Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Viaggiare in aereo con il proprio cane è oggi una pratica sempre più diffusa, con molte compagnie aeree che permettono il trasporto degli animali domestici, sia in cabina che in stiva. Tuttavia, è fondamentale conoscere le normative e i requisiti imposti da ciascun vettore per garantire un viaggio sereno e sicuro per il proprio amico a quattro zampe.
Compagnie aeree che accettano animali
Non tutte le compagnie aeree permettono il trasporto di cani e altri animali domestici. Ad esempio, ITA Airways, Lufthansa, KLM, Air Europa, Aeroitalia, Delta Air Lines, Iberia, Vueling e Volotea consentono il viaggio con animali a determinate condizioni che potete leggere in seguito. Al contrario, compagnie low cost come Ryanair ed easyJet accettano solo cani guida e da assistenza.
Cabina o stiva: dove viaggerà il tuo cane?
Il peso del cane è il principale criterio che determina se possa viaggiare in cabina o debba essere trasportato in stiva:
- Cabina: la maggior parte delle compagnie consente ai cani di piccola taglia (fino a 8-10 kg, trasportino incluso) di viaggiare sotto il sedile anteriore del proprietario.
- Stiva: i cani più grandi devono viaggiare in un compartimento climatizzato e pressurizzato. Il peso massimo per il trasporto in stiva varia tra 32 kg e 75 kg, a seconda della compagnia.
- Cargo: per animali che superano il peso consentito in stiva, è necessario ricorrere al trasporto come merce aerea.
Requisiti del trasportino per viaggi in aereo
Indipendentemente dalla scelta tra cabina e stiva, il trasportino deve rispettare precise caratteristiche:
- Cabina: deve essere morbido o semirigido, con una base impermeabile e misure standard che variano da compagnia a compagnia (es. ITA Airways richiede 24x40x30 cm, KLM 46x28x24 cm, Volotea 45x39x21 cm).
- Stiva: deve essere rigido, con chiusura sicura, prese d’aria e una base assorbente. Se dotato di ruote, queste devono essere bloccate o rimosse.
Trasportino per il cane in cabina
Se il cane viaggia in cabina, il trasportino deve rispettare rigorosi standard imposti dalle compagnie aeree. Il trasportino deve essere ventilato, impermeabile e sicuro, in modo che il cane possa viaggiare comodamente e senza rischi. Alcune delle regole principali sono:
- Dimensioni massime: le misure accettate variano a seconda della compagnia, ma generalmente si attestano intorno a 40x20x24 cm per trasportini rigidi e 46x28x24 cm per trasportini morbidi.
- Materiale: il trasportino può essere morbido, rigido o semirigido, ma deve garantire stabilità e protezione.
- Fondo assorbente: è consigliato posizionare una traversina igienica o una coperta per il comfort dell’animale.
- Obbligo di rimanere chiuso: durante tutto il viaggio il cane non può uscire dal trasportino e deve essere posizionato sotto il sedile anteriore del passeggero.
- Numero massimo di animali per volo: alcune compagnie limitano il numero di animali trasportabili in cabina, quindi è importante prenotare con largo anticipo.
Trasportino per il cane in stiva
Se il cane deve viaggiare in stiva, il trasportino deve rispettare precise direttive IATA (International Air Transport Association) per garantire la sicurezza dell’animale durante il trasporto:
- Materiale rigido: il trasportino deve essere realizzato in plastica dura o fibra di vetro. Le griglie di aerazione laterali devono essere in metallo resistente.
- Dimensioni: la grandezza del trasportino deve permettere al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Generalmente, la lunghezza deve superare di 15 cm quella del corpo dell’animale.
- Sicurezza: deve avere una chiusura centralizzata che blocchi tutti i punti di apertura per evitare aperture accidentali durante il volo.
- Ventilazione: almeno tre lati del trasportino devono avere aperture per la circolazione dell’aria.
- Fondo assorbente: è necessario inserire tappetini assorbenti o coperte per mantenere asciutto il trasportino.
- Etichettatura obbligatoria: deve essere presente l’etichetta “LIVE ANIMALS” e l’indicazione “THIS WAY UP” per garantire il corretto orientamento.
- Acqua e cibo: devono essere forniti contenitori agganciati saldamente all’interno del trasportino, accessibili dall’esterno.
Documenti necessari per i cani in aereo
Per viaggiare in aereo, il cane deve avere la documentazione in regola:
- In Italia: è sufficiente il libretto sanitario.
- In Europa: è obbligatorio il passaporto per animali domestici, rilasciato dal veterinario, che attesta la presenza di microchip e vaccinazioni, tra cui l’antirabbica (effettuata almeno 21 giorni prima del viaggio).
- Verso gli USA: dal 2024, è richiesto il modulo CDC Dog Import Form per i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio rabbia.
Passaporto per animali e documentazione necessaria
Mentre per viaggiare in Italia è sufficiente il libretto sanitario, per viaggiare con il proprio cane all’interno dell’Unione Europea, è obbligatorio il passaporto per animali domestici, rilasciato da un veterinario autorizzato. Questo documento attesta l’identificazione dell’animale tramite microchip o tatuaggio leggibile e certifica le vaccinazioni effettuate, in particolare l’antirabbica. La vaccinazione antirabbica deve essere stata somministrata almeno 21 giorni prima della partenza. Il passaporto ha un costo medio di 20-50 euro e rimane valido per tutta la vita dell’animale, purché le vaccinazioni siano aggiornate.
Se il viaggio prevede destinazioni extra UE, le regole possono variare considerevolmente. Ad esempio, per entrare negli Stati Uniti, dal 2024 è obbligatorio compilare e inviare il CDC Dog Import Form, verificare lo stato vaccinale e rispettare eventuali periodi di quarantena. Alcuni Paesi, come Regno Unito e Australia, richiedono misure sanitarie più stringenti, tra cui esami del sangue e certificazioni specifiche.
Costi e limiti per il trasporto dei cani per compagnia aerea
Le tariffe e i limiti per il trasporto dei cani variano in base alla compagnia aerea:
- ITA Airways: Cabina fino a 10 kg (50-225 euro); Stiva fino a 75 kg (60-235 euro).
- Lufthansa: Cabina fino a 8 kg (50-70 euro); Stiva dai 100 ai 300 euro.
- KLM: Cabina fino a 8 kg (30-200 euro); Stiva 150 euro.
- Delta Air Lines: Cabina fino a 9 kg, trasporto in cargo per animali più grandi.
- Iberia: Cabina fino a 8 kg (25-150 euro); Stiva fino a 300 euro.
- Vueling: Cabina fino a 8 kg (50-60 euro); massimo 5 animali per volo.
- Volotea: Cabina fino a 10 kg (40-60 euro); massimo 5 animali per volo.
- AirEuropa: Cabina fino a 8 kg (35-175 euro); Stiva fino a 240 euro.
- Aeroitalia: Cabina fino a 10 kg (50 euro).
- EasyJet/Ryanair: Non accettano animali, eccetto cani guida.
Viaggi di lusso per cani: il servizio K9 Jets
Nel 2024 è stato lanciato anche in Italia K9 Jets, un innovativo servizio di noleggio jet privati su richiesta, dedicato agli animali domestici e ai loro proprietari. L’obiettivo di K9 Jets è semplice ma rivoluzionario: permettere agli animali di viaggiare liberi accanto ai loro proprietari nella cabina di un jet privato, eliminando la necessità di trasportarli nelle stive degli aerei o di usare un trasportino. Ogni passeggero può portare infatti un cane di oltre 23kg o due cani di taglia inferiore a 23 kg. Maggiori dettagli nel nostro articolo sul servizio di K9 Jets
Restrizioni e limitazioni per i cani in aereo
Alcune categorie di cani possono essere soggette a restrizioni:
- Razze brachicefale: come Bulldog, Carlini e Pechinesi, che possono avere difficoltà respiratorie, spesso non sono accettate o devono viaggiare solo in cargo.
- Cani “da combattimento”: razze come Dogo Argentino, American Bully e Rottweiler possono viaggiare solo in stiva con trasportini rinforzati.
- Cuccioli: l’età minima per viaggiare in aereo è generalmente di 8 settimane, ma alcune compagnie richiedono almeno 3 mesi.
10 consigli per un viaggio con gli animali senza stress
Per garantire un viaggio sereno per il proprio cane e per non recare disturbo agli altri passeggeri, è utile seguire alcune accortezze:
- Abituare il cane al trasportino qualche giorno prima del volo, facendolo familiarizzare con lo spazio ristretto.
- Evitare di far mangiare il cane nelle 5 ore precedenti al volo per ridurre il rischio di nausea.
- Portare con sé acqua e snack leggeri, ma solo se consentito dalla compagnia aerea.
- Esercizio fisico prima della partenza: una lunga passeggiata può aiutare il cane a rilassarsi.
- Oggetti familiari: inserire nel trasportino una coperta o un giocattolo con l’odore del padrone aiuta a ridurre lo stress.
- Consultare il veterinario per valutare la somministrazione di calmanti naturali, se necessari.
- Evitare di disturbare gli altri passeggeri: assicurarsi che il cane sia tranquillo e non abbaia eccessivamente.
- Mantenere la calma durante il volo: il cane percepisce lo stato d’animo del proprietario, quindi è importante essere rilassati.
- Non aprire il trasportino durante il volo: il cane deve rimanere dentro per questioni di sicurezza.
- Dopo l’atterraggio, concedere tempo al cane per rilassarsi: una breve passeggiata dopo il viaggio aiuterà l’animale ad ambientarsi, informarsi inoltre se il cane sarà consegnato personalmente o farà il viaggio sul nastro trasportatore, che potrebbe essere particolarmente stressante
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link