Bonus edilizi – Certificazione SOA anche senza opzione per la cessione del credito

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


L’evoluzione della Giurisprudenza 11/02/2025Il rinvenimento di fatture tramite lo spesometro legittima la condanna per il reato di distruzione/occultamento della contabilità

L’incoerenza con lo spesometro e anche una sola fattura rinvenuta presso il cliente fanno scattare la condanna per occultamento delle scritture contabili e non la meno grave sanzione, di natura meramente tributaria, di omessa tenuta. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 3729 del 29 gennaio 2025, ha rigettato il ricorso del legale rappresentante di una srl rendendo definitivo il verdetto di colpevolezza.

Fisco passo per passo 11/02/2025Bonus edilizi – Certificazione SOA anche senza opzione per la cessione del credito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nel corso della recente Videoconferenza “Telefisco 2025”, i funzionari dell’Agenzia hanno ribadito quanto già espresso nella CM n. 10/2023 in materia di Certificazione SOA per i bonus edilizi che richiedono interventi edilizi superiori ad una determinata soglia, ai sensi dell’art. 10-bis del DL n. 21/2022: la “condizione SOA” non è vincolata alla sola cessione del credito/sconto in fattura (ex art. 121, DL n. 34/2020) essendo richiesta anche laddove il bonus edilizio sia utilizzato in detrazione in dichiarazione dei redditi. La Certificazione SOA A partire dal 1 luglio 2023, la fruizione dei benefici fiscali previsti dagli artt. 119 e 121, co. 2, DL n. 34/2020, per interventi di importo superiore a . 516.000, è subordinata al possesso della certificazione SOA da parte dell’impresa esecutrice.

Fisco passo per passo 11/02/2025Deroga sui titoli del circolante ai bilanci 2024 – Aggiornamento del documento OIC n. 11

L’articolo 45, co. 3-octies, del DL n. 73/2022 ha previsto la possibilità, per imprese non IAS-adopter, di mantenere in bilancio i valori dei titoli iscritti nell’attivo circolante senza dover procedere alla svalutazione dovute a momentanee turbolenze dei mercati finanziari (dunque, laddove non verta nell’ambito di “perdite durevoli”). La disposizione è stata, successivamente, prorogata agli esercizi successivi (con DM 23/09/2024, per l’esercizio 2024).

Notizie Flash 11/02/2025Fabbisogni standard e TARI 2025: aggiornate le linee guida del MEF per gli enti locali

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il 10 febbraio 2025 un aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione dei fabbisogni standard alla TARI 2025. Il documento fornisce supporto agli enti locali nella determinazione dei piani finanziari e delle tariffe, nel rispetto dell’articolo 1, comma 653, della Legge n. 147/2013.

Notizie Flash 11/02/2025Pensione anticipata e APE sociale: INPS avvia le domande telematiche per il 2025

L’INPS, con il Messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, ha annunciato l’apertura delle domande telematiche per accedere alla pensione anticipata Opzione Donna, alla pensione anticipata flessibile e alla certificazione per l’APE sociale. Le novità derivano dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), che ha modificato alcuni requisiti per il pensionamento anticipato, confermando e aggiornando le misure di flessibilità in uscita per il triennio 2025-2027.

Notizie Flash 11/02/2025Estensione del periodo transitorio per il sistema AES: nuova scadenza al 14 dicembre 2025

Microcredito

per le aziende

 

La Direzione Dogane ha annunciato, con un avviso del 10 febbraio 2025, l’estensione del periodo transitorio per l’Automated Export System (AES), posticipando la scadenza dal 11 febbraio 2025 al 14 dicembre 2025. La modifica è stata approvata con l’aggiornamento del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1070, che disciplina le disposizioni tecniche per lo sviluppo e l’uso dei sistemi elettronici per lo scambio e l’archiviazione delle informazioni doganali, in conformità con il Regolamento (UE) n. 952/2013.

Notizie Flash 11/02/2025Sgravio contributivo per le lavoratrici madri: estensione anche ai contratti intermittenti

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’Interpello n. 2/2025, ha chiarito che anche le lavoratrici madri con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato possono beneficiare dello sgravio contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2024. Tale misura, introdotta dall’articolo 1, commi 180-182, della Legge n. 213/2023, consente l’esonero totale dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici con tre o più figli, con l’obiettivo di sostenere il reddito delle famiglie e contrastare l’abbandono del lavoro da parte delle madri.

L’evoluzione della Giurisprudenza 11/02/2025La condotta antieconomica è evasione fiscale: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 582 del 10 gennaio 2025, ha stabilito che una condotta antieconomica finalizzata a ottenere indebite detrazioni IVA e deduzioni di costi deve essere qualificata come evasione fiscale, e non come mero abuso del diritto o elusione. Il provvedimento conferma la legittimità dell’operato dell’Agenzia delle Entrate, che aveva contestato alla contribuente uno schema fraudolento volto esclusivamente a dribblare il fisco.

Fisco passo per passo 11/02/2025Legge di Bilancio 2025: nuove aliquote e regole per i bonus edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche ai bonus edilizi, con nuove aliquote di detrazione e regole aggiornate per la fruizione delle agevolazioni. Gli interventi riguardano il recupero edilizio, l’efficientamento energetico, il Sismabonus, il Superbonus e il Bonus mobili ed elettrodomestici.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Fisco passo per passo 11/02/2025Credito d’imposta per le Zone Logistiche Semplificate (ZLS): confermata la fruizione al 100

Con il Provv. 10 febbraio 2025, l’Agenzia ha stabilito nel 100 la percentuale effettiva del credito d’imposta fruibile per le imprese che effettuano investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), come previsto dall’art. 13, DL n. 60/2024. La misura si applica agli investimenti realizzati tra l’8 maggio 2024 e il 15 novembre 2024 alle imprese situate nelle aree portuali e logistiche strategiche.

Quesiti10/02/2025autofattura denuncia

Buonasera, la società ha acquistato e pagato beni ad una altra impresa che non vuole emettere le fatture per la vendite. La Società deve emettere autofatture denuncia, ma le fatture sarebbero dovute essere emessa una al 30 settembre ed una al 30 ottobre essendo sospesa la funzionalità del codice td20 per l’autofattura denuncia e non essendo ancora utilizzabile il td29 (attivo dal 01-04-2025) come si deve operare in questo lasso di tempo La società deve pagare l’iva sulla fattura denuncia Con che codice tributo Grazie Trattandosi di infrazioni che rientrano nella nuova normativa, il committente non dovrà pagare alcuna imposta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link