La top-15 al termine dei test in Thailandia
12.00 – Bandiera a scacchi
11.55 – Le cinque case impegnate in MotoGP sono racchiuse nelle prime otto posizioni.
11.50 – 30″9 per Bagnaia che poi torna ai box.
11.45 – 15 minuti alla conclusione dei test invernali, vedremo se qualcuno ha ancora qualcosa da dire a livello cronometrico.
11.35 – Arrivano altri acuti: Bezzecchi con il record nel T1 sale in terza posizione in 1’29″060 a 205 millesimi da Marquez, Mir è sesto con la Honda a 544 millesimi. Dopo un ottimo long run il campione del mondo 2020 trova conferme anche nel time-attack. Le prestazioni di Bezzecchi sono un vero sollievo per l’Aprilia che è orfana della punta di diamante, l’infortunato Jorge Martin.
11.30 – 29″4 per Bagnaia che ‘pareggia’ il giro di Marquez di mezz’ora fa non migliorando il suo miglior giro odierno (29″3).
11.25 – 1’29″8 per Bezzecchi che non migliora il suo best lap di giornata. Torna in pista Bagnaia.
11.20 – Torna in pista Marco Bezzecchi.
11.15 – Come avevamo già segnalato prima buone notizie per le case giapponesi dai long run di Mir (30″2 di media su 11 giri) e di Quartararo (30″3 su 12 giri).
11.10 – Il nostro approfondimento e il confronto tra la sim-race odierna di Marquez e il passo tenuto da Martin nel 2023.
11.07 – Torna ai box Bagnaia.
11.05 – Due giri molto interessanti anche per Bagnaia: 30″4 e 30″0, vediamo come prosegue il trend.
11.00 – Altro mini run per Marquez con un 29″4 come best lap (ha stampato anche un 29″8), Quartararo si porta in settima posizione in 1’29″586 a 731 millesimi da Marquez.
10.50 – Bezzecchi nel long run ha tenuto una media sul 30″0 per 12 giri, Marquez del 30″3 ma su 24 giri.
10.45 – Riepiloghiamo la top-15 a livello di tempi quando mancano 75 minuti alla bandiera a scacchi.
10.37 – Rientra ai box Bagnaia, che dopo tre giri che potevano essere tranquillamente paragonati ai primi tre della sim-race di Marquez (complessivamente Pecco avrebbe pagato mezzo secondo allo spagnolo) non ha proseguito in questo run.
10.35 – Inizia un run interessante di Bagnaia: 30″6 il tempo d’attacco, poi scende a 30″2 e ripete lo stesso crono al terzo giro. Errore al quarto giro – o rallentamento – chiude in 34″ e si rilancia.
10.30 – A parità di simulazione gara Marc Marquez è stato mediamente sette decimi più veloce del fratello Alex.
10.25 – Ecco l’impressionante simulazione gara di Marc Marquez che ha compiuto 23 giri tutti sotto il 31″ e con tre passaggi sotto al 30″.
1’30″560
1’30″116
1’30″004
1’29″973
1’30″099
1’30″034
1’29″811
1’30″134
1’30″093
1’29″953
1’30″311
1’30″142
1’30″426
1’30″763
1’30″734
1’30″643
1’30″605
1’30″837
1’30″671
1’30″733
1’30″994
1’30″740
10.20 – Tra poco vi forniremo i dettagli, ma il passo gara medio di Marquez è stato a due decimi dal giro più veloce in gara.
10.15 – Sale a 30″6 Acosta. Poi 30″7 e 30″8.
10.12 – 30″3 Acosta. Poi 30″4.
10.11 – 30″4 Acosta, rientra ai box Bagnaia e fa altrettanto anche Mir.
10.10 – 31″1 Bagnaia, 30″2 per Acosta che inizia ad essere interessante per velocità e costanza in questo run. 30″5 Mir.
10.08 – 31″3 Bagnaia, che sta evidentemente continuando a lavorare su altri aspetti, 30″4 Acosta, Mir ‘alza’ il tempo a 30″7.
10.07 – 31″1 Bagnaia, 31″1 Binder, 30″7 Acosta. 30″3 Mir.
10.05 – 31″2 Bagnaia, torna ai box dopo aver martellato per oltre 20 giri Marc Marquez. 30″0 Mir.
10.03 – 30″7 Marquez, 30″3 sia Ogura che Mir.
10.02 – 30″9 Marquez, 31″0 Binder, 30″1 Mir. Torna in pista anche Bagnaia.
10.00 – 30″7 Marquez, 30″9 Binder, 30″3 Mir molto costante (e veloce).
09.58 – 30″6 Marquez, 30″8 Binder, 30″3 Mir (che è all’inizio della sim race, Marquez alla fine, Binder quasi a metà).
09.57 – 30″8 sia Marquez che Binder, 31″4 Morbidelli, anche Mir va forte con un 30″3 e un 30″1.
09.55 – 30″6 Marquez, 30″8 Binder, 31″0 Morbidelli e poi 31″4.
09.53 – 30″6 Marquez, 31″0 e poi 30″7 Binder.
09.51 – 31″3 Morbidelli, 30″7 Marquez.
09.50 – 31″2 Morbidelli, 30″7 Marquez.
09.48 – Torna ai box Acosta, 30″5 Morbidelli, 30″4 Marquez.
09.47 – 30″6 Morbidelli, 30″9 Acosta, 30″3 Marquez.
09.46 – 30″7 Morbidelli, ancora 31″0 Acosta, 30″1 Marquez.
09.44 – 30″3 Marquez, 31″0 Acosta, 30″6 Morbidelli.
09.43 – 29″9 Marquez, terzo passaggio sotto al 30″, torna ai box Bagnaia.
09.42 – 30″0 Marquez, errore (o rallentamento) di Bagnaia nel secondo settore.
09.40 – 30″5 per Quartararo che chiude il suo long run, 30″1 Marquez, ancora 30″8 Bagnaia.
09.38 – 29″8 Marquez, 30″8 Bagnaia, i due devono essere su programmi di lavoro diversi. Questo long run di Marquez, comunque, è veramente notevole al pari di quello sciorinato venerdì scorso in Malesia.
09.37 – Ancora 30″0 Marquez, impressionante, 30″4 Quartararo, 30″6 Bagnaia.
09.35 – 30″3 Quartararo, 30″0 Marquez, 31″1 Bagnaia.
09.33 – 30″2 Quartararo, 29″9 Marquez, è tornato in pista anche Bagnaia.
09.32 – 30″004 il terzo giro di Marquez, vedremo se riuscirà a scendere sotto il 30″.
09.30 – 30″5 e 30″1 i primi due passaggi di Marquez, molto bene sul passo anche Quartararo e Miller che girano in fotocopia sul 30″4 e 30″3.
09.25 – ‘Cambio’ in casa Ducati: rientra ai box Bagnaia, esce Marc Marquez.
09.20 – Scende a 30″4 Bagnaia, Bezzecchi ha martellato parecchi giri sul 29″ salendo ora sul 30″ a sua volta.
09.10 – 29″6 per Bezzecchi che è subito veloce, buon run anche per Bagnaia che inizia in 31″3 per poi scendere a 30″6.
09.00 – Tre giri per Jack Miller che poi torna ai box, in pista c’è Alex Marquez.
08.50 – Tra dieci minuti dovrebbero iniziare le prove di long run dato che alle 09:00 ora italiana si disputerà il GP domenica 2 marzo.
08.40 – Alcune immagini relative alle prove di partenza.
08.30 – Per ora Bagnaia paga mezzo secondo a Marc Marquez. Pecco risponderà al compagno di box nel finale di questa sessione?
08.20 – Rientra ai box Acosta.
08.10 – Non male questo long run di Acosta partito da 1’31 e sceso ora a 30″6.
08.00 – Pedro Acosta è il primo a rompere gli indugi in questo pomeriggio.
07.50 – Yamaha distanti per ora: Quartararo è decimo a quasi un secondo.
07.40 – Da sottolineare la prestazione del rookie Ai Ogura, per ora settimo a poco meno di otto decimi da Marc Marquez.
07.30 – Per ora nessun pilota è sceso in pista in questa seconda sessione.
07.20 – La breve pausa è finita, semaforo verde in fondo alla pit-lane, i piloti possono tornare in pista. 53°C la temperatura dell’asfalto.
07.10 – La pole position 2024 di Bagnaia non è lontana: Pecco aveva girato in 1’28″700.
07.00 – Di seguito il quadro della situazione quando scatta la pausa pranzo prima della sessione pomeridiana.
Buongiorno cari lettori di FormulaPassion.it e ben ritrovati all’appuntamento dedicato alla diretta scritta della seconda e ultima giornata di test invernali sul circuito di Buriram in Thailandia della classe MotoGP. La sessione è iniziata alle 04:00 ora italiana e proseguirà fino alle 12:00.
Ieri il più veloce è stato Marc Marquez davanti al fratello Alex Marquez e a Franco Morbidelli. La pole position 2024 è ancora lontana – quasi mezzo secondo – vedremo se oggi i tempi di ieri verranno abbassati.
Francesco Bagnaia non ha avuto una buona giornata, per quanto riguarda la scelta del motore per i prossimi due anni la Ducati è orientata a non prendersi rischi confermando il propulsore già usato nel 2024.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link