Quanto guadagna un giornalista: stipendio medio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


  • Ci sono tante variabili che contribuiscono a definire lo stipendio medio di un giornalista: per scoprire quanto guadagna occorre considerare l’esperienza, il ruolo e la specializzazione.
  • Un giornalista assunto come lavoratore dipendente può ottenere uno stipendio minimo compreso tra 1.430 e 1.850 euro al mese in base alla posizione che ricopre all’interno della testata o dell’emittente.
  • Un freelance, invece, viene pagato tra i 15 e i 50 euro ad articolo e mediamente ottiene uno stipendio più basso rispetto a un dipendente.

La differenza di stipendio tra giornalisti dipendenti e autonomi si è allargata negli ultimi anni, così come è aumentato il divario delle retribuzioni in base all’età.

Come descritto dall’Osservatorio sul Giornalismo1, pubblicato dall’Agcom in collaborazione con Inpgi e Fnsi, oltre il 40% dei giornalisti con meno di 35 anni guadagna meno di 5mila euro l’anno, mentre la maggior parte degli over 55 guadagna tra i 20mila e i 75mila euro l’anno. Bisogna però sottolineare che ci sono anche coloro che svolgono altre professioni insieme a quella giornalistica.

A partire dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo contratto collettivo nazionale per i giornalisti pubblicisti, praticanti e professionisti: all’interno sono specificate le retribuzioni minime per i lavoratori dipendenti e alcune indicazioni per i freelance. Andiamo a scoprire quanto guadagna un giornalista in Italia.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Quanto guadagna un giornalista dipendente al mese in Italia

Prima di definire quanto guadagna un giornalista in Italia è bene ricordare che esistono tantissime specializzazioni in questo settore che determinano retribuzioni e guadagni diversi, variabili anche in base all’esperienza del candidato. Per esempio, il giornalista di cronaca, quello economico, politico, sportivo, il cronista giudiziario, il giornalista televisivo e molti altri ancora.

L’11 dicembre 2024 è stato approvato il nuovo CCNL Giornalistico2 per la regolamentazione delle prestazioni lavorative dei giornalisti professionisti, pubblicisti e dei praticanti in regime di lavoro subordinato. Grazie a questo rinnovo, sono stati aggiornati i valori minimi dello stipendio (espressi in euro) e le relative decorrenze.

Qualifica Minimo 1° gennaio 2025 Minimo 1° gennaio 2026
Collaboratore fisso 1.430 euro 1.480 euro
Praticante 1.450 euro 1.500 euro
Redattore con meno di
24 mesi di attività
1.570 euro 1.620 euro
Redattore con più di
24 mesi di attività
1.710 euro 1.760 euro
Coordinatore 1.850 euro 1.900 euro

A queste cifre, in base agli accordi contrattuali, vanno poi aggiunti la tredicesima mensilità nel periodo natalizio, l’indennità redazionale e gli eventuali scatti di anzianità che possono essere al massimo 15 e valgono il 6% dello stipendio base del livello di appartenenza.

Lo stipendio medio di un giornalista in Italia, però, cambia in relazione alla posizione lavorativa: nella tabella del CCNL sono riportati i minimi retributivi per un giornalista dipendente e comprendono anche l’ex indennità di contingenza. Gli autonomi e i freelance ottengono spesso guadagni inferiori.

Equo compenso giornalisti

Per tutelare tutti i giornalisti che vengono sottopagati per scrivere articoli o produrre contenuti per il web (e non solo) il Consiglio nazionale dell’ODG ha approvato i parametri giudiziali per la determinazione dell’equo compenso. Questi parametri riguardano in particolare i giornalisti autonomi e i freelance che spesso si trovano ad affrontare questioni giudiziali o legali per il riconoscimento dei propri diritti.

Sono state definite tre categorie, distinte a seconda degli ambiti lavorativi:

  • attività giornalistica in ambito nazionale presso quotidiani, periodici, agenzie stampa, anche online, emittenza radiotelevisiva, uffici stampa;
  • attività giornalistica in ambito locale in tele-radiodiffusione nonché imprese fornitrici di contenuti informativi, anche in tecnologia digitale e/o satellitare;
  • attività giornalistica presso testate periodiche di informazione a diffusione locale, anche online e attività giornalistica in testate di informazione esclusivamente online operanti in ambito locale, escluse quelle inserite in network nazionali e non collegate su più aree geografiche.

Per ciascuna categoria sono state fissate delle tariffe che, per la loro attuazione, necessitano l’approvazione del Ministero della Giustizia. L’ODG aveva proposto un valore lordo minimo della prestazione di 52,50 euro per testate online e cartacee. I lavori sono purtroppo fermi da anni.

Stipendio di un giornalista freelance

Diversa è la situazione per un giornalista autonomo o un freelance. Una buona parte dei giornalisti italiani svolge la propria professione in qualità di freelance: ciò significa che collabora con una o più testate giornalistiche (in presenza o da remoto) e viene pagato con un corrispettivo ad articolo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Lo stipendio medio di un freelance in Italia varia in relazione agli accordi che ha stipulato con le testate giornalistiche, alla lunghezza e complessità dei contenuti da redigere e all’esperienza del candidato. In linea generale, possiamo aspettarci un compenso medio tra i 15 e 50 euro ad articolo.

Per svolgere la professione di giornalista freelance in modo regolare, però, è necessario aprire la partita IVA e pagare le tasse sui compensi percepiti. Solitamente, per i compensi non superiori a 85.000 euro all’anno, si preferisce aderire al regime forfettario per ottenere maggiori agevolazioni fiscali.

Questo regime garantisce infatti una tassazione agevolata al 15%, con aliquota ridotta al 5% nei primi 5 anni se la partita IVA è appena stata aperta. Inoltre gli autonomi possono aderire all’INPGI ottenendo aliquote contribuive vantaggiose.

Quanto guadagna un giornalista pubblicista

stipendio giornalista italia

Generalmente un giovane che intende diventare giornalista deve svolgere un periodo di due anni di lavoro retribuito presso una testata giornalistica registrata. In questo modo può ottenere il titolo di giornalista pubblicista, ovvero un giornalista che svolge il proprio lavoro in maniera non occasionale e retribuita anche se esercita altre professioni.

Quanto guadagna un giornalista pubblicista al mese? Secondo le tabelle retributive, un giornalista pubblicista ottiene uno stipendio minimo di 1.293,21 euro al mese. Anche in questo caso, come avviene per moltissime altre professioni, lo stipendio medio varia in relazione all’esperienza, al ruolo e alla tipologia contrattuale.

Un giornalista dipendente, secondo i dati Agcom, può ottenere fino a 75.000 euro l’anno mediamente, mentre lo stipendio un freelance è compreso tra 5.000 e 20.000 euro.

Quanto guadagna un giornalista televisivo in RAI

Un giornalista professionista dipendente RAI, secondo quanto riporta l’emittente stessa3, può guadagnare fino a oltre 200.000 euro all’anno. Anche in questo caso, però, l’esperienza, l’anzianità lavorativa e la specializzazione possono fare la differenza.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Per tutti coloro che ambiscono a entrare nelle emittenti pubbliche o private, come possono essere Rai o Mediaset, il titolo di professionista è certamente un trampolino di lancio interessante. E al contempo garantisce una retribuzione mediamente più elevata.

Una volta ottenuto il titolo di pubblicista, quindi, è possibile proseguire la propria formazione frequentando una delle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’ODG a cui segue un esame finale, oppure svolgendo un periodo di praticantato in base alle regole regionali. In questo modo si ottiene il riconoscimento come giornalista professionista.

Stipendio giornalista all’estero: le tabelle INPGI

Con la circolare n. 6 del 20 aprile 20214, l’INPGI ha illustrato le retribuzioni convenzionali per i giornalisti operanti all’estero. Queste retribuzioni si applicano anche ai giornalisti cittadini degli altri Stati membri dell’Unione Europea e ai giornalisti extracomunitari, titolari di un regolare contratto di lavoro in Italia, inviati dal proprio datore di lavoro in un Paese extracomunitario. 

Retribuzione nazionale Fascia Retribuzione convenzionale
da 0 a 3.964,18 euro I 3.964,18
da 3.964,19 a 5.368,55 euro II 5.368,55
da 5.368,56 a 6.772,91 euro III 6.772,91
da 6.772,92 a 8.177,28 euro IV 8.177,28
da 8.177,29 in poi V 9.581,65

Quanto guadagna un giornalista – Domande frequenti

Quanto guadagna un giornalista in Rai?

Lo stipendio di un giornalista professionista assunto a tempo determinato o indeterminato presso la RAI può superare i 200mila euro all’anno. Tuttavia, negli ultimi anni è stato fissato un tetto massimo a 240mila euro. La retribuzione può variare moltissimo in relazione all’esperienza, al ruolo e alle capacità.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Quanto guadagna un reporter?

Lo stipendio medio per un reporter o di un giornalista inviato in guerra in Italia è di 76.960 euro all’anno oppure 39,47 euro all’ora. I valori variano in base al ruolo, all’esperienza e all’accordo contrattuale sottoscritto.

Quante ore lavora al giorno un giornalista?

La giornata lavorativa di un giornalista è estremamente variabile in base al ruolo e agli impegni lavorativi: in linea generale, secondo la normativa del CCNL di riferimento, la prestazione del lavoro giornaliero deve essere contenuta nell’arco massimo di 10 ore.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link