Stati Generali del vino, lunedì 17 febbraio al Campidoglio a Roma l’incontro tra associazioni e istituzioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


image_print

Lunedì 17 febbraio la Sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, ospiterà gli Stati Generali del vino, con un focus sul quadro regolamentare e le politiche UE per promuovere la competitività del settore e la sua attrattività turistica.

Background

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il settore vitivinicolo europeo continua a rappresentare uno dei pilastri della politica agricola comune (PAC) e una delle eccellenze dell’Unione Europea. Con una produzione annua che supera i 160 milioni di ettolitri, l’UE rimane il leader mondiale del settore, contribuendo al 45% delle superfici viticole globali, al 63% della produzione e al 48% del consumo mondiale di vino. La viticoltura coinvolge più di 3,2 milioni di ettari e circa 2,5 milioni di aziende vitivinicole, generando oltre 3 milioni di posti di lavoro diretti, a cui si sommano numerosi impieghi indiretti lungo la filiera. Italia, Francia e Spagna, principali produttori dell’UE, continuano a rappresentare quasi la metà della produzione globale.

Oltre al suo valore economico, il vino è parte integrante del patrimonio culturale e paesaggistico di molte regioni europee, contribuendo alla promozione del turismo enogastronomico e al rafforzamento delle tradizioni locali.

La politica agricola, e in particolare la gestione del settore vitivinicolo, è una competenza esclusiva dell’UE. Le Organizzazioni comuni di mercato (OCM) del settore rimangono strumenti fondamentali per fissare regole, misure di sostegno e politiche relative alla commercializzazione, all’etichettatura, alla promozione e alle indicazioni geografiche. In questo contesto, il nuovo regolamento UE del 2024 sul sistema delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) e Denominazioni di Origine Protette (DOP), entrato in vigore nel 2024, rafforza ulteriormente la protezione per oltre 1.610 vini certificati, un terzo dei quali prodotti in Italia.

L’Italia, con una produzione di 49,7 milioni di ettolitri nel 2024, si conferma primo produttore e esportatore al mondo, con un saldo attivo nell’export che supera i 7 miliardi di euro. Il settore non solo sostiene economicamente le aree rurali fragili, ma è anche uno dei simboli più riconosciuti del “Made in Italy”, grazie a una tradizione millenaria che continua a produrre vini di altissima qualità.

Dal 1 gennaio 2024, è entrata in vigore l’obbligatorietà di includere nelle etichette dei vini venduti nell’UE informazioni dettagliate sui valori nutrizionali e sugli ingredienti. Questa novità, pur rappresentando un passo avanti verso una maggiore trasparenza per i consumatori, ha sollevato preoccupazioni in relazione a iniziative nazionali, come quella irlandese, che potrebbero compromettere l’immagine del vino e creare frammentazioni nel mercato unico europeo. È cruciale garantire un approccio armonizzato che salvaguardi sia il corretto funzionamento del mercato interno sia la competitività del settore sui mercati internazionali.

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide crescenti legate alla sostenibilità, alla competitività e all’armonizzazione normativa, il rafforzamento del settore vitivinicolo rimane essenziale per sostenere la crescita economica, la coesione sociale e l’occupazione in Europa. Un dialogo costruttivo tra i decisori politici europei, nazionali e locali, e gli operatori del settore è fondamentale per affrontare le sfide del comparto e valorizzarne il potenziale.

Programma

9.00     Saluti istituzionali

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Carlo Corazza, Direttore del Parlamento europeo in Italia
  • Direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

9.10     Introduzione

  • Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale
  • Antonella Sberna, Vice Presidente Parlamento europeo
  • Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio

9.30     Intervento di apertura

  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare

9.50     PANEL: Le Politiche ed il quadro Regolamentare dell’UE per il settore del Vino

Focus su:

Fondi UE, semplificazione e nuovo quadro pluriennale

Quadro regolamentare per la sostenibilità, salute, imballaggi e competitività

Regolamento per le Dop, IGP e Docg;

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Moderatrice: Carolina Sardelli, TG COM 24 – Mediaset

Introducono:

  • Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte
  • Herbert Dorfmann, Parlamentare europeo (PPE-SVP), Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Relatore della Strategia dal produttore al Consumatore

Ne discutono:

  • Nicola Procaccini, Parlamentare europeo, copresidente del gruppo ECR
  • Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
  • Antonio Decaro, Parlamentare europeo, Presidente commissione ENVI
  • Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
  • Pasquale Tridico, parlamentare europeo, Presidente FISC
  • Teresa Nicolazzi Masaf – Direttore generale della direzione Bilancio e Affari generali con delega alla Promozione (OCM)
  • Paolo De Castro, già parlamentare europeo, relatore della Riforma delle Indicazioni Geografiche
  • Albiera Antinori, Presidente del Gruppo Vini di Federvini
  • Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente FEDERDOC
  • Luca Rigotti, Presidente del Gruppo VINO di Copa Cogeca:
  • Lamberto Frescobaldi, Presidente Unione Italiana Vini
  • Andrea Mecarozzi, Presidente ACIS, Associazione Italiana Scatolifici: la sostenibilità degli imballaggi

11.15  PANEL: export, accordi internazionali, promozione e internazionalizzazione

Focus su:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Accordi di associazione e apertura di nuove opportunità per l’export;

Vino come driver del Made in Italy e del prodotto Italia;

Internazionalizzazione della filiera del vino: sistema di incentivazione finanziaria e tecnica.

 

Moderatrice: Carolina Sardelli, TG COM 24 – Mediaset

Introduce       Matteo Zoppas, Presidente ICE

Ne discutono:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • Dario Nardella, Parlamentare europeo, Commissione AGRI
  • Mauro Battocchi, Direttore Generale, Promozione del Sistema Paese, MAECI
  • Salvatore De Meo, Parlamentare europeo, Commissione AGRI
  • Maurizio Danese, CEO Verona Fiere/Vinitaly
  • le Naike Gruppioni, Camera dei Deputati Parlamento Italiano commissione Affari Esteri e Comunitari – Vice Presidente Commissione permanente Commercio Internazionale, Vice Presidente Fondazione Italia – USA
  • Cristiano Fini Presidente CIA
  • Luca Giavi, Direttore Generale Consorzio del Prosecco Doc
  • Elda Felluga, Livio Felluga
  • Albino Armani, Presidente Consorzio Pinot delle Venezie
  • Antonio Rallo, Presidente Consorzio Doc Sicilia
  • Josè Rallo, CEO Donna Fugata, vincitrice del Premio Women Wine Awards

12.20   PANEL LA FILIERA VITIVINICOLA COME MOTORE DELLA PROMOZIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE ITALIANE E RECUPERO DEI TERRITORI SOGGETTI A SPOPOLAMENTO

Focus su:

  • Enoturismo come motore dello sviluppo del turismo locale e di promozione del vino;
  • Turismo di prossimità, di ritorno e del turismo delle radici;
  • Lo storytelling nella promozione del vino: il ruolo delle guide l Vino e lo sviluppo sostenibile

 

Moderatrice:             Carolina Sardelli, TG COM 24 – Mediaset

Introduce:

Manlio Messina, Assessore Turismo Regione Siciliana

Ne discutono:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Camilla Laureti, parlamentare europeo, Commissione AGRI, Vice Presidente Gruppo S&D
  • Giovanni Maria de Vita, Coordinatore per il Turismo delle Radici del MAECI
  • Cristina Guarda, Parlamentare europeo, Commissione AGRI
  • Alessandra Priante, Presidente Enit
  • Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola
  • Giuseppe Bursi, Presidente della Cooperativa Cantina Settesoli
  • Mariangela Cambrias, Presidente Assovini
  • Giuseppe Cerasa, Direttore Guide di Repubblica
  • Paolo Cuccia, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gambero Rosso
  • Nerina di Nunzio, fondatrice di WineConfidential
  • Riccardo Cotarella, Presidente AssoEnologi

 

13.30         Chiusura Lunch Terrazza Caffarelli

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura