Dalle scuole ai sentieri, dalle strade agli impianti sportivi: un investimento senza precedenti per un paese che continua a costruire il suo domani.
Agerola non smette di crescere, si trasforma e si rafforza con il passo sicuro di chi ha tracciato una rotta chiara e la percorre con determinazione. Qui il cambiamento non è uno slogan, ma una realtà fatta di cantieri aperti, infrastrutture che prendono forma, servizi che migliorano e investimenti che fanno la differenza. Un territorio che non si accontenta della crescita turistica legata alla promozione della sua rete sentieristica e del grande patrimonio gastronomico, ma che guarda avanti con la consapevolezza di una crescita pianificata, nel segno della continuità amministrativa e della capacità di costruire il futuro.
Agerola è un laboratorio di trasformazione urbana e infrastrutturale, con oltre 60 milioni di euro destinati a 20 interventi strategici che toccano ogni settore della vita cittadina: dalla viabilità al turismo, dall’istruzione allo sport, dalla sicurezza alla qualità della vita. La perla dei Monti Lattari sta vivendo un momento storico, un fermento senza precedenti che affonda le radici nel programma di “NUOVAmente Agerola”, avviato nel 2011, e che sta ridisegnando il volto della comunità e il suo ruolo nel panorama regionale.
Tra i cantieri in corso, spicca il completamento della strada Radicosa-Fontana, cruciale per migliorare la mobilità interna e l’accesso al centro storico della frazione San Lazzaro, con un investimento di oltre 1,2 milioni di euro. Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia di messa in sicurezza della viabilità, con oltre 4 milioni di euro destinati alla riqualificazione di 60 strade comunali. Il celebre Sentiero degli Dei, patrimonio naturalistico di fama internazionale, è oggetto del più grande intervento mai realizzato: un maxi progetto da 2,4 milioni di euro per il suo ripristino e la messa in sicurezza. Inoltre, il progetto “Agerola Lento Pede” prevede un investimento di oltre 1 milione di euro per la manutenzione e il miglioramento di 200 km di sentieri interni.
Sul fronte delle infrastrutture sportive, sono in corso i lavori per completare le tribune del Campo Sportivo Comunale, un’opera centrale per la comunità. A questo si aggiungono gli interventi di manutenzione straordinaria al Palasport “Alfonso Criscuolo” e all’impianto sportivo Pinetamare a San Lazzaro. Importanti investimenti riguardano anche il patrimonio edilizio pubblico, con oltre 2,2 milioni di euro destinati all’adeguamento sismico e alla riqualificazione energetica della Casa Comunale “Camillo Villani”.
L’amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Naclerio ha messo al centro della propria agenda il rilancio del sistema scolastico, destinando 6,5 milioni di euro alla realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia in località Botteghelle e 3,5 milioni di euro per la nuova scuola primaria e sala polifunzionale del plesso Salvatore Di Giacomo. A questi si aggiunge il primo asilo nido in via delle Sorgenti, con un investimento di oltre 1 milione di euro.
Agerola investe anche sulla sua identità storica e culturale, con il completamento del progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell’ex Colonia Montana Principe di Napoli. Questo intervento, da quasi 2 milioni di euro, darà vita a una passeggiata panoramica mozzafiato, con il recupero delle storiche strutture che sostengono il piazzale nel parco della Colonia Montana, sede del Campus Universitario Principe di Napoli e dell’Osservatorio Astronomico. Accanto a queste opere, si sviluppa un grande intervento di riqualificazione urbana con la creazione di una nuova area verde in via Mazzini, che include il primo spazio attrezzato per i bambini in frazione Pianillo. Il rinnovamento della pubblica illuminazione, con un investimento di quasi 100mila euro, continua a modernizzare il sistema cittadino con tecnologia LED a risparmio energetico.
«Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro di sacrificio e visione: mai prima d’ora Agerola aveva vissuto una crescita simile», afferma il sindaco Tommaso Naclerio, sottolineando l’importanza di questa stagione di investimenti. «Stiamo lavorando su ogni settore, dalla viabilità alla scuola, dal turismo alla sicurezza, per rendere Agerola sempre più moderna e competitiva. Il nostro obiettivo è garantire ai cittadini infrastrutture efficienti e una qualità della vita sempre più alta».
Un percorso solido e costante, come evidenzia il vicesindaco Luca Mascolo, sottolineando la continuità amministrativa alla base di questa crescita: «“Il futuro ha un seme antico” non è solo uno slogan, ma il concept di una strategia che ci ha portato a puntare sulla programmazione e sulla capacità di attrarre investimenti. Oggi raccogliamo i frutti di una visione che non si è mai fermata, migliorando servizi, infrastrutture e opportunità per i cittadini. Questo non è un punto di arrivo, ma un nuovo capitolo di una storia che continuiamo a scrivere con impegno e concretezza».
Cantiere dopo cantiere, progetto dopo progetto, Agerola continua a costruire il suo domani con lo sguardo rivolto al futuro, senza dimenticare le sue radici e la bellezza del suo territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link