Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Teatro, cinema, archeologia, libri e sport a Riccione nel weekend di San Valentino
Oggi, il 13 febbraio, Massimiliano Giometti racconta il cinema
e le pellicole cinematografiche al Centro della pesa e Mattia Ferraresi parla di disinformazione e dietrologia al Palazzo del Turismo
Il 16 febbraio Chiara Francini alla Granturismo, l’“Archeologia del gusto con la conferenza sul Tagikistan al Palazzo del Turismo e la cena tematica allo Ial, Cristina Di Pietro in concerto alla Nuova sala Africa
Dal 13 al 16 febbraio i “Campionati italiani assoluti di danza sportiva”
al Playhall, il 16 febbraio il “Campionato regionale Master Emilia-Romagna 2025” allo Stadio del nuoto
E poi la mostra su Henri Lartigue e André Kertész a Villa Mussolini, l’esposizione sulle scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan al Museo del territorio
Riccione, 13 febbraio 2025 – Il prossimo fine settimana a Riccione si preannuncia ricco di eventi che spaziano tra cultura, sport e spettacolo. Dall’incontro con l’autore sui temi di attualità alla conferenza sul cinema, dalle mostre fotografiche e archeologiche alle esperienze gastronomiche ispirate alla storia, fino alle competizioni sportive e agli appuntamenti teatrali. Tra conferenze, concerti e performance dal vivo, la città si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di cinema, letteratura, storia, musica e sport.
Massimiliano Giometti ai “Cineracconti”: il 13 febbraio alla sala conferenze del Centro della pesa
Giovedì 13 febbraio, nell’ambito della rassegna “Cineracconti”, organizzata dagli Amici dei Musei di Riccione e Valconca, l’imprenditore Massimiliano Giometti racconterà il percorso delle pellicole cinematografiche, dalla loro nascita alla proiezione in sala, approfondendo anche aspetti del mestiere e aneddoti legati a personaggi famosi. La famiglia Giometti avviò l’attività nel dopoguerra con Gino Giometti, che proiettava i film su un lenzuolo bianco con un proiettore da 16 mm. Nel corso degli anni, l’azienda ha introdotto importanti innovazioni, tra cui il primo proiettore digitale in Italia nel 2004 e il primo multiplex 4K nel 2010. L’evento, a ingresso libero, è in programma alle 17 nella sala conferenze del Centro della Pesa.
Mattia Ferraresi racconta “I demoni della mente”: il 13 febbraio al Palazzo del Turismo
Giovedì 13 febbraio alle 21, il Palazzo del Turismo ospiterà lo scrittore e giornalista Mattia Ferraresi, che, partendo dal suo ultimo libro intitolato “I demoni della mente” (Mondadori, 2024), dialogherà con gli Amici di Andrea Aquilano, l’associazione che ha organizzato l’evento in collaborazione con il centro culturale Il Portico del Vasaio. La serata affronterà temi attuali come disinformazione, teorie del complotto e scetticismo verso la realtà. Nel libro, Ferraresi analizza il fascino e i rischi delle convinzioni complottiste, mostrando come influenzino la fiducia nelle istituzioni e nella scienza. Attraverso storie e vicende recenti, l’opera invita a interrogarsi su come interpretiamo la realtà. L’evento è a ingresso libero.
Chiara Francini in “Forte e chiara”: il 16 febbraio alla Granturismo
Domenica 16 febbraio (ore 17) Chiara Francini porterà in scena “Forte e chiara” alla Granturismo (piazzale Ceccarini, 11), nell’ambito della rassegna teatrale “La bella stagione 2024-2025”. L’attrice si apre a una confessione autobiografica intensa, nello spettacolo di formazione di una ragazza di provincia che insegue i propri sogni con determinazione e caparbietà, affrontando sacrifici e difficoltà. Nella seconda parte, lo spettacolo si trasforma in una riflessione profonda sul potere del denaro e sulle dinamiche umane, fino a toccare un tema comune a ogni donna: il conflitto tra la realizzazione personale e il desiderio di maternità, che rende la felicità inevitabilmente incompleta. (Ingresso a pagamento).
L’“Archeologia del gusto” fa tappa in Tagikistan: il 16 febbraio al Palazzo del Turismo e allo Ial
Domenica 16 febbraio (ore 17:30) l’appuntamento della rassegna l’“Archeologia del gusto” esplorerà il Tagikistan con Paolo Ognibene che presenta la conferenza “Fuori dal mondo. Esperienze nella valle dello Yaghnob” al Palazzo del Turismo, raccontando le sue spedizioni e gli studi sul nomadismo, le lingue iraniche nord-orientali, le lingue caucasiche e paleosiberiane. A seguire, dalle 19:15, lo Ial – Scuola alberghiera di Riccione (viale Torino, 67) ospiterà una cena tematica dedicata ai sapori del Tagikistan, con un menù tipico preparato dagli studenti guidati dai lori insegnanti, a base di kurutob, samosa, tajik plov e halvaitar, accompagnati da tè speziato (evento a pagamento con prenotazione al Museo del territorio).
Cristina Di Pietro in concerto: il 16 febbraio alla Nuova sala Africa
Domenica 16 febbraio alle 17, la Nuova sala Africa (via Gramsci, 39) ospiterà il concerto “La vita è bella”, che avrà per protagonista Cristina di Pietro, cantautrice e pianista riminese. L’artista guiderà il pubblico in un intenso viaggio musicale attraverso brani che celebrano la vita e la sua bellezza, interpretando canzoni di Battiato, Jovanotti, Mia Martini, Mina, Dalla e alcuni brani del suo repertorio (evento a pagamento).
I maestri della fotografia moderna in mostra a Villa Mussolini
Fino al 6 aprile, Villa Mussolini ospita la mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna”, un viaggio nell’arte di due figure fondamentali della fotografia del Novecento. Lartigue, celebre per le sue immagini vivaci e spensierate, ha immortalato la fugacità della vita con scatti pieni di gioia e leggerezza. Kertész, invece, ha esplorato la realtà con uno sguardo raffinato, catturando giochi di luce, ombre e geometrie urbane che svelano il lato più introspettivo della vita moderna. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre il sabato, la domenica e i festivi è aperta dalle 10 alle 20 (ingresso a pagamento).
La missione storico-archeologica in Kurdistan in mostra al Museo del territorio
Fino al 6 aprile, il Museo del Territorio e la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospitano la mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan”. L’esposizione, organizzata da MiSAK in collaborazione con il Museo del Territorio, presenta attraverso testi e immagini le ricerche condotte nella regione di Garmian, in Kurdistan iracheno, dal team dell’Università di Bologna guidato da Luca Colliva e Serenella Mancini. Nel percorso espositivo è incluso anche “Discover Garmian”, un gioco da tavolo educativo pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni, che permette di avvicinarsi alla storia e all’archeologia in modo coinvolgente e interattivo.
Gli eventi sportivi allo Stadio del nuoto e al Playhall
Dal 13 al 16 febbraio il Playhall ospita i “Campionati italiani assoluti di danza sportiva”, dove gli atleti si esibiranno nelle specialità delle danze coreografiche: solo, duo, gruppi e show.
Il 16 febbraio, lo Stadio del nuoto ospita il Campionato regionale Master Emilia-Romagna 2025, organizzato dal Comitato regionale della Fin e riservato agli atleti tesserati Fin Settore Master per l’anno sportivo 2024/2025.
Ulteriori informazioni e approfondimenti sul sito www.riccione.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link