Villa Valle e Cavernago scendono in campo insieme. Presentato ufficialmente il progetto TEAMinCLUSION – Lombardia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La Sala Stampa del Centro Sportivo di Villa d’Almè ha ospitato la presentazione di TEAMinCLUSION – squadra special nata dalla collaborazione tra VILLA VALLE SSD ARL e ASD CAVERNAGO con l’obiettivo di creare una squadra di calcio maschile e femminile dedicata ad atleti con disabilità o disturbi cognitivi, motori e relazionali. Il progetto mira a offrire non solo un’occasione per praticare sport, ma anche un’opportunità concreta di inclusione, integrazione sociale e crescita personale. Tra gli ospiti di questo appuntamento particolarmente atteso ci sono stati anche il Sindaco di CavernagoGiuseppe Togni, e il Sindaco di Villa d’AlmèValentina Ceruti.

A fare gli onori di casa è stato Roberto Mazzoleni, Amministratore Delegato del Villa Valle: “Il progetto nasce dopo la mia elezione a Delegato FIGC di Bergamo. Nelle ore successive ho fatto una riunione con Claudio Tuttavilla per parlare della Rappresentativa Special bergamasca e in quella riunione è emerso che il progetto non aveva preso piede in alcune zone tra cui la Valle Brembana. Questo ha fatto scattare in me la voglia di cambiare la situazione Così abbiamo deciso di unire le forse di Villa Valle e Cavernago per cercare di muovere l’interesse generale.  L’unione tra le due società vuole essere una risposta alle esigenze del territorio e ci aspettiamo una risposta positiva. Aggiungo che in questi giorni mi ha chiamato Cristian Mossino, Commissario della LND Lombardia e componente della Commissione FIGC per il progetto special: l’idea gli è piaciuta e vuole sottoporre la nostra iniziativa ai vertici nazionali“.

La passione per il calcio e per lo sport in generale, gli obbiettivi condivisi e l’amicizia che ci lega hanno portato ad una sinergia importante. il progetto special TEAMinCLUSION che coinvolge le società Villa Valle e ASD Cavernago nasce proprio su queste fondamenta. con queste premesse è bastato veramente poco per trovare unità d’intenti e definire una programmazione che ha fatto si che il nuovo progetto potesse prendere forma. Il primo obbiettivo che ci siamo prefissati a giugno del 2024 era quello di creare un team qualificato – ha detto Claudio Tuttavilla, Direttore Tecnico dell’ASD Cavernago -. Lo staff, nei mesi successivi, sarà composto da un allenatore, un vice allenatore e un educatrice professionale, persone con esperienza e competenze consolidate nel settore della disabilità. Al loro fianco dirigenti appassionati e pronti a supportare ogni giorno il progetto, ognuno con le proprie competenze. Sono veramente molto grato alle persone che mi sono affianco questa sera, al consiglio direttivo dell’ ASD Cavernago e ai dirigenti del Villa Valle per aver condiviso un sogno  che stiamo cercando in ogni modo di far diventare una bella realtà

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

È motivo di orgoglio per me essere qui questa sera presso la società Villa Valle che ringrazio anche da parte di tutto il Consiglio dell’ASD Cavernago, per l’ospitalità, ma soprattutto per aver condiviso questo meraviglioso progetto – ha aggiunto Alberto Norante, Presidente Asd Cavernago -. Nella creazione di questo progetto ho trovato nel Villa Valle l’altra metà del cuore della Asd Cavernago. Ho incontrato persone che ancora credono nei rapporti umani e che hanno colto il vero significato della parola sport. Qui ho avuto l’opportunità di collaborare con un mio grande amico d’infanzia Ottone Mesti, ho conosciuto Roberto Mazzoleni, persona veramente fantastica e spero che questo progetto sia solo l’inizio di un proficua collaborazione”. Mister Emiliano Ghilardi traccia dei punti fondamentali del progetto: “L’obiettivo non è vincere partite ma formare una rosa di giocatori nuovi. Già quando avremo 3/4 giocatori potremo iniziare ad allenarci e con una rosa di 13/14 giocatori penseremo alla partecipazione a un campionato. La rosa sarà composta interamente da ragazzi con disabilità perché il regolamento dei campionati prevede questo ma durante il percorso organizzeremo spesso esperienze, allenamenti e amichevoli condivisi con squadre delle due società o esterne. Utilizzeremo il calcio come mezzo per trasmettere ai ragazzi i valori dello spogliatoio, il rispetto delle regole e soprattutto ci divertiremo!”.

Parola, quindi, a Simran Brar, Educatrice del progetto: “È un grande onore per me, essere qui oggi e far parte di un progetto che non è solo sportivo, ma anche e soprattutto educativo e inclusivo. La nostra squadra di calcio nasce con un obiettivo chiaro: creare uno spazio in cui ogni individuo possa crescere, imparare e sentirsi parte di un gruppo, indipendentemente dalle difficoltà che incontra nel suo percorso. Sappiamo bene che ognuno ha esigenze diverse e che la disabilità, di qualsiasi tipo, può presentare sfide specifiche dal punto di vista dell’apprendimento e della socializzazione. Proprio per questo, il nostro approccio sarà personalizzato e flessibile. Ogni allenamento sarà progettato per rispondere ai bisogni dei giocatori, utilizzando tecniche di insegnamento che valorizzino le loro capacità. Useremo strumenti visivi, comunicazione facilitata, giochi strutturati e attività che favoriscano la comprensione e la partecipazione di tutti. Ho il supporto di un team multidisciplinare competente. Lavoreremo insieme per garantire che ogni ragazzo/a possa affrontare il suo percorso nel modo più sereno possibile. Lavoreremo, inoltre, non solo sulle abilità motorie, ma anche sulla gestione delle emozioni, sulla comunicazione e sullo sviluppo dell’autostima. Crediamo che il sostegno della famiglia sia fondamentale per il benessere dei nostri ragazzi. Per questo organizzeremo incontri, momenti di formazione e spazi di confronto, affinché tutti possano sentirsi parte di questo progetto e contribuire attivamente al suo successo. Sappiamo che il cammino non sarà privo di ostacoli, ma siamo pronti ad affrontarli con determinazione e con il supporto di tutta la comunità”.

Il saluto finale è affidato a Ottone Mesti, Direttore Operativo del Villa Valle: “Vi invito ad assistere a un allenamento di questi ragazzi. La precisione, l’attenzione e l’impegno che mettono nella loro attività è qualcosa di stupefacente e lo dice uno che è nel mondo del calcio da quarant’anni. Sono certo che tutti insieme potremo fare davvero qualcosa di bello perché in questo progetto ci sono persone che uniscono passione e competenza”.


Fonte articolo e foto: Villa Valle





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link