Nuovi progetti per la socialità. Nuovi colori che prendono ispirazione dall’anima del quartiere. Tanti sport e nuovi spazi per sviluppare l’estro dei giovani del territorio.
Libera Talenti Librino è un progetto che sta incidendo sul presente e sul futuro di una generazione che vive a Catania, più precisamente nel quartiere periferico di Librino.
La presentazione degli obiettivi raggiunti e perseguiti da Libera Talenti Librino si terrà giovedì 13 febbraio alle ore 11 nella Piazza dell’Elefante che, proprio grazie al progetto, è stata rivoluzionata con una Palestra Calisthenics (spazio attrezzato per l’allenamento a corpo libero, basato su esercizi che sfruttano il peso del proprio corpo per sviluppare forza, resistenza ed equilibrio, dotato di sbarre per trazioni, parallele, anelli e spalliere), rendendola più funzionale, movimentata e viva.
La Palestra Calisthenics è espressione concreta dell’impegno dell’Associazione Talità kum ETS, vincitore del bando “Spazi aggregativi di prossimità” indetto dall’impresa Con i Bambini, ed è stata realizzata grazie al prezioso contributo di Fondazione Laureus Sport For Good Italia ETS,che opera nelle periferie delle principali città italiane impiegando lo sport come strumento educativo di apprendimento per bambini e ragazzi che crescono in contesti socio-economici difficili.
La palestra calisthenics sarà inaugurata alla presenza di tutti i partner del progetto Libera Talenti Librino: il vicario generale dell’Arcidiocesi di Catania don Vincenzo Branchina, l’assessore alla Famiglia e Politiche Sociali del Comune di Catania Bruno Brucchieri, l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania Andrea Guzzardi, il presidente della VI Municipalità Francesco Valenti, il direttore UOC Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) dell’Asp di Catania Elena Alonzo, la presidente dell’Associazione Talità Kum Giuliana Gianino, la direttrice di Fondazione Laureus Italia Daria Braga e i project managers di Fondazione Laureus Italia Giulia Lucherini e Davide Pappalardo.
Alla giornata sono stati invitati – a partire dalle ore 9,30 – gli studenti delle scuole secondarie Rita Atria (partner del progetto), Dusmet, Musco, Campanella Sturzo, San Giorgio, Pestalozzi e Brancati. Per i giovani sarà possibile sperimentare il calisthenics e conoscere da vicino tanti altri sport: dal surfskate al badminton, dall’atletica alla ginnastica ritmica, ma anche pallamano, giocoleria, rugby, basket, step, calcio e pallavolo. Le discipline si svolgeranno con la collaborazione di Giuseppe Sciuto (A.S.D Nissolino Sal Catania), Salvatore Marletta (delegato provinciale della Federazione Italiana Badminton), Francesca Giammellaro (A.S.D XXIV Maggio 1915). L’intrattenimento proseguirà con le esibizioni live delle orchestre delle scuole Musco e Rita Atria.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link