazione dei Decreti attuativi necessari per rendere operative queste misure.

Senza tali provvedimenti, i beneficiari non possono accedere agli incentivi. Per cui molte famiglie, lavoratori e imprese che contavano su questi aiuti economici non hanno ancora ricevuto niente.

In questo articolo vediamo nel dettaglio quali sono i bonus ancora bloccati nel 2025 e cosa può accadere, quali sono cioè i possibili scenari.

QUALI SONO I BONUS BLOCCATI

Tra i bonus bloccati nel 2025, anche se già confermati e finanziati, ci sono le misure decise dalla Legge di Bilancio 2025 ancora ferme al palo per mancanza di norme attuative, ovvero:

  • Carta Nuovi Nati 2025, il contributo una tantum di 1.000 euro che dovrebbe essere erogato nel 2025 alle famiglie per le prime spese legate alla nascita di un bambino;

  • Dote famiglia 2025, un’iniziativa che dovrebbe partire quest’anno per sostenere le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni. Ha lo scopo di promuovere attività sportive o ricreative in periodi extra scolastici e prevede l’erogazione di contributi a nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro;


  • Carta docenti precari attiva da quest’anno per gli insegnanti non di ruolo, che tuttavia attende di essere disciplinata da un Decreto MIM, non ancora firmato;


  • bonus elettrodomestici 2025 fino a 100 euro per tutti i cittadini, elevato a 200 euro per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro, per l’acquisto di nuovi apparecchi green, che non è ancora partito;

  • bonus caregiver, ovvero l’aiuto destinato al sostegno delle famiglie che si prendono cura di persone non autosufficienti, per cui si attendono le nuove indicazioni del Governo per capire nel dettaglio come funzionerà da quest’anno dopo le modifiche apportate;

  • bonus mamme autonome e partite IVA. La misura consiste in un esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali per le lavoratrici autonome e con partita IVA con redditi entro i 40.000 euro. Dovrebbe partire entro il 2025, ma ancora non si sa niente;


  • reddito di libertà per le donne vittime di violenza, che anche se è stato rifinanziato per il 2025, non è ancora partito. Bisogna dire però in questo caso che la misura aveva già subito forti ritardi nel 2024, come vi spieghiamo in questo articolo.

ALTRI BONUS IN RITARDO O MAI PARTITI

Vi sono anche altri bonus, decisi con provvedimenti normativi precedenti rispetto alla Legge di Bilancio 2025, che a oggi risultano bloccati, in ritardo o non sono mai stati avviati. Tra questi ci sono:

  • bonus psicologo, la cui procedura di domanda è fortemente in ritardo. Per ora l’erogazione è ferma al contributo relativo al 2023, mentre per le domande relative all’anno 2024 e successivi non sono state ancora aperte;

  • due tipi di bonus animali per gli domestici dedicati agli anziani, mai entrati in vigore, anche se previsti dalla Legge di Bilancio 2024. Si tratta cioè del bonus per gli over 65 che adottano animali d’affezione e del Fondo per le RSA previsto dal Decreto Anziani 2024 che serviva a gestire l’adozione di animali domestici in queste strutture. Ma anche in questo caso, la procedura per richiedere l’aiuto non è mai stata avviata;

  • bonus autoimpiego Centro Nord Italia previsto dal Decreto Coesione 2024 convertito in legge. L’incentivo servirebbe a sostenere giovani under 35 anni inoccupati, inattivi e disoccupati da almeno 12 mesi e che vivono in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, ma non è ancora stato chiarito come si può presentare domanda;

  • Resto al SUD 2.0., misura decisa dal Decreto Coesione 2024 convertito in legge ma mai avviata. L’incentivo doveva essere dedicato agli under 35 anni che vogliono avviare un’attività imprenditoriale nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia;

  • incentivi per l’autoimpiego nei settori green e digital, pensati come aiuti rivolti a giovani disoccupati di età inferiore ai 35 anni che decidono di avviare un’impresa in Italia nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica, a decorrere dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025. Si tratta però anche in questo caso di una misura finanziata dal Decreto Coesione 2024 convertito in legge ma cui domanda non state aperte.

Appena queste misure saranno avviate, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

COSA SUCCEDE ORA?

Solo per rendere operative le misure decise in Legge di Bilancio 2025 il Governo dal 1° Gennaio avrebbe dovuto approvare 110 Decreti attuativi. Ma fino ad ora solo tre sono stati firmati.

Senza questi atti, oltre 3 miliardi di euro nel 2025 e quasi 6,5 miliardi nel triennio 2025 2027 restano quindi bloccati, impedendo il finanziamento di sgravi fiscali, di contributi economici, incentivi alle famiglie e misure di welfare.

E ciò, rischia di avere ripercussioni significative per milioni di cittadini e imprese.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Dopo aver visto che bonus ci sono quest’anno per i disoccupati vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere anche la guida su quali sono i bonus per la famiglia attivi nel 2025. Vi consigliamo poi, la lettura della guida sugli aiuti INPS attivi nel 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link