Giacomo Casanova: 300 anni di fascino, tra storia e leggenda al Carnevale di Venezia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


12.02.2025 15:06 A 300 anni dalla sua nascita, Giacomo Casanova continua a essere un personaggio affascinante e poliedrico, capace di attraversare i secoli e le culture. Nato a Venezia il 2 aprile 1725, Casanova è ricordato da molti come il prototipo del libertino, il seduttore per antonomasia. Tuttavia, il suo profilo è molto più complesso e sfaccettato. Storico, scrittore, diplomatico, spia e avventuriero, la sua vita è stata un continuo intreccio di passione, intrighi, viaggi e riflessioni che lo hanno portato a essere una figura emblematica del Settecento europeo. Come sottolinea il professor Antonio Trampus, ordinario di Storia Moderna e coordinatore delle iniziative cafoscarine, “L’avventuriero veneziano è ben altro rispetto all’immagine stereotipata del libertino creata nel passato.”  Casanova, infatti, rappresenta una straordinaria opportunità per comprendere non solo la storia di Venezia, ma anche quella europea. I suoi scritti, la sua biografia, le sue avventure e le sue idee offrono una visione intima e personale di un’epoca che ha segnato profondamente la storia del pensiero, della politica, dell’arte e della società.

Il Carnevale di Venezia, che dal 14 febbraio al 4 marzo 2025 si svolgerà sotto il titolo “Il tempo di Casanova”, rende omaggio a questa figura enigmatica con un ricco programma di eventi. Tra i principali, spicca la rassegna “Arte della Commedia. Casanova una maschera dai mille volti”, curata da PANTAKIN. Quattro palchi di commedia, 14 compagnie provenienti da Italia, Spagna e Romania, e 180 repliche coinvolgeranno oltre 50 artisti in performance teatrali a Venezia e Mestre, in palchi di legno costruiti secondo l’antica tradizione. La commedia, un genere che Casanova conosceva molto bene, rappresenta un ponte tra il suo spirito vivace e l’arte teatrale veneziana.

Il Carnevale della Cultura, con eventi di musica, teatro, letture e performance, offrirà anche numerose attività per i bambini. Il Teatro La Fenice ospiterà una rassegna musicale, mentre i Musei Civici di Venezia proporranno aperture straordinarie. Un’altra iniziativa interessante è il “Carnevale internazionale dei ragazzi”, ideato dalla Biennale di Venezia, che coinvolgerà scuole e famiglie in spettacoli, laboratori creativi e attività artistiche.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un altro importante evento legato alla figura di Casanova è la mostra “Casanova e la morte”, che si terrà dal 14 febbraio all’8 marzo presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia. L’esposizione, curata dal maestro artigiano Giorgio De Marchi e dall’artista-regista Lazlo Licata, presenta una serie di Maschere d’Arte “abitate e inabitate”, ispirate proprio alla figura di Casanova. La mostra si arricchirà di eventi serali che offriranno musica, poesia, sorrisi e Commedia dell’Arte.

Il ricco programma di celebrazioni prosegue anche con le iniziative promosse dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il sito “Casanova e il suo tempo” raccoglie tutte le informazioni relative a conferenze, mostre e convegni internazionali che si terranno nel corso dell’anno. Una delle iniziative più ambiziose è l’edizione critica delle oltre 40 opere di Casanova, che offrirà una nuova lettura delle sue memorie e dei suoi scritti.

L’Ateneo Veneto, inoltre, ha organizzato un ciclo di conferenze e conferenze-spettacolo, contribuendo al rafforzamento del legame tra il pensiero accademico e l’arte della performance. Tra le proposte, spicca l’iniziativa “Quattro targhe per Giacomo Casanova”, che chiede all’Amministrazione comunale di Venezia di installare targhe commemorative in alcuni dei luoghi più significativi legati alla vita di Casanova, come la sua casa natale e altri siti che hanno segnato la sua esistenza.

A tre secoli dalla sua nascita, Giacomo Casanova non è solo una figura legata al passato, ma un simbolo di un’epoca che continua a ispirare artisti, storici e intellettuali. Le sue avventure, le sue passioni, ma anche la sua visione critica e profonda della società e della politica, ne fanno un personaggio senza tempo. Il Carnevale di Venezia, le mostre e gli eventi accademici che celebrano la sua figura sono un modo per mantenere vivo il ricordo di un uomo che ha saputo coniugare libertà, cultura e passione come pochi altri nel corso della storia.

[s.b.]





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link