Sanremo 2025: la terza serata in salsa calabrese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Sanremo 2025 in salsa calabrese
Sanremo 2025 in salsa calabrese

Sanremo 2025: la terza serata vista dalla Calabria Magnifica, tra note, sapori e successo

Il Festival di Sanremo 2025 entra nel vivo con la sua terza serata, pronta a regalare emozioni, spettacolo e tanta grande musica. Sul palco dell’Ariston si alterneranno gli altri 14 dei 29 Big in gara, mentre andrà in scena anche la finale della sezione Nuove Proposte, con Alex Wyse e Settembre pronti a sfidarsi. Una serata ricca di attese e ospiti d’eccezione, ma anche contraddistinta da qualche polemica, come quella riguardante Fedez e l’inchiesta “doppia curva”, sebbene Carlo Conti abbia chiarito che il rapper non è indagato. Non mancheranno inoltre iniziative che uniscono la musica alla tradizione culinaria, con un menù calabrese ispirato agli artisti in gara.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il palinsesto della serata

A fianco del conduttore Carlo Conti, tre co-conduttrici d’eccezione: Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone. Tra gli ospiti, attesissimi i Duran Duran, che si esibiranno insieme a Victoria dei Måneskin, Edoardo Bennato, il cast di Mare Fuori 5, il Teatro Patologico e l’iconica Iva Zanicchi, che riceverà il premio alla carriera. Fuori dall’Ariston, in Piazza Colombo, Ermal Meta si esibirà per scaldare il pubblico all’aperto.

La serata si presenta densa di emozioni, con il Festival che continua a sorprendere. Gli ascolti sono da record: la seconda serata ha registrato ben 11 milioni e 700mila telespettatori, con uno share del 64,5%. Il successo cresce, e anche la nostra iniziativa, Calabria Magnifica, che accompagna il Festival con menù ispirati ai partecipanti, continua a coinvolgere i lettori: oltre 13mila persone hanno seguito il nostro viaggio tra musica e sapori.

La cucina calabrese tra note e sapori

La cucina calabrese è un viaggio nelle tradizioni, e anche oggi vogliamo unire musica e gastronomia con piatti che raccontano le storie degli artisti. Ecco qualche abbinamento che rende omaggio agli interpreti della serata:

  • Alex Wyse: La sua freschezza giovanile ispira una parmigiana di melanzane alla calabrese, semplice ma intensa, proprio come la sua voce.
  • Settembre: Il suo sound contemporaneo si sposa con la dolcezza dei fichi secchi con noci e miele, un piatto tipico della Calabria.
  • Duran Duran: Il loro stile senza tempo si riflette nel capocollo DOP di Calabria, un salume pregiato dal sapore speziato, perfetto per celebrare l’eleganza e la potenza della loro musica.
  • Edoardo Bennato: Un cantastorie del pop italiano, che merita un piatto verace come la pasta e fagioli con ‘nduja e cipolle di Tropea, un piatto che sprigiona tutto il calore della nostra terra.
  • Iva Zanicchi: Un’icona della musica italiana che viene omaggiata con la pitta ‘mpigliata, dolce tradizionale che, come la sua carriera, ha un grande carattere.

Un viaggio sensoriale tra melodie e piatti

Ogni esibizione al Festival è un’emozione che coinvolge i sensi. Unendo la musica con la gastronomia, si apprezza ogni dettaglio in modo ancora più profondo. Ogni piatto racconta una storia, proprio come ogni canzone porta con sé emozioni uniche. Calabria Magnifica continua a guidarvi in questo viaggio sensoriale tra note e sapori, con la passione che ci contraddistingue.

Sanremo 2025: il nostro menù della terza serata

Brunori SAS – “L’albero delle noci”
L’abbinamento perfetto è il Morzeddhu cu a pitta. Il Morzello non è solo un cibo, è storia e tradizione calabrese, proprio come il brano di Brunori che parla di radici e di crescita. Un piatto che racchiude memoria e autenticità, proprio come la canzone.

Clara – “Febbre”
Il Paninu cu Satizzu, con la sua semplicità e freschezza, è il piatto che meglio accompagna il brano di Clara, che porta sul palco energia e leggerezza, proprio come il panino con salsiccia grigliata che richiama le feste di paese e i concerti all’aperto.

Gaia – “Chiamo io, chiami tu”
Gli spaghetti alla Corte d’Assise, con alici, mollica di pane tostata e peperoncino, sono l’abbinamento perfetto per il brano di Gaia. La sua canzone, leggera ma vivace, si riflette nel piatto che unisce semplicità e carattere.

Coma_Cose – “Cuoricini”
Le frittelle di fiori di zucca sono l’abbinamento ideale per il brano “Cuoricini”. Un piatto delicato e croccante, proprio come la melodia del brano, che gioca su note vintage e spensierate.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Francesco Gabbani – “Viva la vita”
Le polpette di carne, semplici ma irresistibili, si abbinano perfettamente al brano di Gabbani, che celebra la gioia delle piccole cose. Un piatto che, come la sua musica, mette d’accordo tutti.

Noemi – “Se t’innamori muori”
Le frittole di maiale calabresi, dal sapore intenso e deciso, si sposano perfettamente con la voce calda e viscerale di Noemi, che incarna la forza e la passione.

Modà – “Non ti dimentico”
La soppressata calabrese, con il suo sapore deciso e speziato, rappresenta l’intensità emotiva della canzone dei Modà, che sa essere dolce e struggente, ma sempre con carattere.

Irama – “Lentamente”
La ricotta affumicata è l’abbinamento perfetto per il brano di Irama. La sua voce, che unisce emozione e ritmo, si riflette nella delicatezza della ricotta e nel retrogusto deciso che la caratterizza.

Massimo Ranieri – “Tra le mani di un cuore”
Il Pecorino Crotonese DOP è l’abbinamento ideale per il brano di Ranieri. La sua voce, ricca di esperienza e tradizione, si sposa perfettamente con il sapore deciso di questo formaggio tipico della Calabria.

Sarah Toscano – “Amarcord”
La Pignolata calabrese, dolce e allegra, è il piatto che meglio rappresenta il brano di Sarah Toscano, che evoca ricordi e sensazioni di un tempo passato con un pizzico di modernità.

Joan Thiele – “Eco”
Le Nzuddha, biscotti al miele tipici di Catanzaro, rappresentano l’abbinamento ideale per il brano sofisticato e ricercato di Joan Thiele, che unisce tradizione e classe.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tony Effe – “Damme ‘na mano”
Il guanciale di Calabria, con la sua personalità forte e saporita, si abbina perfettamente al brano di Tony Effe, che esprime energia cruda e stile unico.

Olly – “Balorda nostalgia”
Il Torrone di Bagnara IGP, dolce e croccante, è l’abbinamento ideale per la freschezza e l’autenticità di Olly, che mescola tradizione e innovazione.

Shablo ft. Gué, Joshua, Tormento – “La mia parola”
I Mostaccioli calabresi, con la loro tradizione e originalità, sono il piatto perfetto per il brano che mescola diversi stili rap con energia e autenticità.

Con queste proposte, il Festival di Sanremo continua a essere una celebrazione di musica e tradizione culinaria. Tra melodie e piatti calabresi, ogni serata si trasforma in un viaggio sensoriale unico. Buona musica e buon appetito!

LEGGI ANCHE: Sanremo 2025, il giorno dopo, tra incertezze, sorprese e la poesia di Brunori Sas

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link