Safer Internet Day, il bambino al centro – Eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Eventi – In collaborazione con
Telefono Azzurro

In occasione del Safer Internet Day 2025, Telefono Azzurro rilancia il Manifesto per tutelare i diritti dei bambini nell’ambiente digitale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

   Il 10 febbraio a  Milano e l’11 febbraio a Roma. Due giorni di confronto su sicurezza online, digitale e IA.

   “Con il confronto e la collaborazione possiamo costruire un futuro migliore per i nostri figli. Per questo abbiamo ritenuto importante lanciare, in occasione del Safer Internet Day, il Manifesto per una rete sicura, affinché aziende, istituzioni, educatori e famiglie possano impegnarsi in un cammino comune di costruzione di un ecosistema digitale più sicuro e inclusivo.
Solo attraverso un impegno condiviso potremo garantire ai giovani le competenze necessarie per affrontare con consapevolezza il mondo digitale di oggi e di domani” ha detto Ernesto Caffo, presidente Fondazione Sos il Telefono Azzurro Ets.

   Pasquale Stanzione, presidente del Garante per la protezione dei dati personali, durante il suo intervento al convegno promosso da Telefono Azzurro ha sottolineato la necessità di garantire un equilibrio tra autodeterminazione del minore e protezione della sua personalità, fissando una soglia anagrafica a 14 anni.0″La regolamentazione del controllo dell’età non deve ridursi a una schedatura dell’utente, ma assicurare un accesso controllato in base all’età, evitando il rischio di solitudine.

   L’IA deve essere a misura di minore, fondata su una pedagogia digitale e una formazione adeguata”.

   Giacomo Lasorella, presidente dell’Autorità Garante delle Comunicazioni ha aggiunto: “Sebbene in merito ai meccanismi di verifica dell’età e di Parental control (controllo parentale) esistano norme europee che regolano sistemi di sorveglianza abbastanza efficaci, rimane necessaria la collaborazione delle famiglie per ottenere un miglioramento qualitativo di tali meccanismi. I ‘segnalatori attendibili’, realtà che segnalano contenuti non appropriati – come Telefono Azzurro – sono uno strumento fondamentale per evitare situazioni di rischio”. 

 

 

Roccella: ‘Sui minori adottata un’impostazione culturale innovativa’

 “Sul fronte della sicurezza in Rete, con il ministero abbiamo promosso campagne di informazione e sensibilizzazione; stiamo aggiornando la guida per genitori e adulti di riferimento contro il bullismo e il cyberbullismo; abbiamo istituito insieme al ministero dell’Istruzione un tavolo contro questi fenomeni, che elaborerà uno specifico piano di azione integrato e un sistema di raccolta dati per il monitoraggio della loro evoluzione. E ancora, abbiamo ricostituito l’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, con un gruppo di lavoro specificamente dedicato alla prevenzione e al contrasto dell’esposizione dei minorenni ai pericoli della Rete”. Lo ha ricordato la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella in un messaggio letto dal suo capo di gabinetto Ilaria Antonini al convegno ‘Il bambino al centro. Intelligenza artificiale e digitale: un impegno comune per la tutela delle nuove generazioni’ organizzato da Telefono Azzurro per il Safer Internet Day.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

   “Attraverso l’Osservatorio per l’infanzia e l’adolescenza è stato elaborato – ha sottolineato – un nuovo Piano nazionale, che si prefigge di fornire strumenti utili per intervenire sempre più precocemente nei confronti del disagio dei giovanissimi”.

   “Abbiamo infine, ma non per ultimo, acquisito l’intesa delle Regioni – ha puntualizzato la ministra – sul riparto delle risorse finanziarie del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2024, dove è previsto, per la prima volta, in attuazione del cd. Decreto Caivano, che le somme vadano a finanziare interventi dei centri per le famiglie volti a realizzare ‘consulenza e servizi in merito all’alfabetizzazione mediatica e digitale dei minori, con particolare attenzione alla loro tutela rispetto all’esposizione a contenuti pornografici e violenti'”.

   “Ciò che mi preme sottolineare, soprattutto, è però – ha concluso – l’impostazione culturale innovativa che guida le nostre politiche. Affinché nessuno resti indietro, infatti, le politiche per l’infanzia e l’adolescenza non possono limitarsi a contrastare le vulnerabilità manifeste, ma devono seguire un respiro più ampio che le orienti al benessere e allo sviluppo armonioso di tutti i bambini e ragazzi che stanno costruendo la propria personalità. Accanto al rafforzamento delle reti emergenziali, dunque, è importante attuare politiche di prevenzione anche in ottica positiva, con spirito capacitativo e sussidiario” 

Eventi – In collaborazione con
Telefono Azzurro



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link