Milano-Cortina 2026: convegno sulla sicurezza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


“Milano Cortina: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport”

Si è svolto nella sede della Regione Lombardia l’evento incentrato sulla gestione integrata della sicurezza nell’organizzazione dei prossimi Giochi olimpici e paralimpici e sul valore sociale dello sport. Presenti i vertici dell’Inail e il presidente del Cip, Luca Pancalli

Approfondimenti

Conto e carta

difficile da pignorare

 

11 febbraio 2025

MILANO – La sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia ha ospitato giovedì 6 febbraio il convegno ‘Milano Cortina: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport’, frutto di un grande lavoro di squadra tra il mondo dello sport paralimpico, le istituzioni e le parti sociali della Lombardia. Un’occasione per fare un bilancio, a un anno esatto dall’inizio dei giochi, su ciò che si è fatto e si continuerà a fare a salvaguardia della sicurezza dei lavoratori impegnati nella realizzazione delle opere e nella gestione dell’evento. Tutto ciò senza tralasciare l’impegno che l’Inail e il Comitato italiano paralimpico (Cip) riconoscono al valore riabilitativo dello sport, che in ogni appuntamento, a partire dalle prime Paralimpiadi del 1960 realizzate grazie alla tenacia e alla genialità di Antonio Maglio, dirigente e medico dell’Istituto, vede protagonista il nostro Paese con i nostri atleti paralimpici.

“Una giornata importante– ha dichiarato il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, nel suo intervento di saluto– per trasmettere il valore del lavoro sicuro nell’ambito delle grandi opere e dello sport come valore sociale e strumento fondamentale per il ritorno a una vita attiva delle persone con disabilità. Grazie alla proficua sinergia tra realtà pubbliche e private sul territorio lombardo– ha aggiunto– l’organizzazione dell’evento olimpico avrà come priorità assoluta la garanzia della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.”

“Il bilancio a un anno dalle Olimpiadi è positivo– ha sottolineato il presidente del Cip e vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Luca Pancalli– sia per quanto riguarda i risultati raggiunti dal mondo dello sport, sia per quanto riguarda il lavoro impostato dalla Fondazione, che ha fatto grandi sforzi e ha superato tanti ostacoli. Realizzare un grande evento come i Giochi olimpici – ha spiegato – richiede infatti un grande impegno da parte di tutti gli attori coinvolti, in modo da affrontare al meglio una sfida che coinvolge un vasto territorio. Per il mondo paralimpico questo fattore rappresenta una sfida concreta che ci stimola a crescere, una sfida legata alla possibilità di realizzare opere che rimarranno nel tempo a beneficio della comunità e del territorio”.

 Il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, ha chiuso i lavori del convegno. “Il tema di fondo che è stato toccato in questa giornata è di come la prevenzione e la sicurezza debbano diventare elementi costitutivi nel fare impresa e non elementi accessori. La prevenzione e la sicurezza sono investimenti e non un costo aziendale. La prima lezione che imparo da questa mattina dedicata alla sicurezza dei cantieri per le olimpiadi invernali è che dovremmo essere capaci di trasformare il modello istituzionale di governo dei grandi eventi in un modello operativo valido tutti i giorni, basato sul lavoro di squadra. Infatti, di fronte a grandi eventi (Giubileo, Olimpiadi, vertici internazionali) e a emergenze importanti (crollo del Ponte Morandi, terremoti, pandemia) abbiamo saputo unirci e mobilitato le energie migliori, per dare risposte efficaci e di sistema come Italia. La seconda riguarda i valori dello sport: l’impegno, il sacrificio, la lealtà, il rispetto per gli altri, la motivazione. E non ultima la passione, come dicono i nostri atleti, leva fondamentale per utilizzare lo sport come strumento di riscatto e di reinserimento sociale. I valori dello sport sono essenziali per l’Istituto. Quello che noi ci sforziamo di fare, ogni giorno, è di essere vicini oltre che ai nostri campioni paralimpici, ai nostri tanti assistiti, sconosciuti, per i quali lo sport è riabilitazione ed elemento fondamentale di socialità, che sono campioni nella vita”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link