Regolamento DORA e imprese | Camera di Commercio di Messina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Martedì 11 Febbraio 2025

Sicuro non riguardi anche la tua?

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) è una normativa dell’Unione Europea che mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle istituzioni finanziarie, come banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, ma anche delle imprese che operano nel settore dei servizi finanziari. 

 

Microcredito

per le aziende

 

L’obiettivo principale di DORA è quello di garantire che tutti questi soggetti siano in grado di mantenere operazioni sicure e continuative, anche in caso di attacchi informatici, guasti tecnologici o altre crisi digitali.

 

Scopriamo insieme cosa prevede il regolamento e, se rientri tra i suoi destinatari, come adeguare la tua attività.

Cosa prevede il regolamento DORA

Regolamento DORA e imprese. Prima di capire se può riguardare anche la tua attività, partiamo col dire che Il regolamento europeo DORA è entrato in vigore il 16 gennaio 2023 e si applica a partire dal 17 gennaio 2025. Le imprese devono rispettare le nuove normative entro il 2025, con scadenze specifiche per la gestione dei rischi e la segnalazione degli incidenti. 


Dopo aver affrontato il tema della Direttiva NIS, le imprese devono ora prepararsi al più presto secondo quanto previsto da DORA, per evitare sanzioni o problematiche operative in futuro. Cosa devono fare le attività coinvolte? Ecco i punti salienti.

 

  • Gestione dei rischi ICT (Information and Communication Technology)

    Le attività devono identificare, monitorare e mitigare i rischi legati alle tecnologie informatiche. Questo include la gestione dei rischi relativi a software, infrastrutture, dati e reti di comunicazione.

     
  • Incidenti di sicurezza informatica

    DORA impone alle istituzioni finanziarie di segnalare rapidamente incidenti di sicurezza informatica alle autorità competenti. La segnalazione deve avvenire entro 24 ore dal rilevamento dell’incidente.

     
  • Test di resilienza digitale

    Le imprese devono condurre regolarmente test per garantire che i loro sistemi ICT siano in grado di resistere a crisi o attacchi informatici. Questi test devono essere documentati e i risultati devono essere valutati.

     
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • Gestione dei fornitori di servizi esterni

    DORA obbliga le imprese a monitorare e gestire i rischi derivanti dai fornitori esterni di servizi ICT. Se un fornitore di servizi critici va in crisi, l’impresa deve avere piani di continuità operativa per evitare interruzioni dei servizi.

     
  • Piani di continuità operativa

    Le imprese devono sviluppare e mantenere piani di continuità operativa e di recupero dei dati in caso di guasti o attacchi informatici.

     
  • Monitoraggio dei rischi a livello di sistema

    DORA promuove un monitoraggio a livello di sistema, che consente alle autorità competenti di osservare la resilienza digitale complessiva del settore finanziario.

 

Regolamento DORA e imprese: chi sono i soggetti obbligati?

Il regolamento DORA impone obblighi principalmente alle istituzioni finanziarie, ai fornitori di servizi ICT critici e alle infrastrutture di mercato, ma si estende anche ad altre entità che hanno un impatto diretto sulla resilienza operativa digitale del sistema finanziario.


soggetti obbligati a recepire il regolamento DORA sono:

1. Entità finanziarie

  • Banche – soggetti che operano come intermediari finanziari e forniscono servizi bancari, come prestiti, depositi, pagamenti, ecc.

     
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • Assicurazioni e riassicurazioni – compagnie di assicurazione che offrono polizze di vita, salute e danni, insieme ai riassicuratori.

     
  • Fondi pensione – istituzioni che gestiscono fondi pensione, sia per il settore pubblico che per quello privato.

     
  • Gestori di fondi – società che gestiscono fondi di investimento, come fondi comuni e fondi hedge.

     
  • Società di investimento – attività che forniscono servizi di investimento, come la consulenza, la gestione di portafogli, la negoziazione di strumenti finanziari, ecc.

     
  • Borse e sistemi di pagamento – piattaforme di scambio di strumenti finanziari e sistemi di pagamento.

     
  • Infrastrutture di mercato – attività che operano come centri di compensazione, depositari centrali, camere di compensazione e altri sistemi che gestiscono transazioni finanziarie.

2. Fornitori di servizi ICT

    Finanziamenti e agevolazioni

    Agricoltura

     

  • Fornitori esterni di tecnologia e servizi digitali  attività che forniscono software, infrastrutture cloud, soluzioni di cyber sicurezza, supporto tecnico e altri servizi ICT cruciali per il settore finanziario. Questi soggetti sono anch’essi soggetti a obblighi di conformità in relazione alla loro capacità di garantire continuità e sicurezza operativa.

     
  • Outsourcer tecnologici – aziende che forniscono supporto esterno o outsourcing per la gestione dei sistemi informatici delle istituzioni finanziarie.

3. Infrastrutture critiche

  • Attività che forniscono servizi critici per il sistema finanziario – tutti quei fornitori di servizi ICT che sono essenziali per il buon funzionamento delle istituzioni finanziarie e che possono essere considerati a rischio di interrompere la stabilità operativa del settore se i loro sistemi crollano o vengono compromessi.

4. Altri soggetti

  • Attività regolamentate dalla normativa europea sui mercati finanziari – oltre alle istituzioni che gestiscono direttamente i servizi finanziari, il regolamento si applica anche a soggetti che sono regolamentati da altre normative europee e che svolgono funzioni critiche per il sistema finanziario;

     
  • Attività di vigilanza e regolamentazione – le autorità di regolamentazione, come le autorità nazionali competenti e le autorità europee, sono coinvolte nel monitoraggio della conformità delle entità al regolamento.

 

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Regolamento DORA e imprese. Come adeguare la tua attività alla normativa

La tua attività rientra tra quelle sopra elencate e quindi cade sotto l’ambito di applicazione di DORA? Se la risposta è sì, allora è necessario intraprendere diversi passi per essere conforme al regolamento:

 

  1. Valutazione del rischio ICT

    Effettuare una valutazione approfondita dei rischi ICT associati alle tue operazioni, identificando vulnerabilità nei sistemi digitali e adottando misure per mitigarle.

     
  2. Implementazione di politiche di gestione del rischio digitale

    Creare politiche interne per la gestione dei rischi informatici, che includano misure per prevenire, monitorare e rispondere agli incidenti.

     
  3. Formazione del personale

    È fondamentale formare i tuoi dipendenti sulle best practices di sicurezza informatica e sulle procedure da seguire in caso di incidenti di sicurezza.

     
  4. Revisione dei contratti con i fornitori

    Esaminare i contratti con i fornitori di servizi ICT per garantire che questi ultimi rispettino gli obblighi di resilienza digitale, prevedendo misure per monitorare e intervenire in caso di criticità legate ai fornitori.

     
  5. Piani di risposta agli incidenti

    Stabilire e testare regolarmente piani di risposta a incidenti informatici, che comprendano la gestione della crisi e la comunicazione alle autorità competenti.

     
  6. Contributi e agevolazioni

    per le imprese

     

  7. Test periodici di resilienza digitale

    Condurre test di resilienza digitale, come simulazioni di attacchi informatici e guasti tecnologici, per verificare la capacità di risposta dei loro sistemi.

     
  8. Compliance con le autorità nazionali

    In Italia, la Banca d’Italia è l’autorità competente per supervisionare l’applicazione di DORA nel settore bancario e finanziario. La tua attività deve necessariamente collaborare con le autorità nazionali, comunicando tempestivamente gli incidenti di sicurezza e le vulnerabilità.

 

Attacchi informaticiRegolamento DORA e imprese: inizia a difenderti da qui

Il regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) dell’UE mira a rafforzare la resilienza operativa digitale delle attività del settore finanziario. Anche se non rientri tra le imprese obbligate a rispettare questo regolamento, avviare un percorso di consapevolezza sui rischi informatici è importante per proteggere il futuro della tua attività.

 

Ti stai chiedendo come fare? Potresti rivolgerti alla Camera di commercio del tuo territorio.

 

Se sei alle prime armi in tema di cybersecurity, a disposizione della tua impresa ci sono consulenze e servizi per aiutarti ad imboccare la strada corretta attraverso i Punti Impresa Digitali che mettono a tua disposizione soluzioni che vanno dalla formazione al mentoring. E proprio in tema sicurezza, puoi chiedere aiuto al PID col servizio Cyber Check

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ultima modifica: Martedì 11 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link