A Sanremo il Papa ha benedetto “Imagine”, la canzone che cancella Dio e la religione: perché?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


“Immagina che non esista paradiso, è facile se provi, nessun inferno sotto di noi e sopra solo il cielo, immagina che tutta la gente viva solo per l’oggi. Immagina che non ci siano nazioni, non è difficile da fare, niente per cui uccidere e morire, e nessuna religione. Immagina tutta la gente che vive in pace…”, sono i meravigliosi versi pacifisti di “Imagine” che la mente geniale di John Lennon consegnò al mondo e all’eternità nel 1971, mentre l’America usciva dilaniata dentro e fuori dalla guerra più sporca di tutte contro del Vietnam.

Un pezzo che ieri sera è risuonato all’Ariston di Sanremo, a far da sottofondo alle voci di israeliani e palestinesi, in una suggestione di musica e speranza seguita al messaggio di Papa Bergoglio sul valore sociale della musica. Tutto bellissimo, se non fosse che “Imagine” nei suoi versi, tocchi un punto non esattamente in linea con i dettami della Chiesa: la religione, i riferimenti agli inferi e ai cieli paradisiaci, l’esistenza di Dio e lo stesso concetto di religione – oppio dei popoli, diceva non a caso Marx – vengono indicati da Lennon come la causa dei conflitti e la loro “inesistenza” come una premessa ad una società giusta e pacifica. Possibile che il Papa non lo sapesse e che abbia “benedetto” inconsapevolmente quell’inno apparentemente agnostico?

Sanremo ospita il Papa che lancia “Imagine”, perché?

E se il Santo Padre era a conoscenza che a Sanremo, ieri sera, avrebbe di fatto introdotto quella che è considerata l’inno al lacisimo, se non all’ateismo spinto, se non all’ideologia comunista, avrebbe accettato la scaletta prevista? In tanti, tra i cattolici, sul web se lo stanno chiedendo, in queste ore, ma la risposta, forse, esiste.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Qualche tempo fa Giorgia Meloni fu messa all’indice per aver detto che una certa canzone non è un inno pacifista ma un pezzo intriso di ideologia e contro la religione. Parole che fecero arrabbiare la sinistra, ma che non avrebbero di certo indispettito John Lennon che mise personalmente quel bollino “comunista” ain sede di prestigiose interviste ad autorevoli testate americane. Lo stesso artista affermò che il brano era “anti-religioso, anti-nazionalista, anti-convenzionale e anti-capitalista, e viene accettato solo perché è coperto di zucchero”, e che quei richiami – “Niente religioni, niente confini… – sono un po’ il manifesto dell’omologazione mondialista.

E la Chiesa? E il Papa? “Imagine” fu utilizzata, come inno pacifista, anche per l’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Tokio, ma già in quella occasione  il vescovo ausiliare di Los Angeles, Monsignor Robert Barron, autorevole “influencer cattolico”, non la prese bene. “Perché odio la canzone Immagine” era il titolo di un video in spiegava a tutti cosa si nascondeva in quei versi che non poteva di certo far piacere al Vaticano. «Sono un fan dei Beatles da quando avevo 12 anni. Le loro canzoni hanno trovato uno spazio nella mia anima… Tra di loro il mio preferito era John Lennon che considero uno dei più grandi cantautori del ventesimo secolo (…). Ricordo che quando morì nel 1980, ero uno studente universitario a Washington e piansi profondamente e sinceramente. Questo devo dirlo perché sia chiaro che non ho nulla contro i Beatles o contro John Lennon, ma devo dire che non mi piace la canzone Immagine. Amo la musica della canzone e mi piace come la canta John Lennon, ma odio il testo e critico il fatto che sia diventato una sorta di inno laico. Guardiamo attentamente al testo», diceva Barron.

“Immagina che non ci sia il paradiso. Né l’inferno sotto di noi. Solo il cielo. «Un mondo senza Paradiso e senza Inferno non è altro che un mondo senza nessun criterio assoluto di bene o male. Senza morale, senza una norma assoluta, dove nessuna legge regola il comportamento degli esseri umani. Ciò mette a rischio l’intera società perché – afferma Barron citando Dostoevskij – una volta che smetti di credere in Dio, tutto è permesso».

La parte di Chiesa a cui piace l’inno di Lennon

Ma allora Papa Francesco? Perché non ha avuto nulla da obiettare? Forse si è schierato con un altro autorevole pensatore della Chiesa, Monsignor Staglianò, vescovo di Noto e divulgatore tv, che rispose così al vescovo americano, estimatore del valore mistico di “Imagine”. “Quando John Lennon immagina che non esistano confini o Paesi riconfigura poeticamente un mondo nuovo, fuori da una logica guerrafondaia di contrapposizione, di competitività e di conquista. Il sogno è che si creino condizioni per una pacificazione universale e per una vera fraternità — ci sta anche davvero, senza esagerare, il Magistero di Fratelli tutti —, fondata sul fatto che tutti possano condividere i beni della terra, contro la forbice dei poveri sempre più poveri e sempre di più, e i ricchi sempre più ricchi e sempre più pochi… E allora quale sarebbe l’ideologia da cui un mio confratello vescovo americano, vuole mettere in guardia riferendosi alla famosa canzone di John Lennon Imagine? … Conosco poco la vita e il pensiero di Lennon e non so se era comunista e/o materialist». Ai tempi in cui scrisse Imagine di certo il comunismo era una ideologia (marxianamente intesa). È probabile che quella canzone ne rappresentasse le esigenze della visione e le sue unilateralità… Imagine un’opera d’arte che nasce e rinasce di continuo in chi l’ascolta e la canta? E chi ascolta e canta non interviene forse con la sua “competenza interpretativa… ho potuto leggere quel testo proprio cristianamente, raggiungendo il messaggio autentico di Lennon attraverso la luce del Vangelo per sostenere che anche Gesù avrebbe cantato questa canzone con convinzione e senza timore della ideologia soggiacente”.

Parole, forse, benedette da Francesco, o forse no. Immaginiamo, allora.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link