come ottenere 336 euro al mese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


L’indennità di frequenza è un sostegno economico erogato dall’INPS per i minorenni con disabilità fisiche o psichiche, con l’obiettivo di favorire l’inclusione scolastica e sociale. Questo aiuto è destinato ai genitori di bambini e ragazzi che necessitano di supporti educativi e riabilitativi, garantendo loro l’accesso a percorsi scolastici e terapeutici adeguati. Nel 2025, l’importo dell’indennità è stato aggiornato a 336 euro al mese, pagabili per un massimo di 12 mesi all’anno. Tuttavia, per accedere al beneficio è necessario soddisfare determinati requisiti, tra cui l’iscrizione scolastica e una certificazione medica attestante la disabilità. La richiesta va presentata all’INPS attraverso SPID, CIE o CNS, oppure tramite Patronato. Scopriamo tutti i dettagli su chi può beneficiarne, come funziona e come fare domanda.

L’indennità di frequenza è una misura di sostegno dedicata alle famiglie con minori disabili, pensata per coprire spese scolastiche e riabilitative. L’INPS eroga questo contributo economico per garantire a bambini e ragazzi con difficoltà persistenti un percorso di crescita e apprendimento adeguato. Nel 2025, l’importo è stato rivalutato a 336 euro mensili, subendo un lieve incremento rispetto ai 333,33 euro del 2024. Il beneficio viene corrisposto fino al compimento della maggiore età, ma è soggetto a rinnovo annuale e vincolato alla frequenza scolastica o riabilitativa.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Indennità di frequenza 2025

Non tutti i minori con disabilità possono ottenere l’indennità: è necessario soddisfare precisi requisiti medici e burocratici. Inoltre, il contributo può essere richiesto solo se il reddito del minore non supera i 5.725,46 euro annui. Vediamo nel dettaglio come funziona e quali sono le modalità di richiesta.

A chi spetta l’indennità di frequenza?

L’indennità di frequenza è destinata ai minorenni con disabilità, purché soddisfino i seguenti requisiti:

  • Età inferiore ai 18 anni;
  • Disabilità riconosciuta dalla commissione medica invalidi civili dell’ASL, certificata da un verbale ufficiale;
  • Iscrizione a un percorso scolastico o formativo (scuola pubblica o privata, asili nido, centri di formazione professionale) o a un corso di riabilitazione terapeutica;
  • Cittadinanza italiana o permesso di soggiorno valido da almeno un anno per i cittadini stranieri;
  • Residenza in Italia e iscrizione all’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente).

Importo e durata dell’indennità di frequenza

Nel 2025, l’indennità di frequenza ammonta a 336 euro al mese e può essere erogata per un massimo di 12 mesi all’anno. Tuttavia, la durata effettiva del beneficio dipende da:

  • Frequenza scolastica o formativa del minore;
  • Partecipazione a programmi di riabilitazione riconosciuti;
  • Corsi estivi organizzati da strutture convenzionate.

L’importo viene calcolato in base al reddito del minore e può essere sospeso nel caso in cui il beneficiario superi la soglia annua di 5.725,46 euro.

Come fare domanda per l’indennità di frequenza?

Per richiedere l’indennità di frequenza, è necessario seguire una procedura ben definita:

  1. Ottenere il certificato medico – Il medico di famiglia deve rilasciare un certificato medico che attesti la disabilità del minore e la necessità di supporto scolastico o terapeutico.
  2. Presentare domanda all’INPS – La richiesta può essere effettuata attraverso:
    • Portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
    • Patronati o CAF, che forniscono assistenza nella compilazione della domanda;
    • Contact Center INPS, contattando il numero verde dell’istituto.
  3. Visita della commissione medica – Una volta inviata la domanda, il minore sarà convocato per una visita presso la commissione medica dell’ASL, che valuterà la gravità della disabilità.
  4. Attesa dell’esito – L’INPS comunicherà l’approvazione o il rifiuto della domanda, indicando eventuali motivazioni.

Aumento dell’importo nel 2025

Rispetto all’anno scorso, l’importo dell’indennità è stato leggermente aumentato da 333,33 euro a 336 euro mensili, grazie alla rivalutazione automatica applicata alle prestazioni assistenziali.

Conclusione: un aiuto concreto per l’inclusione scolastica

L’indennità di frequenza è una misura essenziale per garantire inclusione scolastica e sociale ai minori con disabilità, aiutando le famiglie a sostenere le spese educative e riabilitative. Nonostante l’aumento dell’importo nel 2025, è fondamentale rispettare tutti i requisiti e presentare correttamente la domanda per ottenere il beneficio. Per chi vuole accedere all’indennità, è consigliabile richiedere subito il certificato medico e preparare la documentazione necessaria, in modo da completare la procedura senza ritardi.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link